• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Riunione in prefettura per la sicurezza delle infrastrutture, per il Comune di Ragusa presente l’assessore Giuffrida

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Riunione in prefettura per la sicurezza delle infrastrutture, per il Comune di Ragusa presente l’assessore Giuffrida
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In relazione alle recenti indicazioni fornite dal Provveditorato per le Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria sulla base della direttiva emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a seguito del tragico evento di Genova, il Prefetto Filippina Cocuzza ha tenuto un’apposita riunione finalizzata a fare il punto sullo stato di conservazione e manutenzione delle infrastrutture, principalmente viarie, ma anche idrauliche, quali dighe e acquedotti, insistenti sul territorio provinciale ibleo.

All’incontro, molto partecipato, sono intervenuti molti Sindaci dei Comuni della provincia o assessori competenti o dirigenti dei rispettivi Uffici tecnici comunali appositamente delegati, il dirigente del Settore lavori pubblici del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, i dirigenti del Provveditorato per le Opere Pubbliche e dell’Area compartimentale dell’Anas, l’Ingegnere Capo del Genio Civile, il direttore del Consorzio di Bonifica, il dirigente dell’Ufficio Dighe Sicilia Orientale, i responsabili di zona di Enel e Telecom, una rappresentanza del Servizio di Protezione civile, nonché i Comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale, ai quali già nei giorni scorsi in vista della riunione è stato chiesto l’elenco delle opere infrastrutturali di competenza, con l’indicazione per ciascuna di esse delle eventuali situazioni di criticità.

In apertura dei lavori il Prefetto, nel puntualizzare che l’Ufficio Territoriale del Governo ha sempre riservato un particolare interesse al tema della sicurezza delle infrastrutture, ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla necessità di profondere il massimo impegno nel comune intento di eliminare ogni forma di potenziale pericolo per la pubblica incolumità derivante dal cattivo stato di conservazione di strutture a valenza pubblica di qualsiasi natura e destinazione, non solo stradali quali cavalcavia, ponti, viadotti e sottopassi, ma anche muri, invasi e impianti di palificazione per la distribuzione di energia elettrica.

In tale ottica ha evidenziato l’esigenza immediata di effettuare una ricognizione di tutte le opere ritenute d’interesse così da elaborare una mappa del rischio da cui poter rilevare in maniera chiara quelle che presentano maggiori criticità, asseverate da una valutazione tecnica e, possibilmente, corredate da un’analisi dei costi di messa in sicurezza, in modo da poter individuare le priorità d’intervento.

E proprio sulla questione della priorità degli interventi da porre in essere, il Prefetto – con richiamo ai contenuti della cennata direttiva – ha rimarcato l’importanza e l’urgenza di tale mappatura in relazione alla prevista possibilità di rilevare le opere indifferibili da segnalare allo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti .

Si è proceduto, quindi, all’analisi delle situazioni di maggior rilievo soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture viarie, con specifico richiamo ai viadotti di pertinenza degli enti locali e a quelli presenti su strade statali gestite dall’Anas, nonché alla diga di Santa Rosalia e alle altre opere idrauliche presenti in provincia.

Al riguardo, da una prima ricognizione degli elementi formativi acquisiti, non sono emerse particolari criticità specie per le opere infrastrutturali più rilevanti, fatte salve le ulteriori verifiche che si rendessero necessarie.

In particolare, dall’analisi svolta è scaturita con forza la necessità di procedere sistematicamente alle attività di manutenzione, da qualche tempo trascurate a causa delle esigue risorse finanziarie disponibili, fattore questo di fondamentale importanza per la prevenzione di ogni forma di potenziale rischio.

L’occasione è stata inoltre utile per esaminare lo stato di salute degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti in provincia, rispetto ai quali significativo è stato l’apporto dei vari Sindaci che in ordine alle scuole dell’obbligo hanno confermato l’effettuazione di importanti interventi di messa in sicurezza su buona parte delle strutture scolastiche di pertinenza.

Il Comune di Ragusa era presente alla riunione con l’assessore Giovanni Giuffrida che era accompagnato dal dirigente comunale del Settore lavori pubblici, Michele Scarpulla.
“Nel corso della riunione – ha dichiarato l’assessore comunale ai lavori pubblici, Giovanni Giuffrida – è emersa la necessità di avere un quadro complessivo sullo stato di conservazione delle opere infrastrutturali esistenti nel territorio provinciale.
È stata inoltre chiesto a ciascun ente ed organismo presente all’incontro odierno di predisporre urgentemente un elenco delle infrastrutture di propria competenza che presentano criticità indicando il tipo di rischio rilevato e gli interventi che si rendono necessari per eliminare eventuali situazioni di pericolo. Il Comune di Ragusa, così come gli altri partecipanti all’incontro, è stato quindi invitato ad inviare nel giro di pochi giorni al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia e Calabria che fa capo al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, un elenco dettagliato delle opere che necessitano di interventi di manutenzione, indicando le priorità ed anche una stima sommaria del costo da affrontare”.

Tags: Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiPrefettura di RagusaProvveditorato per le Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria

Redazione

Next Post
Per una parte dei modicani, la trasparenza ha costi notevoli ma evitabili

Per una parte dei modicani, la trasparenza ha costi notevoli ma evitabili

Cronaca ed Attualità

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica