• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”

by Redazione
7 Febbraio 2022
in Economia
Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”
Share on FacebookShare on Twitter

Istituire un tavolo di concertazione per aiutare gli Enti Pubblici nella redazione dei progetti finalizzati al recupero dei beni confiscati alla mafia. I commercialisti siciliani sono pronti a scendere il campo al fine di contribuire a partecipare ai Bandi dell’Agenzia per la Coesione. A confermarlo è il presidente della Conferenza regionale degli Ordini dei Commercialisti e degli Esperti contabili, Maurizio Attinelli, che interviene sui progetti finalizzati al recupero entro il prossimo 28 febbraio e che si tratta di un’opportunità da non perdere. «Tutte le abitazioni confiscate alla criminalità organizzata- afferma Attinelli- sono solitamente in pessimo stato di manutenzione e i Comuni che notoriamente hanno pochi fondi non sono in grado di ristrutturare gli immobili. La Conferenza segnala che il Bando emanato assegna ben 250 milioni di euro alle regioni meridionali per diverse finalità, come la creazione di strutture, le residenze sociali/sanitarie, centri diurni, coabitazione sociale a sostegno dell’alloggio/inclusione sociale delle persone che vivono in condizioni di esclusione; riqualificazione di spazi pubblici volta a migliorare i servizi sociali per i cittadini; creazione di spazi di incontro socioculturale per i giovani gestiti da associazioni di volontariato; utilizzo di beni per fini istituzionali. Tantissime associazioni culturali potrebbero essere agevolate con l’utilizzo di beni confiscati. Si potrebbe così ridare alla cittadinanza i beni confiscati. Auspichiamo che gli Enti locali siciliani non si facciamo sfuggire questa opportunità».
In questo momento di crisi, anche dovuta alla pandemia, gli Enti Locali potrebbero dare una risposta anche a tutti quei soggetti che hanno necessità abitative. Si pensi per esempio alle vendite all’asta; vi sono delle situazioni economiche sociali di grande disagio, per cui attraverso l’utilizzo di questi fondi si potrebbe dare una risposta positiva in un momento in cui aumenta la povertà. Il patrimonio di alloggi confiscati alla mafia possa contribuire in maniera importante a mitigare il disagio e ad incrementare l’offerta abitativa per l’emergenza. Questo è ancora più vero con la fine del blocco degli sfratti in cui sarà necessario assicurare il bene primario (la casa) a parecchie famiglie.
La Conferenza degli Ordini dei Commercialisti siciliani, aderendo anche agli stimoli formulati da Libera, spera di coinvolgere anche altri Ordini professionali. Rimettere in sesto questi immobili confiscati è una grande duplice occasione: da una parte i lavoratori edili che potranno partecipare ad una nobilissima operazione sociale senza aumentare le cubature di cemento, dall’altra si da una risposta di legalità.
«Chiedo subito- asserisce il Vice presidente della Conferenza regionale Salvatore Sauna – di avviare un tavolo di concertazione per la fase di destinazione del bene che potrebbe essere finalizzato a usi davvero importanti, quali gli alloggi di assistenza ai senza tetto, edilizia residenziale pubblica, case famiglia anche per donne vittime di violenza»
i Bandi dell’Agenzia per la Coesione possono essere richiesti esclusivamente dagli Enti Locali che hanno avuto assegnati i beni confiscati, per cui i 14 Ordini dei commercialisti siciliani sono disponibili a collaborare con i Comuni e mettono gratuitamente a disposizione le loro competenze tecniche affinchè queste somme possano essere spese metodicamente e velocemente.

Tags: beni confiscatiOrdine dei CommercialistiSicilia
Previous Post

“Anche i Santi hanno i brufoli”. Il divertente monologo giullaresco di Giovanni Scifoni in scena sabato e domenica prossimi al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Next Post

Vittoriese investito da un tram in Portogallo: è grave

Redazione

Related Posts

Rachet e usura: Incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti

Rachet e usura: Incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Racket e usura: cosa è cambiato e cosa c’è ancora da fare. Di questo si è parlato nell’incontro che si...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

by Redazione
1 Marzo 2022
0

Con la consegna di 84 mila dosi, avvenuta ieri sera, comincia da oggi in tutta la Sicilia la somministrazione del...

Nuove disposizioni su crediti di imposta: la preoccupazione dell’Ordine dei Commercialisti

Nuove disposizioni su crediti di imposta: la preoccupazione dell’Ordine dei Commercialisti

by Redazione
28 Gennaio 2022
0

La Conferenza degli Ordini dei Commercialisti e dei Esperti Contabili, esprime preoccupazione in merito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’art....

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

Sicilia zona arancione dal 24 gennaio

by Redazione
21 Gennaio 2022
0

Altre quattro Regioni passano in zona arancione a partire da lunedì 24 gennaio. Si tratta di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia,...

Saldi: dal 2 gennaio al via in Sicilia

Saldi: dal 2 gennaio al via in Sicilia

by Redazione
2 Gennaio 2022
0

Anche in Sicilia, tra le prime regioni in Italia a partire, da domani, 2 gennaio, al via con i saldi....

Next Post
Vittoriese investito da un tram in Portogallo: è grave

Vittoriese investito da un tram in Portogallo: è grave

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

7 minuti ago
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

18 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

20 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

7 Luglio 2022
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In