• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Sbarchi a Pozzallo, il racconto di uno scafista pentito: “I senegalesi conducono i gommoni, i gambiani specialisti della bussola”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Concluse le indagini di polizia sugli ultimi sbarchi a Pozzallo. Sono 5 gli ultimi arrestati per il “traffico” di migranti provenienti dalla Libia. Uno di loro si pente e confessa, accusando tutti gli altri: “Noi del Senegal sappiamo condurre i gommoni, i gambiani si occupano della bussola e del satellitare”. Un gommone, secondo la ricostruzione degli inquirenti, era condotto da Dialo Itrisa nato in Gambia nel 1992, l’altro sempre un gommone, aveva un vero e proprio equipaggio di 4 persone, senegalesi al timone e gambiani alla bussola e satellitare: Diop Khalifa, nato in Senegal nel 1993, Diallo Bailo, nato in Gambia nel 1995, Cisse Mustafa, nato in Senegal nel 1995 e Bee Steflo, nato in Gambia nel 1996.

BEE Steflo, nato in Gambia l’1.01.1996

DIOP Khalifa, nato in Senegal l’1.01.1993 (2)

CISSE Mustafa, nato in Senegal l’1.121995

Sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria in quanto responsabili di aver condotto il gommone dalle coste libiche fino a quando non sono stati soccorsi da unità navali tedesche e italiane così come loro speravano ed avevano programmato. I responsabili del crimine si associavano con altri soggetti presenti in Libia al fine di trarne ingiusto ed ingente profitto compiendo atti diretti a procurare l’ingresso clandestino nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone; perché è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro; per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale le persone sono state sottoposte a trattamento inumano e degradante.

Anche i migranti a bordo di questo gommone sono tutti provenienti dal centro Africa ed attualmente sono ospiti presso il Cpsa di Pozzallo in attesa del trasferimento. Lo scafista di un gommone era stato intercettato dalla nave tedesca che venerdì aveva condotto quasi 300 migranti a Pozzallo, l’equipaggio di 4 persone è stato intercettato da una nave militare italiana che ha condotto ieri 98 persone anche loro a bordo di un gommone. Nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro la Nave Virginio Fasan, della Marina Militare Italiana, avvistava un gommone alla deriva di circa 12 metri. Nelle ore successive si procedeva nelle operazioni di soccorso degli occupanti del gommone che con il recupero di tutti i migranti il cui numero complessivo di 98 soggetti era costituito da 94 uomini, 3 donne e un presunto minore. L’unità Militare riprendeva a navigare, questa volta in direzione del porto di Pozzallo dove giungeva in rada intorno alle ore 08.30 di ieri 16 maggio 2015. L’utilizzo di un rimorchiatore serviva a far sbarcare tutti i migranti sulla banchina del porto di Pozzallo per essere successivamente ospitati presso l’annesso C.P.S.A. Continua senza sosta l’attività della macchina organizzativa messa in piedi per ogni sbarco, che è gestita dall’ufficio Ordine Pubblico della Questura di Ragusa. A disposizione decine di uomini coordinati dal Funzionario della Polizia di Stato responsabile del servizio. Solo grazie al loro impegno, in poche ore dall’arrivo dei migranti, tutti venivano ospitati rapidamente al centro di primo soccorso ed accoglienza di Pozzallo. Continuano i trasferimenti verso altri siti, dei migranti sbarcati in questi giorni.

Le operazioni di sbarco si sono svolte senza alcun problema prestando la massima attenzione verso i soggetti che avevano bisogno di cure mediche. Alle procedure partecipavano 20 agenti della Polizia di Stato ed altri operatori delle Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ed i medici dell’Asp per le visite mediche. Il lavoro dell’Ufficio Immigrazione della Polizia di Stato è molto complesso e deve essere espletato in tempi ristretti così da permettere un immediato invio degli ospiti in strutture d’accoglienza. La Polizia Scientifica lavora senza sosta per le operazioni di fotosegnalamento in considerazione dei nuovi arrivi. In tempi record sono stati identificati centinaia di migranti approdati così è possibile fotosegnalare anche i prossimi arrivi.

In questo momento si procede all’identificazione degli ultimi migranti sbarcati al Porto di Pozzallo, e la Polizia di Stato ha già predisposto il trasferimento con ordinanza del Questore di Ragusa di centinaia di ospiti, anche in considerazione degli attuali arrivi. Gli uomini della Polizia di Stato – Squadra Mobile Questura di Ragusa – con la partecipazione di un’aliquota di Carabinieri ed una della Sez. Op. Nav. della Guardia di Finanza hanno concluso le indagini sui due gommoni soccorsi nelle acque antistanti la Libia e condotti al porto di Pozzallo in questi giorni. Gli investigatori divisi in due team hanno continuato le indagini sullo sbarco di venerdì e su quello di ieri.
Un team di poliziotti ha individuato lo scafista di uno dei gommoni che ha reso anche piena confessione. Un altro team ha individuato ben 4 scafisti responsabili di aver condotto il gommone soccorso ieri con 98 persone a bordo. Uno dei membri dell’equipaggio ha reso confessione accusando anche gli altri. Si tratta di due senegalesi al timone e due gambiani alla bussola e satellitare. Il lavoro degli uomini della Polizia Giudiziaria ha permesso di individuare anche questa volta i responsabilo di questo traffico di migranti, enorme businnes per gli organizzatori libici che arruolano tra loro scafisti capaci di condurre un natante anche da paesi per loro stranieri, al solo fine di non rischiare di finire in carcere e guadagnare il più possibile.

DIALLO Bailo, nato in Gambia l’1.01.1995

DIALO Itrisa nato in Gambia il 1.1.1992

Stante quanto dichiarato dai testimoni, gli organizzatori hanno incassato migliaia di dollari a gommone che sommati per tutti quelli soccorsi hanno fruttato centinaia di migliaia di dollari ai criminali. Le indagini condotte dalla Polizia, hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto i responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Al termine dell’Attività di Polizia Giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa gli investigatori hanno catturato gli scafisti che dopo le formalità di rito e l’identificazione da parte della Polizia Scientifica sono stati condotti presso il carcere di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Iblea impegnata in prima linea sul fronte immigrazione, considerato che dopo il fermo iniziano tutte le fasi processuali particolarmente complesse. Nel 2015 sono 32 gli scafisti fermati su altrettanti sbarchi in provincia di Ragusa. Lo scorso anno sono stati arrestati circa 200 scafisti dalla Polizia Giudiziaria. Inoltre, sono in corso numerose attività in collaborazione con le altre Squadre Mobili siciliane della Polizia di Stato (coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine) al fine di permettere scambi informativi utili per gestire indagini sul traffico di migranti dalle coste straniere a quelle Italiane.

Tags: gambianiPozzalloScafistisenegalesi

Redazione

Next Post

Volley maschile. Il Gabbiano Pozzallo vola in serie C

Cronaca ed Attualità

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

22 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

22 Maggio 2025
Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

22 Maggio 2025
Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

22 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, lancia rifiuti in strada e inveisce contro le forze dell’ordine: tunisino scarcerato dopo avere patteggiato la pena

22 Maggio 2025
Ragusa, oggi all’Ecce Homo le celebrazioni in onore di Santa Rita da Cascia

Ragusa, oggi all’Ecce Homo le celebrazioni in onore di Santa Rita da Cascia

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

22 Maggio 2025
Il pane a pasta dura degli Iblei e il riconoscimento della Dop, interviene la Cna

Il pane a pasta dura degli Iblei e il riconoscimento della Dop, interviene la Cna

22 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

22 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica