• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Alla scoperta del chicco perfetto, la storia del ragusano Adriano Cafiso tra le piantagioni di caffè in giro per il mondo

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Alla scoperta del chicco perfetto, la storia del ragusano Adriano Cafiso tra le piantagioni di caffè in giro per il mondo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La mattina è iniziata, come sempre.

Sveglia alle 5,30, fuori è ancora buio e abbandonare il piumone diventa un’abitudine a cui non vuoi proprio abituarti. Devi.

Piedi per terra, pantofole, cucina. E caffè. E’ così forte ed insostituibile l’odore del caffè, che il piumone sembra già esser diventato un dolce ricordo. Inizialmente arriva alle narici l’odore della sua polvere, poi quello della prima schiuma che ne fuoriesce, infine l’odore nella tazzina. Profumi diversi che partecipano tutti, in fila indiana, ad una sequenza virtuosa.

La giornata, adesso, sembra essere davvero iniziata. Già, dopo il caffè.

E dietro ogni sorso, c’è un mondo fatto di uomini, fatto di storie; fatto di uomini che raccontano storie.

adriano foto 1

Le ascoltiamo dai racconti di chi ha guardato con occhi curiosi un mondo affascinante: Adriano Cafiso, trentasette anni, nato e cresciuto a Ragusa che viaggia, da anni, in terre lontane per selezionare personalmente i chicchi del caffè.

Dopo essersi laureato a Catania in Economia, Adriano iniziò a lavorare nello studio tecnico in cui svolgeva la pratica, ma nel frattempo non riusciva a rinunciare a quello che indubbiamente amava ed ama indiscutibilmente più al mondo: viaggiare.

Così, in una delle sue straordinarie esperienze, porta avanti un piccolo progetto personale con degli indigeni, in Perù. In sostanza, nel 2007 e nel 2008 accompagnava turisti e studenti a scoprire gli usi e le tradizioni degli abitanti dei villaggi nelle foreste amazzoniche e lì, per la prima volta, scoprì la coltivazione del caffè.

“Ne rimasi subito affascinato – ci confessa- ed ebbi una voglia smisurata di ulteriore conoscenza”.

adriano foto 2

Partì per l’India nella regione del Kerala:

“Lungo le valli, il panorama è mozzafiato, le piantagioni sono rigogliose e tra gli alberi di legno rosa e i teck intravedo i primi arbusti da cui proviene il famoso caffè di questa regione. La qualità della terra di questi luoghi è eccezionale. In India il caffè è un prodotto bevuto e apprezzato, cresce tra il pepe, il cardamomo, la vaniglia e mille altre piante di cui ne assorbe profumi e sapori” – ci racconta.

Ma chi beve una tazzina di caffè, spesso, non osa minimamente immaginare cosa c’è dietro.

Innanzitutto, tutti i chicchi del caffè vengono raccolti a mano e ciò garantisce che esclusivamente le drupe mature siano effettivamente raccolte e che le altre possono maturare senza essere danneggiate. Prima della lavorazione successiva, le drupe raccolte sono ulteriormente selezionate manualmente, in modo da eliminare quelle che non possiedono il giusto grado di maturazione.

Ascoltando i racconti di Adriano, rimango completamente assorta: mi sembra di stare con chi raccoglie i chicchi e di partecipare a questo viaggio. Vedo i movimenti delle mani che staccano le bacche, che annodano i sacchi e che li mettono su pick up sgangherati: vedo la loro fatica e il loro sudore; vedo, ancora, scambiarsi ridenti pacche sulle spalle, sebbene consapevoli del lavoro lungo che li aspetta.

Parte ogni mese per stare una trentina di giorni circa e studia, di volta in volta, il ciclo di vita del caffè dall’inizio al consumo. I suoi studi, così, finiscono in Centro e Sud America, in Colombia, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Perù, ecc.

adriano foto

Inizia qualche anno fa, insieme ad un agronomo, guidato semplicemente dalla curiosità della piantagione, a fare uno studio sia sociale che qualitativo, e successivamente sottopone i campioni ad una grossa azienda locale.

E così loro gli finanziarono il progetto e Adriano iniziò quella che lui definisce una missione, più che una professione.

 

“Dentro una tazzina di caffè, quindi, c’è un mondo intero: diverse culture che s’incontrano, il profumo e l’esotismo di luoghi meravigliosi, mille anni di storia, arte, viaggi. E poi scienza, saper fare, innovazione, lavoro. Il caffè contiene circa mille sostanze aromatiche, è prodotto in sessanta diverse nazioni e dà lavoro a milioni di persone, venticinque solo nei paesi produttori”.

Continuo a sognare. E me la immagino quella strada che percorre ogni giorno un uomo per posizionarsi sotto la sua piantagione di caffè. Me la immagino tortuosa quella strada e percorsa ,passo dopo passo, secondo scelte condivise e consapevoli.

Quei passi raccontano la vita di persone che lottano per i propri figli e per la loro comunità. Persone umili e silenziosi che non hanno perduto la voglia di sognare un futuro migliore.

Tags: Adriano CafisocaffèchiccoRagusaRepubblica Democratica Congo

Redazione

Next Post
L’ultimo saluto a Fabrizio Salerno, il ragazzo morto a Vittoria in seguito a un incidente stradale. I volontari della Protezione civile Caruano lo hanno onorato con un colpo di sirena da tutti i mezzi

L'ultimo saluto a Fabrizio Salerno, il ragazzo morto a Vittoria in seguito a un incidente stradale. I volontari della Protezione civile Caruano lo hanno onorato con un colpo di sirena da tutti i mezzi

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

3 Settembre 2025
Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

3 Settembre 2025
Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

3 Settembre 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, maltrattamenti in famiglia: misura cautelare per un 28enne

3 Settembre 2025
L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

3 Settembre 2025
Chiaramonte, furto di quattro utilitarie e all’interno di un minimarket

Chiaramonte, preso il pirata della strada: è un tunisino di 37 anni

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica