• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Comiso: rivelò che la signora in passato era in realtà un uomo; il Comune condannato dalla Cassazione a risarcire con 75mila euro

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Comune di Comiso è stato condannato dalla Cassazione a risarcire con 75mila euro una signora di cui aveva rivelato il “passato da uomo”. La suprema Corte, nel motivare la sentenza, chiarisce che gli uffici anagrafici dei Comuni devono proteggere “con tecniche di cifratura o con codici identificativi che permettano l’identificazione dell’interessato solo in caso di necessità” tutti i dati sensibili che riguardano il cambiamento di sesso delle persone: non si deve rendere nota la “rettificazione di sesso” trattando con sciatteria o malizia i dati di chi ha cambiato genere. Ad avviso dei supremi giudici, soprattutto in questa epoca di “incessante progresso tecnologico” che rende possibile “inedite, per il passato del tutto impensabili, e talora gravissime aggressioni agli aspetti più intimi della personalità”, occorre “necessariamente l’individuazione di più efficaci ed adeguate difese” del diritto alla riservatezza.

Tra queste, gli ermellinì indicano la cifratura e i codici identificativi come mezzi tramite i quali gli uffici anagrafici devono proteggere la ‘storia delle persone che hanno cambiato identità sessuale e quindi il nome. Per questo, la Suprema Corte – con la sentenza 9785 – ha confermato la condanna al risarcimento a carico del Comune di Comiso che senza oscurare i dati della rettifica di sesso aveva mandato tutto il faldone relativo a una donna che si era trasferita in un altro comune siciliano rendendo in tal modo noto il fatto che il suo sesso originario era quello maschile. Con questo comportamento il comune casmeneo – rileva la Cassazione – aveva determinato “una indebita diffusione di dati supersensibili dei quali, nel Comune ricevente, erano venuti a conoscenza terzi che avevano variamente attentato alla riservatezza” della donna la quale ha fatto presente di “aver subito gravi pregiudizi alla salute psichica, alla vita coniugale e alle relazioni in ambiente lavorativo”. Il Tribunale di Ragusa, il sette febbraio del 2011, aveva condannato il Comune di Comiso al risarcimento dei danni quantificandoli in 75mila euro. Contro il verdetto, l’amministrazione comunale ha fatto ricorso, senza successo, alla Suprema Corte.

“Spettava al Comune – spiegano gli ermellini – provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno” e, inoltre, come osservato anche dal tribunale, “manca la prova che a determinare l’evento” della diffusione dei dati sensibili, “quale fattore sopravvenuto da solo sufficiente ad escludere o ad interrompere il nesso eziologico, sia stata una causa efficiente estranea e del tutto autonoma rispetto al comportamento del Comune di Comiso”. L’amministrazione comunale, soccombente in Cassazione, è stata condannata anche a pagare 7200 euro di spese processuali.

Tags: 75mila eurocassazioneda uomo a donnarisarcimento

Redazione

Next Post

Scicli: la triade commissariale si insedia giovedì mattina

Cronaca ed Attualità

Vittoria, traffico di stupefacenti: arrestato un 38enne

Vittoria, traffico di stupefacenti: arrestato un 38enne

22 Maggio 2025
Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

22 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

22 Maggio 2025
Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

22 Maggio 2025
Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

22 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, lancia rifiuti in strada e inveisce contro le forze dell’ordine: tunisino scarcerato dopo avere patteggiato la pena

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, sottoscritto il protocollo “La valigia di salvataggio”

Ragusa, sottoscritto il protocollo “La valigia di salvataggio”

22 Maggio 2025
Modica, svuotavano i cassonetti per gli indumenti e li abbandonavano sulla strada: individuati e multati

Modica, svuotavano i cassonetti per gli indumenti e li abbandonavano sulla strada: individuati e multati

22 Maggio 2025
Vittoria, traffico di stupefacenti: arrestato un 38enne

Vittoria, traffico di stupefacenti: arrestato un 38enne

22 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica