• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte, convegno Gal Natiblei. I sindaci: “Abbattiamo il muro della burocrazia”

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte, convegno Gal Natiblei. I sindaci: “Abbattiamo il muro della burocrazia”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si è svolto ieri sera a Chiaramonte Gulfi, nei locali dell’hotel “L’antica stazione”, il convegno che ha tratteggiato l’esperienza di Gal Natiblei (gruppo di azione locale), oltre a fornire le linee guida relative alla programmazione 2014-2020. Sono stati finanziati interventi per oltre 89 milioni di euro in tutto il territorio regionale e il Gal Natiblei ha impegnato interamente le somme destinate. Ben 46 aziende hanno ricevuto i contributi per l’attuazione di interventi materiali finalizzati allo sviluppo rurale, concetto ben diverso da quello di agricoltura e che riguarda anche le piccole imprese presenti sul territorio operanti in settori non propriamente agricoli. Sono questi alcuni degli spunti emersi durante il convegno di ieri sera. Grande assente, l’assessore regionale Nino Caleca e quasi tutti i dirigenti regionali, a parte Santi D’Alessandro, dirigente dell’assessorato regionale Agricoltura, Unità operativa 22. Un’assenza che è stata notata in particolare dai tre sindaci. Il convegno, infatti, si apre proprio con i saluti dei sindaci di Chiaramonte, Giarratana e Monterosso.

Vito Fornaro, sindaco di Chiaramonte, dichiara: “I nostri imprenditori sono veramente degli eroi perché chi apre un’impresa oggi lo fa a proprio rischio. Ma le Pubbliche Amministrazioni stanno sostenendo gli imprenditori? Bisogna abbattere il muro della burocrazia e avviare una vera attività di confronto fra pubblico e privato”. Paolo Buscema, sindaco di Monterosso, dichiara: “Sulla carta è vero, l’unione fa la forza. Ma mi sarebbe piaciuto trovare qui stasera gli esponenti della Regione. E’ vero che i nostri tre Comuni si sono uniti, ma quest’anno abbiamo fatto anche delle proteste, visto che ci siamo ritrovati in una macro area C e non nell’area D. Ma questi burocrati che scrivono tali castronerie, sono a conoscenza dei territori? Ai nostri concittadini non possiamo parlare dei fondi dell’Unione quando poi i nostri burocrati fanno queste cose”. Anche il sindaco di Giarratana, Lino Giaquinta, si dichiara d’accordo con i colleghi: “Dobbiamo cambiare la nostra mentalità. Basta con i campanilismi. E’ quasi una barzelletta che al Sud non si riescano a spendere i soldi dell’Unione. Siamo dentro un mostro burocratico che sovrasta le volontà di chiunque”.

Giovanni Castello, presidente Gal Natiblei, durante il suo intervento spiega le finalità del Gal e dichiara: “Il gruppo di azione locale cerca di valorizzare le risorse del territorio. Noi come Gal sosteniamo i sindaci e nel progetto per le aree depresse della Sicilia vogliamo recuperare le aree incolte e abbandonate, avviando una contrattazione fra pubblico e privato e creare anche una filiera diretta con le aree boschive”. Sebastiano Di Mauro, direttore Gal Natiblei, spiega: “I fondi Psr 2014-2020 sono una grande opportunità, le potenzialità sono immense perché è proprio l’Unione Europea che ci chiama ad essere organizzati per spendere questi fondi. Le persone per bene devono mettersi in campo, altrimenti andremo via tutti. Con il nostro piano sono nate 46 imprese e stiamo affinando il piano di marketing. Stiamo aprendo al nord 3 mila mq di punti vendita dei nostri prodotti a marchio. 120 imprese hanno già sottoscritto e l’elenco è sempre aperto. In più, abbiamo stipulato contratti con Malta e stiamo dialogando con la Tunisia. Spero di avere riscontri positivi dalla Regione e soprattutto dal territorio”.

Giuseppe Taglia, dirigente SOAT Siracusa, parla dell’esperienza territoriale Iblei in rete, mentre Paolo Amenta, vicepresidente Anci Sicilia, ha sottolineato come per predisporre i sistemi in rete occorre unire i due gruppi, a livello regionale, quello, cioè, della programmazione e dell’assessorato all’agricoltura: “Se non dimostriamo che, in ambito siciliano, esiste questa volontà – ha aggiunto Amenta – di mettersi assieme, se non realizziamo interventi che facciano effettivamente tornare leader le comunità, se non mettiamo in rilievo che i Comuni saranno chiamati ad essere protagonisti nel contesto dei nuovi strumenti dell’Ue, allora avremo fallito il nostro intento. Ci serve un nuovo modello di sviluppo. Insieme con i sindaci, occorre creare le condizioni affinché si possa accedere ai fondi comunitari per crescere ancora di più”.

Il dirigente regionale, Santi D’Alessandro, spiega: “La Regione crede parecchio nei Gal tanto è vero che siamo stati l’unica, in Italia, a portarli al Vinitaly di Verona. E li porteremo anche all’Expo di Milano. Saranno in 17 a promuovere le scelte legate al marketing territoriale”. I Gal sono considerati, come spiega D’Alessandro, i bracci operativi della Regione. E ancora di più lo saranno con la nuova programmazione che, tuttora, è in fase di valutazione da parte di Bruxelles. “A loro – ha aggiunto D’Alessandro – chiederemo di intervenire con maggiore attenzione sulle questioni riguardanti i cambiamenti climatici, senza dimenticare l’obiettivo di garantire una rinnovata importanza alle attività artigianali presenti sul territorio. Territorio che propone punti di forza e di debolezza: dovremo fare il possibile per esaltare ancora di più i primi non dimenticando di rilanciare i secondi”.

Tags: burocraziaChiaramontecomuni montaniconvegnofondi psr 2014-2020Gal natibleilinee guida

Irene Savasta

Next Post
Ragusa: una stanza “a misura di bambino” realizzata dalla Polizia di Stato

Ragusa: una stanza “a misura di bambino” realizzata dalla Polizia di Stato

Cronaca ed Attualità

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

28 Maggio 2025
Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

28 Maggio 2025
Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

28 Maggio 2025
Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

28 Maggio 2025
Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

28 Maggio 2025
Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

28 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

28 Maggio 2025
Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

28 Maggio 2025
Processo equipaggio Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans a Ragusa: CGIL e Sinistra Italiana a fianco degli imputati

Processo Mare Jonio, la procura di Ragusa chiede il rinvio a giudizio

28 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica