• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Percorsi di neuroriabilitazione: trattamento integrato con tecnologia robotica sabato 11 giugno 2022 ore 8:30 a Scicli

by Redazione
9 Giugno 2022
in Attualità
Percorsi di neuroriabilitazione: trattamento integrato con tecnologia robotica sabato 11 giugno 2022 ore 8:30 a Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

Un seminario di formazione dedicato interamente ai percorsi di neuroriabilitazione, quello organizzato dall’ASP di Ragusa, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Ragusa, sabato 11 giugno 2022.

Inizio dei lavori ore 8:30 sede di Palazzo Spadaro, via Francesco Mormino Penna – Scicli.

Il seminario formativo si prefigge di evidenziare, all’interno dei percorsi di neuroriabilitazione di patologie invalidanti, il trattamento integrato con tecnologia robotica.

L’esperienza clinica della UOC Medicina Fisica e Riabilitazione – direttore Maurizio Florida – ospedale “Busacca” di Scicli – mette in evidenza l’utilizzo della tecnologia robotica come un’arma decisamente valida nella lotta contro la disabilità che consente di realizzare protocolli personalizzati e di misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni progetto riabilitativo.

«Scopo del percorso formativo – ha sottolineato il dott. Floridia – è quello di portare a conoscenza del mondo medico e soprattutto dei Medici di Medicina Generale – MMG – le applicazioni della tecnologia robotica, fornendo concrete indicazioni sul suo utilizzo nel contesto della riabilitazione neuromotoria, in persone con esiti di ictus cerebrale in cui si sono evidenziati i positivi effetti di tale trattamento in ogni fase della malattia.»

 

L’intera mezza giornata prevede due sessioni di lavoro.

La prima parte, dopo la presentazione del corso e i saluti istituzionali, affronterà i temi della “Riabilitazione neuromotoria tra obiettivi aziendali e umanizzazione delle cure”; “L’importanza della riabilitazione nel paziente colpito da ictus. In questa sezione saranno presentati i dati della campagna “Strike on stroke” della ISA – AI”. Altro argomento la “Presa in carico riabilitativa del paziente post stroke: percorsi riabilitativi” e, infine, “Integrazione della tecnologia robotica nel trattamento riabilitativo del paziente con esiti di ictus cerebrale”.

 

Nella seconda sessione gli argomenti trattati: “Esperienza clinica e casistica della U.O.C. Medicina riabilitativa ospedale di Scicli nel trattamento integrato di pazienti con esito di stroke” e “Encefalite post infezione Sars-cov 2, trattamento riabilitativo multidisciplinare: case report”.

Tags: asp ragusapercorsi
Previous Post

Covid. Nessun decesso in provincia. I dati del 9 giugno

Next Post

Per la Festa del Preziosissimo Sangue a Ragusa il torneo di calcio balilla umano

Redazione

Related Posts

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa, direttore ff Vincenzo Cilia, si è concluso il primo ciclo di...

“La ricostruzione mammaria consapevole” Tappa all’ASP Ragusa del BRA Day itinerante Lunedì 20 giugno 2022 ore 10.00

“La ricostruzione mammaria consapevole” Tappa all’ASP Ragusa del BRA Day itinerante Lunedì 20 giugno 2022 ore 10.00

by Redazione
16 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa aderisce al BRA DAY itinerante. Infatti, lunedì 20 giugno 2022 alle ore 10.00 nella sede dell’ASP...

ASP di Ragusa presenta il “piano sanitario locale di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore” parte la campagna di comunicazione

ASP di Ragusa presenta il “piano sanitario locale di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore” parte la campagna di comunicazione

by Redazione
3 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha presentato il “Piano Sanitario Locale di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore” Anno...

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

by Redazione
31 Maggio 2022
0

L’ASP di Ragusa ha ospitato una delegazione della Rete Civica della Salute, guidata dal coordinatore regionale Pieremilio Vasta. All’incontro ha...

All’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria un progetto di formazione su: “Emergenza intraospedaliero – Utilizzo del carrello di Emergenza”

All’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria un progetto di formazione su: “Emergenza intraospedaliero – Utilizzo del carrello di Emergenza”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Parte dal P.O. di Vittoria il progetto “Emergenza Intraospedaliera”, scaturito dalla consapevolezza e dalle evidenze scientifiche che dimostrano come, negli...

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Al Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Francesco Bennardello, è stato conferito un prestigioso riconoscimento nell’ambito del 44^...

Next Post
Per la Festa del Preziosissimo Sangue a Ragusa il torneo di calcio balilla umano

Per la Festa del Preziosissimo Sangue a Ragusa il torneo di calcio balilla umano

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

11 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

16 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In