• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Dopo due anni di stop, torna la domenica delle Palme tra le strade di Ibla

by Redazione
2 Aprile 2022
in Attualità
Dopo due anni di stop, torna la domenica delle Palme tra le strade di Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

“La Santa e grande settimana che la Chiesa ci offre per vivere, meditare e contemplare i più grandi misteri salvifici della nostra fede cristiana, quest’anno sarà possibile viverla anche con le consuete e secolari processioni che la tradizione dei padri ci ha trasmesso”. E’ il parroco della chiesa Madre di San Giorgio, il sacerdote Pietro Floridia, a presentare i riti della Settimana santa che, a Ragusa, tornano due anni di stop. Fede, storia e tradizione saranno finalmente riproposte dal 10 al 17 aprile tra le vie di Ibla. Il primo appuntamento, dunque, è quello con la Domenica delle palme. E, proprio in quell’occasione, prenderanno il via le processioni delle confraternite con i simulacri, secolare retaggio di una devozione che non conosce confini. Alle 9, nella chiesa di San Giuseppe – Benedettine, ci sarà la santa messa. Alle 10,30, ai Giardini iblei, la benedizione delle palme e, quindi, la processione verso il Duomo di San Giorgio per la santa messa. Alle 16,30 ci sarà la solenne esposizione del santissimo sacramento e alle 16,30, nella chiesa dell’Itria, la santa messa. Alle 17, dalla chiesa dell’Itria, prenderà il via la processione verso il Duomo con il simulacro dell’Addolorata. Alle 17,30, al Duomo di San Giorgio, il fervorino eucaristico della confraternita dell’Addolorata. Alle 18,15 le sante messe al Duomo di San Giorgio e nella chiesa di San Tommaso. Alle 19, dalla chiesa di San Tommaso, la processione verso il Duomo con il simulacro della Maddalena. Alle 19,30, al Duomo di San Giorgio, il fervorino eucaristico della confraternita della Maddalena. Quindi, alle 20, nella chiesa dell’Annunziata, la processione verso il Duomo con il simulacro del Cristo alla Colonna. Alle 20,30, al Duomo di San Giorgio, il fervorino eucaristico della confraternita del Santissimo Rosario e Sciabica. “Il dramma dell’Uomo-Dio che si offre come agnello immolato per la nostra salvezza – continua il parroco – è la massima espressione di quanto Dio ha amato il mondo. Se a Dio non è costato nulla aver creato tutte le cose, per salvarci ci ha voluto riscattare a caro prezzo, col suo divino sangue. Ma la terra, purtroppo, non è ancora sazia di sangue versato di tanti figli degli uomini. Inebetiti, trasecolati e impotenti stiamo assistendo a qualcosa che non ci saremmo aspettati mai: la guerra in Europa e, scandalo degli scandali, tra popoli che si definiscono cristiani”.

 

Tags: domenica delle palmeiblaprocessione
Previous Post

Le otto stagioni di una primavera speciale. Sold out al Teatro Donnafugata per il Concerto di Primavera con l’orchestra d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano

Next Post

Vela: Marina di Ragusa e il Cvk tornano al centro della vela giovanile italiana con il grande evento in programma dal 23 al 25 aprile

Redazione

Related Posts

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Un’altra giornata storica, ieri, per la Chiesa monterossana che, in occasione della “Festa degli Angeli”, ha visto i due simulacri...

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Continuano le celebrazioni che, a Monterosso Almo, condurranno alla festa degli Angeli di domenica 8 maggio quando è in programma...

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni di Monterosso Almo, Maria Santissima Addolorata e San Giovanni Battista, sono...

Next Post
Vela: Marina di Ragusa e il Cvk tornano al centro della vela giovanile italiana con il grande evento in programma dal 23 al 25 aprile

Vela: Marina di Ragusa e il Cvk tornano al centro della vela giovanile italiana con il grande evento in programma dal 23 al 25 aprile

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

17 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

20 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In