• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“No al centro nel parco agricolo”. Legambiente accusa l’Amministrazione comunale di Ragusa: “Continuano a cementificare e a consumare suolo come se nulla fosse”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“La cementificazione ed il consumo di suolo sono stati per molti anni protagonisti anche a Ragusa, dove il peggio sembrava passato. Superato il momento di maggior proliferazione edilizia (circa 2 milioni di metri quadri di verde agricolo resi edificabili con una variante al Prg nel 2009), in cui si è compattato il margine urbano facendo crescere enormemente la periferia fagocitando così la campagna, si sperava nel reale e tanto proclamato stop al consumo di suolo. Risale, invece, allo scorso marzo 2014, l’approvazione del progetto del Centro polifunzionale di Protezione civile dedicato anche a nuova caserma dei Vigili del Fuoco, su una vasta area di Via La Pira, fra i due grossi supermercati. Non mettiamo in dubbio la necessità e l’importanza di un Centro polifunzionale che raccolga tutti gli enti preposti alla protezione civile e al soccorso della città, viste anche le condizioni delle attuali strutture, ma quello che più rende perplessi ed allarmati è la sua collocazione. Difatti, questo andrà ad occupare tre particelle, per un totale di circa 25.000 metri quadri, di pertinenza dell’“Ex parco agricolo”, triangolo verde di straordinaria importanza ecologico-ambientale, incastrato ed ormai soffocato dallo sviluppo disordinato e non correttamente pianificato che la nostra città ha subito, a causa della voracità cementificatoria delle sue classi dirigenti, che hanno privato la cittadinanza di uno straordinario polmone verde”.

Parola di Legambiente che, con il circolo “Il carrubo”, interviene, ancora una volta, sulla determinazione di scelte che, da un’Amministrazione all’altra, seguendo quasi lo stesso filo conduttore, non ha importanza quale sia il riferimento politico, non trovano di meglio da fare se non avviare azioni dedite alla cementificazione. Lo dicono gli ambientalisti rammentando come la situazione rischia di diventare problematica anche perché il consumo di suolo dovrebbe essere l’ultima preoccupazione di un’Amministrazione grillina. E invece… Ma il sindaco, Federico Piccitto, non si sta. E replica per le rime. Affermando che “gli ambientalisti avrebbero dovuto leggere le carte visto che il centro sarà assolutamente al servizio del parco. Dovrebbe essere funzionale alle esigenze di quest’ultimo”.

Insomma, per il sindaco una scelta giustificata. E ne viene fuori l’ennesimo scontro tra ambientalisti e Amministrazione comunale che, da quando Claudio Conti, emblema dell’associazione ambientalista in città, è stato defenestrato dall’esecutivo, ha raggiunto livelli notevoli. No, non siamo malpensanti. E siamo sicuri che Legambiente sarebbe intervenuta lo stesso su queste tematiche anche con Conti in sella. Forse, anzi, se Conti fosse stato in Giunta avrebbe limitato l’adozione di tali pratiche. Al contrario, si potrebbe pensare che Conti sia stato “dimissionato” proprio per consentire alla Giunta di procedere verso mete non proprio gradite agli ambientalisti. Dove sta la verità? Ai cittadini l’onore, e l’onere, di farsi una idea.

foto: internet

Tags: amministrazione PiccittolegambienteParco agricoloRagusa

Redazione

Next Post
Uno studio specialistico per mitigare il rischio dell'erosione costiera nell'area di Punta di Mola

Uno studio specialistico per mitigare il rischio dell'erosione costiera nell'area di Punta di Mola

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025
Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

4 Novembre 2025
Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

4 Novembre 2025
Vittoria, scontro a fuoco nella notte: c’è un morto

Vittoria, 15enne denunciato per detenzione di droga ai fini di spaccio

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, cadono calcinacci dai balconi delle case popolari di Fanello

Vittoria, cadono calcinacci dai balconi delle case popolari di Fanello

4 Novembre 2025
Il Modica calcio impegnato in Coppa Italia, domani sarà sul campo della Messana

Il Modica calcio impegnato in Coppa Italia, domani sarà sul campo della Messana

4 Novembre 2025
Terremoto sull’aeroporto di Comiso, Aeroitalia decide di lasciare

La continuità territoriale da Comiso sembra funzionare, quasi tutti sold out i primi voli

4 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica