• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Dicembre 10, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Mediterraria 2022: dal 21 al 23 aprile al MAAS la biodiversità siciliana fa rete. Tre giorni esperienziali di gusto e sostenibilità

by Redazione
1 Aprile 2022
in Attualità
Mediterraria 2022: dal 21 al 23 aprile al MAAS la biodiversità siciliana fa rete. Tre giorni esperienziali di gusto e sostenibilità
Share on FacebookShare on Twitter

Cibo, turismo e sostenibilità. Il mondo dell’agroalimentare riparte da Mediterraria 2022, l’appuntamento dedicato alle aziende organizzato da “Amazing Events” che vedrà il ritorno di buyer internazionali, operatori commerciali e visitatori professionali.
Dal 21 al 23 aprile presso il MAAS “Mercati Agro-Alimentari Sicilia” di Catania, il cibo tornerà al centro del dibattito sociale ed economico per costruire il futuro delle filiere produttive del Made in Sicily.
L’area Euro-Mediterranea è uno dei perni essenziali per il comparto agroalimentare e l’espansione sui mercati esteri rappresenta uno dei punti di partenza per stabilire le strategie che spingeranno la crescita economica di tutto il territorio.
Una crescita che coinvolge anche il settore turistico, parte attiva di questo nuovo appuntamento con la partecipazione di Federalberghi Sicilia per affrontare il tema dell’offerta turistica del Mezzogiorno, della destagionalizzazione e dell’aumento dei flussi dall’estero grazie anche allo sviluppo del turismo enogastronomico esperienziale. Un turismo Slow pronto a mettere in luce le comunità locali con prodotti tipici e artigianali legati alle tradizioni del territorio, valorizzate da Slow Food che parteciperà al format con la presenza della condotta di Catania in uno dei convegni in programma. La nuova fase di rilancio delle filiere produttive inizia anche da un dibattito costruttivo e attento, da un’analisi del contesto e dalle risorse preannunciate dal PNRR con 2,8 miliardi dedicati all’agricoltura sostenibile e all’economia circolare. Importante sarà la presenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, organo di supporto per le aziende siciliane che organizzerà in stretta collaborazione con Italmercati incontri B2B nell’arco delle tre giornate.
Grande attenzione sarà dedicata anche all’ottimizzazione delle risorse e alla sana alimentazione con uno studio, già affrontato lo scorso novembre da Università siciliane e Club Service sullo spreco alimentare, per una spesa sostenibile. «Stare in un modo nuovo dentro la filiera agroalimentare, con consapevolezza e responsabilità – spiega il presidente del comitato Tecnico Scientifico Gaetano Mancini – è questa la scommessa del futuro, uno dei temi d’attualità su cui si interroga Mediterraria che in questa rinnovata edizione si arricchisce di obiettivi non soltanto locali». A dare il benvenuto alle aziende saranno il direttore Marketing di Mediterraria Giusy Giacone e il Ceo di Amazing Salvo Peci: «Ampliare la visibilità delle eccellenze siciliane, creare sinergie e scambi, sviluppare competenze, favorire lo sviluppo del nostro territorio sono gli obiettivi principali di questo evento che vuole promuovere l’incontro tra i produttori dell’agroindustria italiana e i buyer che guideranno le missioni commerciali del bacino del Mediterraneo. Nonostante il periodo complesso che stiamo affrontando e la delicata situazione geopolitica internazionale abbiamo deciso di dare voce a tutto il settore food che ha voglia di progettare e ripartire proiettandosi verso il futuro».
Il salone articolato su tre giorni di esposizione, attività convegnistiche, eventi B2B, ricco di incontri e percorsi tematici, trasformerà Catania nella capitale del Gusto nel Mediterraneo.
All’interno del percorso espositivo è stato progettato uno spazio talk attivo a disposizione del settore alberghiero, due aree eventi, una dedicata alle associazioni e l’altra destinata a cooking show condotti da Sicilia da Gustare. Un coinvolgimento attivo anche da parte degli istituti alberghieri e professionali della città di Catania con workshop, incontri e dimostrazioni pratiche.
La cucina si evolve, cresce mettendo nel piatto da una parte la tradizione, i sapori e i saperi di un territorio ricco di mille sfaccettature, dall’altra lo studio l’innovazione, la ricerca, l’occhio attento alla sostenibilità ambientale per regalare un racconto unico dei protagonisti del settore. Un’occasione straordinaria per ricominciare, condividere, confrontarsi, ma soprattutto per trasmettere una grande eredità culturale.

Tags: foodmaas
Previous Post

Asp: Dal 1° aprile il Rinnovo dei certificati di esenzione ticket per reddito e la richiesta di sgravio per la sanzione per inadempienza vaccinale

Next Post

“Distanti ma vicini”. L’ Ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria impegnato nella raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino

Redazione

Related Posts

Condannato per truffa perché forniva carni di qualità scadente all’ospedale, modicano 65enne in carcere

La base di spaccio era un fast food: operazione antidroga nel ragusano, 8 arresti

by Redazione
16 Febbraio 2021
0

Nella mattinata di oggi 15 febbraio i Carabinieri della Compagnia di Ragusa hanno tratto in arresto 8 soggetti nell’ambito dell’esecuzione...

Lo street food siciliano riparte dal panino di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti

Lo street food siciliano riparte dal panino di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti

by Redazione
22 Luglio 2020
0

Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti, dell’azienda agrituristica Il Vecchio Carro, si conferma...

Nella Baronia di Capo Milazzo l’evento SlowCIBUS: ci saranno anche due ristoratori del ragusano

Ragusa: accordo fra CNA e Slow Food: obiettivo? Far nascere una “comunità del cibo”

by Redazione
30 Maggio 2020
0

Siglato un protocollo d’intesa tra la Cna territoriale di Ragusa e Slow Food Ragusa. Le due associazioni condivideranno un percorso...

Indagine Doxa: la pizza è il cibo che rende più felici gli italiani

A Catania, la pizza diventa slow food

by Redazione
12 Febbraio 2020
0

Slow Food Catania ci ha abituati ad apprezzare il buon cibo, ad accostarlo ai piatti della tradizione più importante e...

Giuseppe Oriti trionfa al Messina Street Food Fest. Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi specialità più gradita

Giuseppe Oriti trionfa al Messina Street Food Fest. Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi specialità più gradita

by Redazione
14 Ottobre 2019
0

Giuseppe Oriti dell’azienda agricola “Il Vecchio Carro” è lo street fooder più gradito del Messina Street Food Fest, la manifestazione...

Zuppà: e come poteva mancare il buon cibo? Ecco tutte le specialità. FOTO

Zuppà: e come poteva mancare il buon cibo? Ecco tutte le specialità. FOTO

by Redazione
5 Settembre 2019
0

Ci siamo. Uno degli eventi più attesi dell’estate chiaramontana è ormai alle porte: Zuppà, il calderone di eventi si svolgerà...

Next Post
“Distanti ma vicini”. L’ Ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria impegnato nella raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino

“Distanti ma vicini”. L' Ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria impegnato nella raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino

Consigliati

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

3 giorni ago
“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

3 giorni ago
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: Carabinieri arrestano per tentato omicidio presunto accoltellatore del 1 Dicembre

4 giorni ago
“Èidola, tra memoria e oblio”: a palazzo Cosentini la mostra di Milena Nicosia

“Èidola, tra memoria e oblio”: a palazzo Cosentini la mostra di Milena Nicosia

4 giorni ago
Spaccio: arrestato a Ragusa per cocaina e hashish

Spaccio: arrestato a Ragusa per cocaina e hashish

5 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

7 Dicembre 2023
“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

6 Dicembre 2023
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: Carabinieri arrestano per tentato omicidio presunto accoltellatore del 1 Dicembre

7 Dicembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}