• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Tesori nascosti nel territorio: “l’antico palmento” dimenticato

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Tesori nascosti nel territorio: “l’antico palmento” dimenticato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Avete mai percorso l’antico tragitto della vecchia ferrovia a scartamento ridotto che passava da Chiaramonte e arrivava fino a Palazzolo Acreide? Ebbene, proseguendo lungo questa strada ancora oggi percorribile, all’interno del demanio forestale a cavallo fra i territori di Chiaramonte, Giarratana e Monterosso, è possibile imbattersi in alcuni siti degni di interesse. Alcuni sepolcreti, infatti, costeggiano tutto il tragitto, scavati a mo’ di grotta lungo il costone roccioso.

Proseguendo lungo la strada in terra battuta, una volta sede della linea ferroviaria ma che oggi mantiene intatte solo le gallerie, è possibile imbattersi in un sito degno, a parere di chi scrive, di grande interesse. Attraversare le gallerie stesse, è già di per sé uno spettacolo della natura, immerse praticamente nella folta vegetazione boschiva, testimonianza ancora viva di un tempo che ormai non ci appartiene.

Andando avanti attraverso il percorso, praticamente interrato, passando attraverso un’entrata che, da lontano, ricorda tantissimo una grotta, si trovano i resti di quello che sembra un antico palmento. Grazie alla disponibilità del comandante del distaccamento forestale di Chiaramonte Gulfi, Alessandro Panza e dell’ispettore forestale Mario Licitra, è stato possibile visitare questa testimonianza storica che si trova all’interno del demanio forestale in territorio di Monterosso Almo, località Serra Rosso (adiacente a C/da Vignieri).

La storia del ritrovamento di quello che sembra un antico palmento è avvenuta in maniera assolutamente casuale. Tre anni fa, gli operai della forestale che lavoravano, hanno ritrovato questo sito mentre pulivano la zona dai rovi e dalle sterpaglie. Guardandolo dall’esterno, sembrerebbe una semplice grotta ma in realtà, una volta varcata la soglia, l’ambiente che si offre agli occhi del visitatore è davvero suggestivo.

Data la presenza di numerosi sepolcreti lungo tutta la zona, non si esclude la possibilità che possa trattarsi di una tomba che poi, successivamente, è stata adibita a palmento. Come si diceva, la zona è assolutamente percorribile, anche in auto, ma il sito dà l’impressione di essere stato dimenticato.

Considerando il fatto che posto è poco visibile dal percorso stradale, visto che l’entrata è interrata in un costone roccioso, un semplice cartello indicativo potrebbe facilitarne la fruizione. Nella stessa zona, poco prima di lasciare il territorio demaniale, si erge anche un antico mulino ad acqua.

Tags: antico palmentodemanio forestalemonterosso almoMonti Iblei

Irene Savasta

Next Post
Accordo fra Cambiare per Crescere e opposizioni. Sindaco impegnato da una mozione firmata da tutti i consiglieri

Accordo fra Cambiare per Crescere e opposizioni. Sindaco impegnato da una mozione firmata da tutti i consiglieri

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica