• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Cena degustazione con materie prime fermentate a Modica con lo chef Lorenzo Ruta a Taverna Migliore

by Redazione
18 Marzo 2022
in Attualità
Cena degustazione con materie prime fermentate a Modica con lo chef Lorenzo Ruta a Taverna Migliore
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni si parla tanto dell’utilizzo di alimenti fermentati nelle cucine dei grandi chef, non solo nel Nord Europa, ma anche in Italia. Per alcuni, le tecniche di fermentazione sono uno degli strumenti principali per fare una vera “cucina di territorio”, valorizzando le materie prime locali attraverso procedimenti che ne consentono la conservazione, l’esaltazione e la “marchiatura”.
Così la pensa anche Lorenzo Ruta, chef del ristorante Taverna Migliore a Modica, per il quale è finalmente arrivato il momento di presentare al pubblico i risultati di due anni di studio e sperimentazione sull’utilizzo delle fermentazioni nella sua cucina.
È quanto avverrà venerdì 1 aprile, con una cena degustazione nel corso della quale lo chef presenterà i suoi nuovi piatti realizzati con materie prime fermentate, accompagnati dalla selezione di vini della cantina Marabino.
Scopo dell’evento è quello di far conoscere e apprezzare i tanti vantaggi ottenuti attraverso le tecniche di fermentazione, che non solo esaltano le qualità organolettiche delle materie prime dalle verdure al pesce e alla carne , ma ne migliorano anche le proprietà nutrizionali. Lo chef Ruta ha sperimentato e fatto proprie queste nuove tecniche, adattandole al territorio, alla propria idea di cucina e alla ricchezza delle tradizioni gastronomiche della sua città.
“Sono sempre stato incuriosito da queste tecniche – spiega lo chef Lorenzo Ruta –, ma essendo impegnato nel ristorante a tempo pieno non avevo avuto modo di approfondirle almeno fino al lockdown del 2020, quando, come tutti, abbiamo avuto uno stop. In quel momento ho capito di avere un’opportunità, di poter utilizzare quel tempo improvvisamente libero per accrescere le mie conoscenze in campi nuovi, per sperimentare. L’occasione che cercavo è arrivata grazie allo chef Accursio Craparo che ha promosso un corso di formazione sulle fermentazioni con Carlo Nesler, uno dei maggiori esperti in Italia e creatore di CibOfficina. Carlo ci ha introdotti a 360 gradi in questo mondo, spiegandoci le diverse tecniche, le finalità e i vantaggi, non solo gustativi, ma anche microbiologici. Da lì, ho iniziato a sperimentare per conto mio, anzitutto con le fermentazioni delle verdure, quindi con la realizzazione delle spore, del koji, con l’applicazione nelle carni e nel pesce. Sono rimasto stupito dagli incredibili risultati, perché le materie prime venivano esaltate in sapore e consistenza, ma senza essere modificate troppo, riuscendo a mantenere la salubrità, la bontà, il profumo e il colore, anzi rendendole ancora più buone e salutari. A partire da questi primi esperimenti, mi sono messo subito al lavoro per la realizzazione di alcuni prodotti: carni, verdure, pesci, misi, salse, garum, ottenendo sempre migliori riscontri. Ho quindi deciso di realizzare diversi piatti con materie prime fermentate”.
Ruta ha studiato i processi di trasformazione adottati per le diverse materie prime selezionate tra le migliori qualità offerte dal territorio siciliano o, nel caso delle verdure, in parte direttamente coltivate nell’orto di Taverna Migliore. Grande attenzione è stata riservata ai procedimenti di creazione delle spore e la loro inoculazione, rigorosamente controllati con metodi di analisi scientifici per assicurare la salubrità degli alimenti; all’utilizzo del koji, ingrediente derivato dalla tradizione giapponese che rappresenta oggi uno degli strumenti più innovativi disponibili in cucina; ai risultati ottenuti non solo nella straordinaria esaltazione dei sapori, ma anche in termini di valore aggiunto nutrizionale e salutistico degli alimenti trasformati. Il tutto, tenendo sempre insieme l’attenzione costante verso la ricerca, l’apertura all’innovazione e la continuità con le tradizioni del territorio, sia pure rivisitate e attualizzate, elementi imprescindibili nella cucina di uno chef curioso e al tempo stesso solido come Lorenzo Ruta.

Oggi il frutto di questo lungo e meticoloso studio è finalmente pronto per essere portato a conoscenza del pubblico. Lo chef Ruta ha infatti realizzato, per la cena del 1° aprile, un menu basato sulle materie prime fermentate. Un’occasione importante per esplorare le tante possibilità offerte dalle nuove tecniche e gustarne i risultati, lasciandosi sorprendere da una cucina che coniuga inventiva, conoscenze, tecnica, territorialità e salubrità in modo originale e consapevole.

“Quello che voglio come chef è cucinare non solo per passione, ma anche in qualità di professionista capace di creare piatti che tengano conto del fattore etico della salubrità e del benessere del cliente. La filosofia resta quella di sempre: avere tra le mani un prodotto, trasformarlo senza stravolgerlo e, grazie all’applicazione di alcune tecniche, esaltarne sempre di più il sapore, il colore e il profumo. Con le fermentazioni tutto questo è possibile e viene accentuato in modo importante. La finalità è essere sempre più sostenibile, sempre più legato al territorio e alle materie prime. Del resto queste tecniche non sono poi così lontane dai metodi di conservazione dei nostri nonni e bisnonni. Quella che oggi chiamiamo fermentazione nelle verdure, ad esempio, significa metterle sotto sale, come le olive e le conserve che producevano i nostri antenati. Non facciamo altro che affinare queste tecniche rendendole più attuali ed estendendole ad altri prodotti, ma mantenendo un filo di continuità con la tradizione, trasferita al nostro oggi”.

Tags: cenamaterie fermentate
Previous Post

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 marzo

Next Post

Il filo della cura all’Hospice di Ragusa. Aderisce anche il movimento delle mamme di Modica

Redazione

Related Posts

Riposto: in Sicilia la prima cena – evento di Roederer da Zash

Riposto: in Sicilia la prima cena – evento di Roederer da Zash

by Redazione
9 Luglio 2022
0

Per la prima volta la maison Roederer ha scelto la Sicilia per la degustazione - evento che ha celebrato la...

“Sa·po·ri”: a Viagrande,  cena ad unico ingrediente, il Cavolo Trunzu di Aci. Una serata per celebrare un vegetale povero ma ricco

“Sa·po·ri”: a Viagrande, cena ad unico ingrediente, il Cavolo Trunzu di Aci. Una serata per celebrare un vegetale povero ma ricco

by Redazione
30 Settembre 2021
0

Un vegetale della cucina povera e contadina siciliana recentemente riscoperto come super food della tavola catanese: il Cavolo Trunzu di...

A cena con Montalbano” da Casa&Putia con i vini Horus

by Komunica Ragusa
28 Gennaio 2020
0

Sarà ancora una volta la penna di Camilleri a scandire la cena in programma il prossimo 30 gennaio al ristorante...

Gli studneti dell'alberghiero di Modica a Milano per la cena di solidarietà dell'ambasciata del Belize

by Komunica Ragusa
21 Dicembre 2019
0

Gli studenti dell'Istituto Professionale “Principi Grimaldi” di Modica presenti a Milano per la cena di solidarietà organizzata dall’Ambasciata del Belize...

Natale al porto di Marina di Ragusa

by Komunica Ragusa
19 Dicembre 2019
0

Una speciale cena di Natale al Porto Turistico Marina di Ragusa per celebrare questo periodo di festa. C’è fibrillazione tra...

A Ragusa una cena al buio, per comprendere il mondo dei ciechi e degli ipovedenti

A Ragusa una cena al buio, per comprendere il mondo dei ciechi e degli ipovedenti

by Redazione
19 Ottobre 2019
0

Una cena speciale. Per scoprire cosa vuol dire essere disabili visivi ma giocando e divertendosi. La seconda edizione dell’iniziativa promossa...

Next Post
Il filo della cura all’Hospice di Ragusa. Aderisce anche il movimento delle mamme di Modica

Il filo della cura all'Hospice di Ragusa. Aderisce anche il movimento delle mamme di Modica

Consigliati

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

3 giorni ago
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

3 giorni ago
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

3 giorni ago
Vittoria: un kg di hashish, arrestato algerino

Vittoria: durante un servizio di controllo del territorio i Carabinieri denunciano un giovane vittoriese per detenzione di 14 gr. di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione

4 giorni ago
Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

29 Settembre 2023
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

29 Settembre 2023
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

29 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}