• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista

by Redazione
23 Giugno 2022
in Attualità
Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista
Share on FacebookShare on Twitter

Solennità del Sacro Cuore di Gesù e vigilia della solennità di San Giovanni Battista. Dopo che ieri è stata celebrata la giornata del volontariato, con la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore fra’ Antonino Catalfamo ofm e animata da tutte le associazioni cittadine, oggi, a Chiaramonte, ci si prepara per la solennità del santo precursore che sarà celebrata liturgicamente, come di consueto, il 24 giugno, in quanto protettore della comunità cittadina e patrono della diocesi. Oggi, durante tutta la giornata, e fino alle 17, visita dei fedeli e recita del tradizionale “Rosario di San Giovanni”, con la benedizione delle vesti: i voti che i fedeli indosseranno in onore del santo protettore. Alle 8,30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Graziano Martorana, alle 9,30 la santa messa presieduta dal sacerdote Filippo Bella. Alle 11 la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco, il sacerdote Salvatore Vaccaro. Quindi, a mezzogiorno, solenne scampanio in tutte le chiese della città al suono della tradizionale marcia. Alle 17,30, tra le vie della città, suonerà a festa il corpo bandistico Vito Cutello, sostando nelle chiese di San Vito, San Filippo d’Agira e del Santissimo Salvatore. Alle 18,15, le autorità civili e militari, con il gonfalone della città, accompagnati dalla banda musicale, si recheranno dal palazzo di Città alla chiesa commendale per rendere omaggio al Battista. Sempre alle 18,15, la recita del Santo Rosario, coroncina di lodi a San Giovanni, canto dei primi vespri, esposizione del Santissimo Sacramento e benedizione eucaristica, santa messa della vigilia della solennità presieduta dal predicatore fra’ Antonino Catalfamo ofm. Sarà celebrata la nascita del Battista secondo il vetusto rito della “veglia” con la tradizionale “apertura” (svelata) della statua del Battista. Al termine, marce sinfoniche in piazza San Giovanni. Alle 22,30, in piazza Duomo, spettacolo musicale con il gruppo “Musica e magia” di Damiano Scollo. Come da tradizione, la chiesa commendale rimarrà aperta per tutta la notte. Domani, in occasione della solennità di San Giovanni Battista, protettore della città, alle 6 festoso scampanio, alle 6,30 celebrazione eucaristica detta “dell’Aurora” presieduta dal sacerdote Giovanni Filesi, alle 7,30 santa messa presieduta dal sacerdote Giuseppe Russelli, alle 8,30 celebrazione eucaristica presieduta dal parroco. Alle 9,30 il corpo bandistico Vito Cutello percorrerà le vie principali della città. Sempre alle 9,30, santa messa solenne per ricordare i confrati defunti mentre alle 10 si terranno le marce sinfoniche in piazza Duomo. Alle 11, solenne celebrazione eucaristica con panegirico presieduta da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, alla presenza delle confraternite, delle autorità civili e militari. Al termine, il sindaco Mario Cutello rinnoverà la consacrazione della città al santo protettore accendendo la lampada davanti al simulacro e sarà donato un manufatto al Battista per devozione delle sorelle Concetta e Immacolata Pizzo, decedute di recente. Alle 12,30, ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Marco Diara. Alle 14,30 il simulacro del Battista sarà portato a spalla al centro della chiesa per la venerazione, subito dopo saranno benedetti i bambini per intercessione del santo protettore. Alle 18 la confraternita di San Vito offrirà, come da tradizione, un certo al santo protettore. Alle 18,30 marce sinfoniche in piazza Duomo, eseguite dai corpi bandistici cittadini. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore, fra’ Antonino Catalfamo ofm. Alle 20 la “Sciuta” di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. La venerata reliquia e il taumaturgo simulacro saranno accolti sul sagrato gremito di fedeli. Quindi, l’avvio della processione con la partecipazione del clero, di tutte le confraternite, con i loro caratteristici stendardi, delle autorità civili e militari di Chiaramonte Gulfi. Prevista la visita alle chiese di Santa Maria di Gesù, San Vito e San Filippo. Alle 23 l’entrata del precursore in piazza Duomo dove il predicatore traccerà in breve la figura del santo. Alle 23,30, l’entrata di San Giovanni nella propria chiesa.

Tags: ChiaramonteSan Giovanni
Previous Post

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Next Post

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

Redazione

Related Posts

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Si è insediato ufficialmente ieri sera il consiglio comunale di Chiaramonte Gulfi dopo le elezioni del 12 giugno che hanno...

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Domani, venerdì 1° luglio, è l’ottava di San Giovanni Battista a Chiaramonte Gulfi. Sono previste una serie di celebrazioni, conclusive...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Festa grande in Cattedrale a Ragusa. Domani è il giorno in cui si celebra la solennità della natività di San...

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Prende il via oggi il triduo solenne della festa di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. Alle 18, il...

Next Post
“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In