• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.

by Antonio Abbate
8 Aprile 2023
in Cultura
L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Pensare il presente come entità autonoma, ovvero assolutamente staccata da altre dimensioni non può che essere una incongruenza, dunque servirebbe a tal proposito continuare a indagare le radici storiche delle nostre realtà (locali, regionali e nazionali). Se non fosse così nessuna storia potrebbe adempiere alla sua missione didascalica, tuttavia per fare di ogni storia una valida indagine bisogna considerare la paternità e gli strumenti di questa o quella ricerca.

La storia è pure racconto, narrazione e scoperta costante.

Le tradizioni storiografiche a partire dal XIX secolo hanno fatto della storia una scienza, dal positivismo al marxismo ogni cultura e tradizione politica (liberal democratico e totalitaria) ha cercato di ricercare fatti, determinare conseguenze, operare nessi vari tra discipline al fine di definire con chiarezza eventi e fenomeni socio-antropologici. I metodi di ricerca adottati entrano di diritto insieme a manifestazioni di costume nella contemporanea indagine storiografica.

La presenta premessa si lega all’ultimo studio del prof. Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia; il testo introdotto dal prof. Cultraro e finanziato dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa. Il libro è rivolto a chi vuole conoscere le radici greche della Sicilia, si fa riferimento ai temi relativi alla fondazione, all’occupazione, alla monumentalizzazione delle singole colonie.

Ricordiamo come la realtà urbana siciliana si lega fortemente alle sue molteplici eredità culturali, tra esse un posto di rilievo nella nascita di una specifica identità conserva la colonizzazione greca. Pensiero, abitudini, edifici e tradizioni vanno indagate attraverso i resti archeologici e le testimonianze di quella memoria antica, la quale a partire dall’epoca arcaica fino alla contemporaneità caratterizza il nostro mondo.

Parole vuote di significato per alcuni, piene di significato per altri sono eredità dirette di quel mondo greco a noi arrivato in un tempo lontano; DEMOCRAZIA, Libertà, TEATRO, UGUAGLIANZA sono alcune tra le tantissime testimonianze di una civiltà occidentale oggi poco conoscibile previa ricerca sul mondo greco. La Sicilia, la grande Grecia italica furono anch’esse parte del mondo ellenico.

Il prof. Di Stefano nel libro esplica come la colonizzazione greca dell’VIII-VI sec. a.C. fu “il movimento di uomini più imponente nella storia del Mediterraneo, sottolineando come nessun modello migratorio moderno possa paragonarsi alla colonizzazione greca della Sicilia”.

Tags: archeologiaElladegiovanni di stefanoSicilia

Antonio Abbate

Next Post
Gruppo Peppe Cassì Sindaco, il bilancio di fine mandato

Gruppo Peppe Cassì Sindaco, il bilancio di fine mandato

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica