• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

by Redazione
14 Maggio 2022
in Attualità
Domani a Comiso la festa dell’Addolorata
Share on FacebookShare on Twitter

Alle otto del mattino, domani, la diana pirotecnica, un ritmico sparo di fuochi d’artificio e il festoso suono dei bronzi del campanile della chiesa Madre annunciano alla città di Comiso che è il giorno della “Festa raDdulurata”. I corpi bandistici, sin dal mattino, si inseguono per allietare le vie della città e la piazza Fonte Diana. In chiesa, intanto, si celebrano le sante messe mentre i parrocchiani e gli addetti ai lavori si affrettano a compiere gli ultimi preparativi per il pomeriggio: le prove generali dell’Inno, l’addobbo del fercolo, i palloncini e tanto altro. Ci si rincorre a vicenda in un clima di gioia e di grande festa. Torneranno, dopo due anni, le grandi emozioni di una celebrazione profondamente radicata nel suo territorio, quello casmeneo. Alle 9, e poi nel pomeriggio alle 17, i corpi bandistici Pulvirenti e Diana eseguiranno marce sinfoniche per le principali vie della città. Alle 9 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal sacerdote Angelo Strada, vicario parrocchiale; alle 11 la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arciprete parroco, don Innocenzo Mascali. Alle 17 ancora una solenne celebrazione eucaristica che sarà presieduta dal sacerdote Antonio Baionetta. Subito dopo, il venerato simulacro dell’Addolorata, posto nel magnifico baldacchino ligneo, esce dalla Chiesa Madre e accompagnato dai suoi devoti portatori fa il trionfale ingresso in piazza fonte Diana, dove è accolto dalla moltitudine dei cittadini che gremiscono la piazza. Il sublime coro delle voci bianche, schierato sul palco in divisa bianca e blu, dopo mesi di prove, esegue il tradizionale canto dell’Inno, scritto nel 1910 da mons. Francesco Rimmaudo e musicato dal maestro Alfio Pulvirenti. E’ il momento più atteso della festa. Al termine del canto sorge spontaneo il grido di “Viva Maria” e il lancio di coloratissimi volantini, l’interminabile “moschetteria” e lo sparo di fuochi d’artificio enfatizzano ancora di più il carattere festoso di questo straordinario momento. Da lì si snoda la lunga processione per le vie della città, dove la Madonna è salutata dai balconi, per l’occasione appositamente addobbati, con il lancio di petali di rose e fiori di maggio. Alle 19,30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Girolamo Alessi. In tarda serata il fercolo dell’Addolorata fa ritorno ‘rastrata a lumi’ in piazza Fonte Diana. Il rientro in Chiesa e il canto dei bambini e della corale parrocchiale conclude la processione, intorno a mezzanotte. E una tradizione che si ripete da oltre un secolo, aspettando l’anno successivo. Lo scrittore comisano Fulvio Stanganelli (1870-1951) descriveva così la festa dell’Addolorata e dei suoi devoti, i “matriciari”: «I fiori innumerevoli che le piovono da tutti i balconi, l’agitar delle pezzuole bianche dei devoti, lo scampanio, il tuonar delle bombe a mitraglia e a sorpresa, l’assordante fracasso delle diverse musiche, i “Viva Maria” entusiastici con cui viene accolto il bel simulacro, sul primo apparire tra quel mare di popolo, hanno del fantastico».

Tags: AddolorataComisofesta
Previous Post

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

Next Post

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

Redazione

Related Posts

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Dopo che oggi si consumerà, a partire dalle 19, la prima delle tre processioni del fine settimana in onore di...

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Maggio è il mese della Madonna. E non è un caso che Chiaramonte Gulfi, che celebra la Vergine come Regina...

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

by Redazione
23 Maggio 2022
0

E’ continuata anche ieri, con l’ultima giornata dell’Ottavario, la festa di Maria Santissima Addolorata che, a Comiso, costituisce da sempre...

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Era ora. Dopo due anni di attesa, la città di Comiso ha riabbracciato con il cuore Maria Santissima Addolorata. Dimostrando...

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Domani è il giorno della vigilia della festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso. E, dopo due anni, è un...

Addolorata a Comiso, domani il giorno della Via Matris e del Pellegrinaggio di Fede

Addolorata a Comiso, domani il giorno della Via Matris e del Pellegrinaggio di Fede

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Domani, per la festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso, è un’altra giornata speciale. Il venerdì precedente la domenica della...

Next Post
A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

1 ora ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

3 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

6 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In