• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
in Attualità
Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe
Share on FacebookShare on Twitter

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, si è tenuta ieri pomeriggio nel reparto hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa, nella giornata in cui è stata celebrata la solennità liturgica di San Giuseppe. Ad aprire gli interventi il direttore dell’ufficio, il sacerdote Giorgio Occhipinti, che ha spiegato il senso dell’iniziativa, con particolare riguardo all’importanza del santo e della storia del pane di San Giuseppe, tradizione che, quasi sicuramente, ha origini arcaiche, legata al culto della fertilità della terra in onore della dea delle messi, Demetra per i greci e Cerere per i romani. Con l’avvento del Cristianesimo, la tradizione venne legata alla figura di San Giuseppe, padre della divina provvidenza, trovando posto nei preziosi e “barocchi” altari devozionali dedicati al santo. Alcune forme di pane, come la croce, il pesce, il pavone e la palma, si rifanno all’iconografia paleo-cristiana, mentre altre, come il bastone di S. Giuseppe e, ancora, l’ostensorio, gli angeli, i fiori, il cuore, sono legati alla tradizione popolare. Il prof. Michele Battaglia ha invece proposto un excursus culturale e storico della figura del padre, dal pater familia al pater provider, ricordando la necessità di riscoprire oggi l’importanza della presenza educativa ed emotiva del padre all’interno della famiglia. Di grande sensibilità le riflessioni della dottoressa Rosa Giaquinta sull’essere padri oggi, con particolare riferimento alle figure di illustri padri spirituali e in continuità la dottoressa Antonella Battaglia si è soffermata sull’importanza del silenzio come qualità di San Giuseppe nello stare accanto ai suoi cari, così come l’operatore sanitario sta accanto al malato, preoccupandosi per lui e adoperandosi per favorire il miglioramento della sua salute/qualità di vita. La dottoressa Stefania Antoci ha, invece, condiviso alcune riflessioni di Papa Francesco su San Giuseppe, scritte in onore del suo 150esimo anniversario come Patrono della Chiesa universale. Fra tutte la bellezza dell’essere Padre nell’ombra in quanto padri non si nasce, lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui. Tutte le volte che qualcuno si assume la responsabilità della vita di un altro, in un certo senso esercita la paternità nei suoi confronti. Infine, Rina Tardino, presidente dell’associazione Avo, ha ricordato il fondatore dell’associazione, raccontando la sua storia. È l’8 dicembre 1967 e il dottor Erminio Longhini, all’epoca ricercatore universitario e facente funzioni di primario nella divisione di Medicina interna, si avvicina al letto in cui giace un’anziana signora che, con un insistente gemito, chiede un bicchiere d’acqua. A concludere l’appuntamento un momento toccante, la benedizione del pane di San Giuseppe, realizzato dalle operatrici dell’hospice di Ragusa e dalle volontarie Avo che, con sapienti mani ed estrema cura, hanno impastato e decorato le forme del pane secondo l’antica tradizione delle cene di San Giuseppe. La sintonia e la cura della mattina in reparto e la sintonia e la profondità dei relatori nel pomeriggio sono stati il filo conduttore di una iniziativa che, avviata l’8 marzo, diventa itinerante, anche tra i reparti. In mattinata c’era già stato un altro appuntamento significativo. La santa messa con benedizione dei papà, dei bambini, dei medici e degli operatori sanitari tenutasi al reparto di Ostetricia del Giovanni Paolo II. Sono intervenuti il dott. Giuseppe Bonanno (componente ufficio pastorale della Salute), il dott. Giuseppe Scibilia (dirigente medico U.O. Ostetricia) e il personale sanitario del reparto che hanno condiviso un momento di solidarietà nella ricorrenza liturgica di San Giuseppe. “La tenerezza di San Giuseppe nei confronti di Gesù Bambino – ha evidenziato il dott. Bonanno – possiamo sperimentarla anche noi se condividiamo i momenti difficili, le preoccupazioni, i momenti di sbandamento degli altri. Una sofferenza non condivisa può diventare un peso troppo difficile da portare. La tenerezza si esprime attraverso un abbraccio, una stretta di mano, una vicinanza affettuosa e discreta”. “Ringraziamo – ha concluso don Occhipinti – i nostri cari medici e operatori sanitari impegnati in reparto al servizio della vita che nasce e che San Giuseppe per primo ha sperimentato dal primo momento che ha accolto Gesù bambino nelle sue braccia”.

Tags: hospiceRagusasan giuseppe
Previous Post

Ucciso un rumeno a Scoglitti a causa di una lite

Next Post

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Redazione

Related Posts

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

by Redazione
5 Giugno 2023
0

Che meraviglia. E che suggestioni. E, soprattutto, quante presenze. La “festa ranni” si è conclusa oggi dopo mezzanotte. Il patrono...

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

by Redazione
27 Maggio 2023
0

Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

Cassì: la scuola come epicentro di comunità

Gruppo Peppe Cassì sindaco: “Ragusa attrattiva turisticamente e non solo”

by Redazione
24 Maggio 2023
0

Aumentare l’attrattiva di Ragusa in ambito turistico e non solo. Come? Per rafforzare questa capacità, Cassì Sindaco punta alla promozione...

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
22 Maggio 2023
0

La Chiesa ha celebrato ieri l’Ascensione del Signore. E ieri, nella parrocchia di Maria Ausiliatrice (Salesiani) di Ragusa in evidenza...

Dalla Preghiera Mariana all’Hospice alla benedizione dei petali di rose per i malati in occasione di Santa Rita

Dalla Preghiera Mariana all’Hospice alla benedizione dei petali di rose per i malati in occasione di Santa Rita

by Redazione
20 Maggio 2023
0

La preghiera mariana tenutasi ieri nel reparto hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa, in preparazione della Giornata diocesana del...

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Next Post
Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: "Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città"

Consigliati

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

17 ore ago
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

4 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

5 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

5 giorni ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

5 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

5 Giugno 2023
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

5 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}