• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Enimed illustra gli investimenti in programma sul territorio ibleo, sarebbero pronti miliardi di euro

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Enimed illustra gli investimenti in programma sul territorio ibleo, sarebbero pronti miliardi di euro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il petrolio in provincia di Ragusa è destinato a portare nuovi e significativi investimenti. Parola di Massimo Barbieri, presidente e ad di Enimed, che, durante un confronto aperto organizzato per parlare della permanenza futura e dei reali investimenti della società nell’area iblea, ha snocciolato cifre e prospettive. Imprenditori di piccole e medie aziende del territorio hanno preso parte numerosi alla presentazione. L’appuntamento ha, infatti, costituito l’occasione per conoscere e approfondire le operazioni che Enimed porta avanti nella Regione e in particolare nel Ragusano.

E’ stato ricordato che Enimed è una società controllata da Eni che effettua attività di ricerca e produzione idrocarburi Eni in Sicilia, e che da 14 concessioni di coltivazione produce circa 6,8 milioni di barili equivalenti di idrocarburi liquidi e gassosi all’anno. Le principali concessioni di coltivazione di giacimenti ad olio si trovano nelle aree di Gela e di Ragusa. I rappresentanti di Enimed hanno comunicato che l’azienda, all’interno del protocollo di Gela, prevede di effettuare investimenti complessivi pari a 1,8 miliardi di euro (su un totale di 2,2 miliardi euro) nell’arco di 4 anni per la messa in produzione di nuovi giacimenti di gas, la perforazione di 7 nuovi pozzi esplorativi e il mantenimento dei livelli di produzione dei campi ad olio e gas esistenti ormai maturi, con interventi di ottimizzazione della produzione. E’ chiaro che a fronte di tali investimenti, come ha dichiarato anche il presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti, importanti potrebbero essere gli sviluppi economici e occupazionali anche per l’indotto ragusano, e pertanto, su richiesta degli associati, e grazie alla disponibilità di Enimed, è stato programmato per le prossime settimane un secondo incontro, durante il quale sarà presentato il processo di qualifica e di accreditamento da seguire per diventare fornitori di Eni”.

Nell’incontro, infine, sono state descritte in dettaglio le principali attività di Enimed e le tecnologie utilizzate nel campo della salvaguardia e del monitoraggio ambientale, a conferma dell’attenzione e dell’impegno della società e della completa sostenibilità delle attività che essa conduce nel territorio. L’evento si è concluso con una partecipata sessione di domande e risposte. La questione torna a fare, dunque, discutere. Nei mesi scorsi erano stati anche alcuni sindacati a prender posizione sulla vicenda, in particolare la Uil, sottolineando la necessità di non demonizzare a tutti i costi la ricerca petrolifera in quanto porterebbe beneficio al territorio ibleo. Piuttosto si dovrebbero verificare meglio le modalità di ricerca in modo da garantire il pieno e sicuro rispetto dell’ambiente.

Sull’altro fronte le associazioni ambientaliste, Legambiente e comitato No Triv in primis, che temono per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Soprattutto manifestano la propria contrarietà alle ricerche petrolifere in mare perché potrebbero irrimediabilmente danneggiare il mare e la costa in caso di perdite del greggio. Anche sulla terraferma se non vi sono adeguate precauzioni, dicono sempre gli ambientalisti, potrebbero essere contaminate le falde acquifere.

Tags: Enimedinvestimentitrivellazioni

Redazione

Next Post
Ragusa: estradato cittadino rumeno condannato per truffa

Ragusa: estradato cittadino rumeno condannato per truffa

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica