• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Lo sviluppo di comunità e il senso di comunità

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Lo sviluppo di comunità e il senso di comunità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dall’esterno arriva una nota che plaude alla significativa strategia di intervento sociale messa in atto, con l’assegnazione di una delega specifica, dal Sindaco Cassì’ che ha assegnato appunto la delega allo Sviluppo di Comunità all’assessore Giovanni Iacono che già nella precedente amministrazione aveva tentato di inserire questa area nel programma ammnistrativo per la città, stilato nel 2013. Allora fu ipotizzata la creazione di un Dipartimento per lo sviluppo di Comunità, poi non realizzato.
A stendere la nota la dott.ssa Giuseppina Pavone, Specialista in Programmazione Politiche Sociali, la sola, fino a questo momento, a riservare lo spazio adeguato a questa importante iniziativa che rappresenta una forte innovazione per la nostra città e la pone all’avanguardia in riferimento alle problematiche di settore.

Questa la nota in oggetto:

Oggi Ragusa è l’unico Comune in Italia ad avere questa opportunità, ponendosi così all’avanguardia per innovazione socio-amministrativa del territorio.
Vale la pena spendere qualche parola su questa significativa strategia d’intervento sociale.
Lavorare per lo ‘sviluppo di comunità’ significa considerare la comunità non più come passiva destinataria di interventi decisi da altri, bensì come motore di cambiamento sociale.
L’obiettivo è rendere la comunità “competente”, cioè capace di riconoscere i propri bisogni e di mobilitare e impiegare le risorse necessarie per soddisfarli.
Già nel 1955 l’ONU definiva lo ‘sviluppo di comunità’ come “l’utilizzazione sotto un unico programma di approcci e tecniche che contano su comunità locali come unità d’azione (….). Tale programma cerca di stimolare l’iniziativa e le capacità direttive locali come mezzo principale di mutamento”.
La premessa di fondo di tale concetto è che in ogni comunità esistono risorse sia in natura (capitale fisico), sia in persone (capitale umano), sia in relazioni (capitale sociale).
Mentre il concetto di capitale fisico appare relativamente semplice da definire, le nozioni di capitale umano e capitale sociale richiedono un, seppur breve, chiarimento.
Il ‘capitale umano’ può essere definito come quell’insieme di caratteristiche individuali quali il livello e la qualità dell’istruzione, le capacità naturali, i talenti e le esperienze che, almeno in parte, sono il frutto di un investimento individuale e che sono rilevanti per l’attività economica.
Il ‘capitale sociale’ è rappresentato, invece, dalla fiducia, dai valori condivisi e da quell’insieme di relazioni, norme e istituzioni che, all’interno della ‘società civile’, facilitano le relazioni economiche, incidendo al ribasso anche sui costi.
I concetti suesposti acquistano probabilmente maggiore pregnanza se si introduce un’ulteriore dimensione (il ‘senso di comunità’) che può essere configurata come loro componente trasversale, nonché elemento facilitatore di sviluppo e crescita.
Di una ‘comunità’ si studiano e si analizzano, di solito, gli aspetti strutturali, funzionali e culturali; poco o nulla si dice del ‘senso di comunità’, inteso innanzitutto come percezione relativa alle qualità delle relazioni all’interno di un contesto ben definito.
E’ dimostrato che tale dimensione svolge un ruolo significativo nello sviluppo della comunità, nella crescita e nel benessere dei cittadini, oltreché contribuire a realizzare un buon livello di ‘coesione sociale’.
Si tratta, fondamentalmente, di dar conto del diffuso sentimento di ‘precarietà relazionale’ che, a causa dell’assottigliarsi dei legami (familiari, sociali,…), dell’elevata mobilità e, paradossalmente, dell’imponente pervasività dei mezzi di comunicazione (compresi i social media, nelle loro diverse modalità espressive), caratterizza oggi la vita delle persone, con la conseguente, a volte spasmodica, ricerca di ‘appartenenze’.
Al di là di ogni sterile campanilismo, ci si sente ‘parte’ di una comunità se c’è condivisione dei valori, ma anche del sistema simbolico nelle sue diverse rappresentazioni collettive (miti, riti, cerimonie, feste, …); se si ha la percezione che i propri bisogni possano essere soddisfatti e integrati (attraverso l’accesso alle risorse rese disponibili proprio dall’appartenenza alla comunità); se si ha la percezione di ‘contare’ nella comunità e di avere ‘potere’ (inteso come capacità e possibilità di avere influenza sulle regole di funzionamento, sulla struttura e sulla dinamica della comunità).
Detto questo, è legittimo chiedersi come tutto ciò si possa sostenere, realizzare e, aspetto ancora più importante, correlare con la ‘crescita’ della comunità, considerata come obiettivo primario.
Si tratta di passare dai presupposti teorici agli interventi applicativi e, naturalmente, non è questa la sede per analizzarli.
L’assessorato allo ‘Sviluppo di Comunità’ si fa carico di tale impegnativo compito: adeguare modelli sia teorici che operativi, strategie e linee guida per far sì che le illustrate connotazioni definitorie producano azioni concrete ed efficaci.
L’impianto generale è, comunque, interessante e senz’altro innovativo per Ragusa.
©Giuseppina Pavone, Specialista in Programmazione Politiche Sociali

Tags: Sviluppo di Comunità

Redazione

Next Post
Il Marina di Ragusa lavora alla formazione per il campionato di Eccellenza

Il Marina di Ragusa lavora alla formazione per il campionato di Eccellenza

Cronaca ed Attualità

Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica