• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Nello Dipasquale: “Arriva il regolamento attuativo della Legge sulla tutela e valorizzazione del tartufo siciliano”

“ Sono stato il primo firmatario del ddl 496 del 2019, che permise di arrivare alla legge 35/2020 “

by Redazione
24 Marzo 2024
in In Evidenza, Politica ed Economia
Nello Dipasquale: “Arriva il regolamento attuativo della Legge sulla tutela e valorizzazione del tartufo siciliano”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Agricoltura, dal governo regionale via libera alla norma su raccolta e commercializzazione dei tartufi. Sammartino: «Regole certe a tutela dei nostri prodotti»

Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento che dà attuazione alla legge regionale 35/2020 che regolamenta la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi siciliani e la salvaguardia degli ecosistemi tartufigeni.

«Una buona notizia per tutta la filiera del tartufo locale, prodotto d’eccellenza del territorio – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino – La regolamentazione della produzione del tartufo attraverso regole certe ci consentirà di tutelare e valorizzare il prodotto siciliano e dare nuova linfa al rilancio del comparto».

La legge mette ordine e fissa le regole per il rilascio delle attestazioni di riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate. Vengono inoltre fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta dei tartufi: per ottenere l’autorizzazione a queste attività e alla commercializzazione sarà obbligatorio un tesserino di idoneità, sia per l’esercizio amatoriale che professionale, conseguibile con il superamento di un esame. La norma mette nero su bianco anche le prescrizioni tecniche per la costituzione di nuove tartufaie e il riconoscimento di quelle controllate.

Commenta l’on.le Dipasquale, padre della legge:

“È arrivato oggi dalla Giunta regionale siciliana il via libera al regolamento d’attuazione della legge 35/2020, recante “Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi nella Regione Siciliana”, dopo appena tre anni e tre mesi dall’approvazione della norma all’Assemblea Regionale Siciliana. Era ora!”.

Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico all’ARS e primo firmatario del ddl 496/2019 dal quale, appunto, si è arrivati alla legge 35/2020.

“La legge è stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale a dicembre del 2020 – commenta Dipasquale – ma per darle completa attuazione mancava solo l’approvazione del regolamento per colmare un vuoto legislativo.
Lo scopo è quello di tutelare questo prodotto di Sicilia che è presente in tantissime aree dell’isola, un’altra delle tante eccellenze della nostra terra e per le sue caratteristiche organolettiche il tartufo siciliano ha ben poco da invidiare ad altri funghi pregiati ed esiste una fetta di mercato che già lo conosce e lo apprezza.
Il regolamento approvato dalla Giunta regionale consentirà adesso di dare certezze a un settore che vedeva la propria esistenza a rischio soprattutto a causa della raccolta indiscriminata”.
“Con il regolamento, tra i diversi aspetti affrontati – spiega il parlamentare ibleo – sono stabiliti criteri e modalità per la ricerca e la raccolta dei tartufi, come per esempio superando un esame il rilascio di un tesserino di idoneità, amatoriale o professionale. Inoltre, vengono chiarite anche le prescrizioni tecniche per la costituzione di nuove tartufaie e il riconoscimento di quelle controllate”.
“Ringrazio l’assessore Sammartino – conclude Dipasquale – per aver portato a conclusione un iter relativamente semplice che attendeva da troppo tempo”.

Redazione

Next Post
Ibla Meeting Art, il popolo dell’arte chiamato a raccolta

Ibla Meeting Art, il popolo dell’arte chiamato a raccolta

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

14 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica