• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il numero delle imprese torna a crescere, la provincia di Ragusa prova ad uscire dal tunnel della crisi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tutti i numeri della Giornata dell’economia. Ecco le performance del territorio ibleo sulla scorta dei dati forniti dalla Camera di Commercio. Il tessuto imprenditoriale della provincia evidenzia una sia pur contenuta crescita in termini di numero di imprese registrate che passano dalle 35196 del 2011 alle 35426 del 2014, dato al 31 dicembre 2014. Questo dato con un saldo attivo segna una inversione di tendenza rispetto al 2013 quando si è registrato, come si ricorderà, un calo delle imprese registrate dalle 35459 del 2012 alle 35175 del 2013. Il risultato di leggera crescita è determinato da un incremento delle società di capitali che passano da 5342 del 2011 alle 6375 del 2014, mentre le società di persone diminuiscono da 5034 del 2011 alle 4998 del 2014, e le imprese individuali calano anche da 22994 (2011) a 22148 (2014). Le cooperative crescono da 1448 a 1515 e le altre forme sono sostanzialmente stazionarie (da 378 a 390).

Il punto importante in questa indicazione numerica è come sempre l’indice di imprenditorialità della provincia che vede ancora una volta per la provincia di Ragusa un risultato esaltante. La provincia conta al 31 dicembre 2014 una impresa registrata ogni 8,98 abitanti, prendendo in considerazione la popolazione residente di fine 2013 di 318.249 persone, mentre lo stesso valore negli altri territori siciliani è ovunque più basso ed esattamente: a Palermo una impresa ogni 13,27 abitanti, a Enna una ogni 11,61, ad Agrigento una ogni 11,15, a Catania una ogni 11,13, a Caltanissetta una ogni 10,99 a Siracusa una ogni 10,86, a Messina una ogni 10,75 mentre la media regionale dà il dato di una impresa ogni 11,18 abitanti. Se a questo aggiungiamo che il dato per l’Italia è di una impresa ogni 10,06 abitanti e per le aree ricche del Paese è nel Nord-Est di una impresa ogni 9,96 abitanti e nel NordOvest di una ogni 10,25 abitanti, si ha chiara la conferma della forte vocazione imprenditoriale che la provincia nonostante la crisi continua ad avere.

Peraltro anche in una visione di microaree prendendo a spunto, come abbiamo fatto quest’anno le dieci altre province extrasiciliane più simili a Ragusa, lo stesso dato ci vede rispetto ad esse in posizione più favorevole fatta eccezione per Benevento che registra una impresa ogni 8,18 abitanti. Questo ad ogni buon fine l’insieme dei dati per le dieci province in questione: Caserta 10,20, Salerno 9,29, Foggia 9,51, Bari 10,69, Lecce 11,27, Cosenza 10,85, Reggio Calabria 11,04, Cagliari 11,13 e Oristano 10,38,
Passando alle imprese attive il numero rispetto alle registrate naturalmente si abbassa ed esattamente nel 2014 in provincia ci sono 30094 imprese attive contro le 30565 del 2011. Quindi siamo ancora di fronte ad una situazione di arretramento con imprenditori al palo che attendono di far avviare l’attività di soggetti di impresa che nascono ma ancora non entrano nel pieno del mercato. Le iscrizioni per anno peraltro sono passate dalle 393 delle società di capitali del 2011 alle 514 del 2014, e nelle imprese individuali dalle 1143 del 2011 alle 1510 del 2014, per un totale di iscrizioni di 2265 nel 2014 contro le 1838 del 2011.

Solo che a fonte delle nuove imprese che nascono, si hanno le cessazioni che evidenziano un dato complessivo nel 2014 di 1977 (mentre nel 2011 erano 1107). Ma va però evidenziato che nel 2013 le cessazioni furono ben più rilevanti ed esattamente 2798. Quindi comunque sembra avviarsi una inversione di tendenza rispetto alla crisi.
Il risultato di questo processo è che nel saldo delle imprese rispetto ai dati di natimortalità la provincia registra un saldo attivo di 288 imprese (esattamente +400 tra le società di capitali, -18 tra le società di persone, -110 tra le imprese individuali, +9 tra le cooperative e +7 tra le altre forme. E non va dimenticato anche in questo caso che nel 2013 si ebbe un calo in valore assoluto di meno 285 imprese.

Si tratta, vale la pena dirlo, del valore assoluto più rilevante tra le province siciliane a parte Palermo che registra un saldo attivo di +1986. Nelle altre province gli spostamenti sono minimi ed addirittura ad Agrigento, Enna e Caltanissetta il 2014 evidenzia un saldo negativo. Così il tasso di sviluppo imprenditoriale della provincia di Ragusa con 6,71 nel settore delle società di capitali è il più alto della Sicilia ma anche il più alto rispetto alle dieci province simili prese a confronto. Nel totale, tenendo conto di tutte le forme giuridiche di impresa, è pari a 0,82 ed è secondo solo dopo Palermo, e più alto della media siciliana che è 0.54 ed è anche in questo caso, tranne che per Caserta, il più alto nel cluster delle province simili. Rispetto ai settori di attività si riduce fortemente la agricoltura che passa dalle 9877 imprese del 2011 alle 9238 del 2014, mentre cresce l’industria in senso stretto che va da 2463 a 2548 imprese, ed il commercio che si sposta da 8944 a 9128 imprese; anche negli altri servizi si registra un aumento da 6754 a 7196 e viene evidenziato invece il calo delle imprese del comparto “Costruzioni” che passano da 4155 a 4044. Nel manifatturiero è in crescita il settore alimentare con 603 imprese rispetto alle 533 del 2011, stazionari tutti gli altri settori del manifatturiero, con un calo sensibile nell’industria del legno.

Altro discorso va fatto per l’artigianato che segna un ulteriore costante arretramento passando nel totale da 7026 imprese del 2011 a 6579 del 2014 e se le iscrizioni non segnano grandi modifiche registrando il dato di 322 nel 2011 e di 354 nel 2014, sono le cancellazioni a fare la differenza perchè queste passano da 198 del 211 a 527 del 2014 (anche se nel 2013 furono addirittura 667). Anche in artigianato per forma giuridica l’unico saldo positivo lo danno le società di capitali che evidenziano rispetto allo scorso anno un più 16. Ma la serie storica degli ultimi anni delle posizioni artigiane segnala dopo il +124 del 2011, un -72 nel 2012, un -202 nel 2013 ed un -173 nel 2014.
Passando ad alcuni focus per categoria imprenditoriale si rilevano alcuni numeri che forse sorprendono: le imprese giovanili complessivamente sono meno che nel 2011. Erano allora 5157 ed oggi sono 4691, con un lieve aumento solo anche in questo caso nelle società di capitali che passano da 586 a 722. Il calo è sensibile in tutti i settori ma è assai più evidente in agricoltura.

Tags: Camera di Commerciogiornata economiaImprese

Redazione

Next Post

Autostrada Siracusa-Ragusa-Gela, nessuno ne parla più. Che fine ha fatto l'iter per il completamento?

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica