• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Le otto stagioni di una primavera speciale. Sold out al Teatro Donnafugata per il Concerto di Primavera con l’orchestra d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano

by Redazione
1 Aprile 2022
in Cultura
Le otto stagioni di una primavera speciale. Sold out al Teatro Donnafugata per il Concerto di Primavera con l’orchestra d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano
Share on FacebookShare on Twitter

Al suo arrivo restituisce leggerezza, quando alza la voce ci costringe a sperare: la Primavera a lungo attesa è stata l’ospite d’onore ieri sera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, celebrata nella musica di Vivaldi e Piazzolla con l’emozionante “Concerto di Primavera – le otto stagioni” con protagonisti il maestro concertista Francesco Manara, primo violino del Teatro alla Scala di Milano e con l’orchestra d’archi, da lui diretta in questa occasione, dell’Accademia Teatro alla Scala. Un suggestivo omaggio alla natura attraverso le immortali note de “Le quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi e della rielaborazione compiuta da Astor Piazzolla ne “Las cuatro estaciones porteñas”.
Un dialogo fra Settecento e Novecento, fra due compositori separati nel tempo da due secoli e mezzo ma che, a proprio modo, hanno voluto raccontare il ciclo delle stagioni. Che in fondo è sempre lo stesso: primavera, estate, autunno, inverno, di nuovo primavera. Un movimento circolare che ieri sera si è riproposto nelle due ore di concerto che ha ammaliato gli spettatori più affezionati del Teatro Donnafugata. Le Quattro Stagioni di Vivaldi furono pubblicate nel 1725 nella raccolta “Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”; quattro concerti per violino che si collocano sicuramente fra i brani più noti nella storia della musica, concerti nei quali viene rappresentata la natura, sia nella dolcezza della visione arcadica sia negli aspetti più inquietanti ed ostili. Las cuatro Estaciones porteñas, scritte dal 1964 al 1970, originariamente composte da Piazzolla per il suo Quintetto, nel quale egli stesso suonava il bandoneon, rappresentano un omaggio e una rielaborazione dei temi vivaldiani. L’aggettivo “porteñas” si riferisce al porto di Buenos Aires, luogo nel quale ebbe le sue origini il tango. E di tango è impregnata la musica di Piazzolla, arricchita da elementi di musica colta europea e da ritmi jazz.
Il concerto si inserisce nella ricca attività artistica a cui sono chiamati i musicisti che compongono la più vasta Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, costituita complessivamente da settanta elementi, provenienti da ogni parte d’Italia e da diversi paesi, rigorosamente under30, con un’età media di 25 anni. Straordinario il curriculum di Manara definito dalla famosa rivista “The Strad” come “artista di notevole sincerità e profondità, pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo”. Del resto l’elenco di riconoscimenti e successi del musicista sembra infinito. Dopo due anni dal diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Verdi” di Torino, ha ottenuto il ruolo di primo violino solista dell’orchestra del Teatro alla Scala sotto Riccardo Muti, quindi una brillante carriera internazionale come solista e numerose incisioni e tourneè in Sudamerica, Giappone, Stati Uniti, Francia, Germania, Svizzera. Nel gremito Teatro Donnafugata (sold out appena qualche giorno dopo l’apertura della biglietteria) il pubblico ha seguito con trasporto l’esecuzione appassionata dei musicisti e al momento del bis ha dimenticato l’amor patrio in favore del musicista argentino: dopo la sognante Oblivion di Piazzolla, è stata la stessa orchestra a rendere giustizia al nostro compositore con il bis finale da L’Inverno di Vivaldi.
Con questo spettacolo d’eccezione, ancora una volta il Teatro Donnafugata, diretto dalle sorelle Vicky e Costanza DiQuattro, grazie alla più che consolidata collaborazione con la prestigiosa Accademia scaligera diretta da Luisa Vinci, è tornato a farsi promotore sul territorio di una nuova occasione culturale dal respiro internazionale. A supporto della tournée nazionale dell’Accademia Teatro alla Scala c’è Unicredit anche nell’appuntamento in programma questa sera ad Agrigento. Il Teatro Donnafugata ringrazia i propri partner: la Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, il Libero Consorzio di Ragusa, il Comune di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa, Villa San Giorgio, Randstad, ST Sergio Tumino, Marina Iblea, Reale Mutua agenzia Cappello e Battaglia, Argo Software, Rosso di Sicilia, Valle dell’Acate.

 

Tags: teatro donnafugata
Previous Post

Sanità sicilia, l’allarme dell’on. Dipasquale: “Medici di famiglia cercasi!”

Next Post

Dopo due anni di stop, torna la domenica delle Palme tra le strade di Ibla

Redazione

Related Posts

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

by Redazione
17 Maggio 2022
0

La stagione di prosa del Teatro Donnafugata si chiude con “Giusto” venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio alle ore...

La riduzione del romanzo di Baricco, “Oceano mare” in scena nel fine settimana al Teatro Donnafugata di Ragusa

La riduzione del romanzo di Baricco, “Oceano mare” in scena nel fine settimana al Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
2 Maggio 2022
0

Dopo diverse esibizioni di successo nei teatri siciliani, torna in scena, stavolta al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, “Oceano mare”,...

“Classica for Dummies”, la musica classica per scriteriati arriva al Teatro Donnafugata. Il 22 e il 23 aprile a Ragusa Ibla

“Classica for Dummies”, la musica classica per scriteriati arriva al Teatro Donnafugata. Il 22 e il 23 aprile a Ragusa Ibla

by Redazione
20 Aprile 2022
0

L'importante e maestosa musica classica è la protagonista di “Classica for Dummies”, in scena il 22 e 23 aprile al...

La guerra e i suoi drammi al Teatro Donnafugata

La guerra e i suoi drammi al Teatro Donnafugata

by Redazione
14 Marzo 2022
0

Tre appassionanti storie di amore e verità raccontate attraverso le gesta e gli atti di coraggio di tre “grandi” ma...

Giobbe Covatta a Ragusa con uno spettacolo sulle donne e la loro superiorità. Al Teatro Donnafugata il 18 e 19 febbraio

Giobbe Covatta a Ragusa con uno spettacolo sulle donne e la loro superiorità. Al Teatro Donnafugata il 18 e 19 febbraio

by Redazione
12 Febbraio 2022
0

Arriva, in un cartellone già ricco di appuntamenti imperdibili, anche un graditissimo fuori stagione. Una sorpresa per gli spettatori del...

“Anche i Santi hanno i brufoli”. Il divertente monologo giullaresco di Giovanni Scifoni in scena sabato e domenica prossimi al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

“Anche i Santi hanno i brufoli”. Il divertente monologo giullaresco di Giovanni Scifoni in scena sabato e domenica prossimi al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
7 Febbraio 2022
0

Pure i Santi hanno limiti e imperfezioni, perdono la pazienza e come tutti noi sono parte dell'Umanità con difetti e...

Next Post
Dopo due anni di stop, torna la domenica delle Palme tra le strade di Ibla

Dopo due anni di stop, torna la domenica delle Palme tra le strade di Ibla

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

8 ore ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

9 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

14 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

15 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In