
Organizzato dal Rotary e dal Soroptimist club service di Ragusa, giorno 19 maggio 2023, alle ore
19.00 e presso “Così è”, via Pietro Nenni 78, si terrà un incontro commemorativo in onore di
Margherita Nicosia Margani.
Preside del Liceo classico Umberto I, di origini comisane, ma ragusana di adozione, la
professoressa Margani Nicosia si distinse per i suoi studi classici. Esperta di Greco e di Latino, viene
annoverata ancora oggi, e citata nel Salinari – Ricci per le sue tradizioni. Margherita però si è
distinta ed è passata alla storia anche le sue traduzioni della lingua etrusca, ed è tra i pochi ad
avere abbozzato un vocabolario della lingua etrusca, che come è noto ai più non risulta facilmente
traducibile.
Nota come preside dell’Umberto I, e famigerata tra i suoi alunni per le soluzioni drastiche al
nonnismo ed alla goliardia, diede un contributo fondamentale per la creazione del liceo scientifico
“E. fermi” , che nacque come sezione annessa al classico “Umberto I”.
Centrale, per la Margani, la tematica relativa alla maternità descritta nel suo complesso susseguirsi
di emozioni e sensazioni per la donna che attende la nascita del figlio. Si occupò attivamente anche
di archeologia sul territorio sollecitando l’apertura di un museo archeologico nel ragusano
inaugurato, poi, nel 1956.
A lei si deve la scoperta di Castiglione, sito popolato da greci, e di
seguito da Siculi, dove diversi anni dopo venne ritrovato il frontale della porta di ingresso,
raffigurante il “Guerriero” di Castiglione.
A Ricordare Margherita Margani Nicosia, interverranno Saverio Scerra (promotore dell’iniziativa),
Nino Facella (docente alla Normale di Pisa, archeologo e nipote della Margani Nicosia, Maria
Nicosia notaio, studiosa e figlia della Margani Nicosia, e Marica Concetta Puglisi. Presidenti dei
circoli organizzatori, Sara Greco e Rosario Distefano.