• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

by Redazione
11 Aprile 2022
in Attualità
Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro
Share on FacebookShare on Twitter

La Domenica delle palme e il significato di un rito che, dopo gli anni della pandemia, è tornato, finalmente, ad essere vissuto con pienezza. Anche se l’attenzione della Pastorale della salute continua ad essere rivolta agli ammalati e a chi si prende cura di loro. E’ da leggere in questo senso la celebrazione del rito della messa vespertina della Passione del Signore di sabato pomeriggio che, tenutasi nella cappella dell’ospedale Civile di Ragusa, è stata animata dal personale del 118. Che si è occupato, tra l’altro, di preparare e distribuire i ramoscelli d’ulivo ai fedeli. Ieri, poi, la benedizione delle palme all’ospedale Giovanni Paolo II con la celebrazione animata dai volontari dell’Avo che hanno offerto a tutti i malati ramoscelli di ulivo benedetti recanti un messaggio di pace di San Giovanni Paolo II. “Sono stati – sostiene il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, il sacerdote Giorgio Occhipinti – momenti ricchi di significato che ci fanno comprendere quanta attenzione sia rivolta dai credenti a questi istanti che ci aiutano a supportare tutte le persone che non stanno bene e che hanno bisogno di un semplice sguardo d’attenzione o di un sorriso per continuare a sperare”. Oggi i riti della Settimana santa proseguono con la liturgia penitenziale, alle 10, nella cappella dell’ospedale Giovanni Paolo II mentre domani, alle 9, si terrà la santa mesa con meditazione sulla Passione, sempre nella cappella del nuovo ospedale ragusano. A seguire, i simboli e le tradizioni pasquali raccontati con Il filo della cura, in programma alle 10 nel reparto hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo. Per il mercoledì santo, alle 9, la santa messa con meditazione sulla passione, nella cappella del Giovanni Paolo II, e alle 10 gli auguri pasquali ai malati Covid e al personale sanitario con visita nei reparti di Malattie infettive, Area indistinta Covid e Rianimazione del GpII. Per il Giovedì santo, invece, alle 17 è in programma la Messa in coena domini: si terrà contemporaneamente nella torre B (piano terra) del Giovanni Paolo II e all’ospedale Maria Paternò Arezzo

Tags: domenica delle palmepastorale della salute
Previous Post

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Next Post

La via crucis alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

Redazione

Related Posts

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Aridi, poco empatici, stanchi e sofferenti. La sindrome da burnout brucia le risorse dei sanitari dopo due anni e mezzo...

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

by Redazione
11 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa torna a viaggiare. E promuove per il prossimo agosto l’iniziativa denominata...

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

by Redazione
2 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a rivolgere la propria attenzione alla cultura della donazione degli...

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Ha fatto ritorno di nuovo a Ragusa, in piazza Igea, dove ha sede la direzione generale dell’Asp, il ciclista Giorgio...

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

by Redazione
23 Aprile 2022
0

“Donare sangue, organi e tessuti costituisce un atto di grande generosità e spesso può salvare altre vite umane, curare gravi...

I doni pasquali realizzati da pazienti e operatori dell’Hospice consegnati al Vescovo La Placa

I doni pasquali realizzati da pazienti e operatori dell’Hospice consegnati al Vescovo La Placa

by Redazione
14 Aprile 2022
0

La croce di pane con rose e perline e le uova pasquali colorate con il filo della cura. Sono i...

Next Post
La via crucis alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

La via crucis alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

3 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

5 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

6 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

6 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

22 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In