• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Inizia sabato il Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa

Il primo appuntamento della manifestazione diretta dal maestro Marco D'Avola nella chiesa Anime sante del Purgatorio

by Redazione
10 Ottobre 2024
in Cultura
Inizia sabato il Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un evento speciale. Un appuntamento di grande prestigio culturale. Una rassegna che ormai è entrata di buon diritto a fare parte degli appuntamenti più di richiamo dell’intera provincia di Ragusa. Inizierà sabato 12 ottobre la 28esima edizione del Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa che, curato dal maestro Marco D’Avola (nella foto), nella qualità di direttore artistico, ha fatto registrare, negli anni scorsi, riscontri molti lusinghieri. Sono sei gli appuntamenti in programma. La manifestazione si concluderà il 30 novembre al duomo Di San Giorgio. Il primo evento, invece, è previsto per sabato alle 19 nella chiesa delle Anime sante del Purgatorio con l’esibizione di Peter Kovary dell’Ungheria. Si prosegue il 19 ottobre al collegio di Maria Santissima Addolorata (Badia) con il baritono Joseph Lia e Marco D’Avola all’organo, poi ci sarà lo svizzero Marc Fitze nella chiesa dell’Ecce Homo il 26 ottobre. Quindi il 16 novembre, sempre all’Ecce Homo, il violinista Maria Perucka e Roman Perucki all’organo entrambi dalla Polonia. Il 23 novembre al duomo di San Giorgio lo spagnolo Pedro Alberto Sanchez e il 30 novembre la cerimonia di gemellaggio con il festival organistico internazionale di Cracovia con la presenza del polacco Dariusz Bakowsky-Kois.

Il festival, voluto dal Comune di Ragusa e organizzato dall’Associazione organistica siciliana, è nato nel 1990, fondato da Marco e Aury Linda D’Avola grazie a un progetto nato dalla collaborazione con i maestri Arturo Sacchetti (Vaticano), Oleg Jantchenko (Russia) e Wijnand Van de Pol (Olanda), al fine di promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio di organi storici della provincia di Ragusa. Nel corso di questi lunghi anni il festival si è caratterizzato per la realizzazione di oltre trecento concerti d’organo che, da una parte, hanno arricchito enormemente la cultura musicale e tradizionale del pubblico ibleo, e, dall’altra parte, hanno posto le basi per il restauro di numerosi organi storici della provincia, stante il rilevante e continuo utilizzo degli stessi ai fini concertistici e, conseguentemente, liturgici. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa e della Baps, gode del patrocinio del centro studi Feliciano Rossitto e del Rotary Club Ragusa e vanta la partnership della Diocesi di Ragusa, della Cattedrale di Ragusa, del Club Soroptimist di Ragusa, dell’Inner wheel club di Scicli e del Ccn Antica Ibla oltre che dell’associazione Pro Loco Mazzarelli, Liolà e dell’Unitre di Ragusa. Ci sono poi, naturalmente, numerosi sponsor privati. Il festival è gemellato con il festival internazionale di Siviglia e con i festival di Salisburgo e Malta. E’, inoltre, associato al The Royal college of organists di Londra e al The american guild of organists di New York, e si terrà anche quest’anno sotto l’alto patrocinio del vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Per gli appassionati e per i cultori della musica, insomma, l’occasione per ascoltare dal vivo organisti tra i più celebri d’Europa.

Redazione

Next Post
Ragusa piange la scomparsa dell’insegnante Sandra Rausa

Ragusa piange la scomparsa dell'insegnante Sandra Rausa

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

14 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica