• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Cantanti, libri, trivelle e chalet

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Cantanti, libri, trivelle e chalet
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Scrivevamo ieri delle disquisizioni fra intellettuali sulla malaugurata contemporaneità di due grossi eventi, uno culturale, uno di sapore più naturale, genuino, ‘canterino’ per usare un termine in tema.
Coincidenza di eventi che è servita alla conta degli appassionati di cultura e di big televisivi, conta che non ha avuto storia, con una partecipazione dei secondi che ha oltrepassato il boom: in nessuna occasione si era vista una tale partecipazione di pubblico, in nessuna occasione si era vista la piazza Libertà così piena, forse nemmeno ai tempo del ventennio fascista, un successo dell’evento in favore della cantante ragusana, elevata agli onori della cronaca dalla televisione berlusconiana, che avrà sicuramente limitato il pubblico, sia pure numericamente dignitoso, che ha preferito, invece, ascoltare uno dei critici più feroci del ventennio del re delle televisioni.
Innegabile la convinzione diffusa che se a questo pubblico avessimo chiesto delle autorizzazioni della Regione e di Crocetta per le trivellazioni sul, e attorno, al nostro territorio poco ci avrebbero saputo dire.
Ancora di meno ci avrebbero saputo dire sulla questione che attiene ad uno dei tratti di spiaggia del territorio comunale più belli.
Questione che, in poco tempo ha provocato un bailamme di reazioni e comunicati. Abbiano cercato di fare luce su una vicenda delicata in termini naturalistici ambientali che, però, come spesso avviene è, forse, anche strumentalizzata per fini politici.
Come ci spiega egregiamente un comunicato di Legambiente Ragusa, che pubblichiamo in altra parte del giornale, sarebbero stati avviati lavori, sulla spiaggia di Randello, per una struttura privata a servizio della balneazione per i clienti di un noto resort della zona.
Sulle pagine di facebook, si è costituito un gruppo, Comitato Randello Libera, che, con inusitata tempestività, informa in tempo reale di ogni sviluppo della vicenda, sugli esistenti pareri favorevoli di Corpo Forestale e della Soprintendenza, sui sopralluoghi della Polizia Urbana, questi confermati da un comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune, sull’assenza di cartelli di cantiere da cui evincere committenti, progettisti e autorizzazioni varie.
Per inciso, il gruppo del Comitato ha previsto, intanto, appuntamenti in centro storico, a Ragusa, durante il week-end, per raccogliere firme contro la continuazione dei lavori. Tutti gli aderenti al Comitato hanno intenzione di radunarsi sulla spiaggia, domenica 8 giugno alle ore 16, mentre per la serata del giorno successivo, lunedì 9, assemblea pubblica presso la Rotonda di via Roma a Ragusa.
Abbiamo cercato di vederci chiaro e dopo una serie di contatti possiamo tentare di dire come starebbero i fatti:
n effetti, da diversi mesi, una struttura turistico ricettiva della zona ha inoltrato apposite istanze agli organismi preposti per attrezzare una zona di demanio forestale e della spiaggia a servizio della balneazione dei suoi ospiti. Nulla da eccepire, ancorché in zona naturalistica e in area SIC (di interesse comunitario), per iniziative comunque controllate dalla pubblica autorità e al servizio del turismo di cui tanto si parla. Abbiamo, nella stessa zona, l’esempio similare della spiaggia del Club Med che, da decenni,non ha causato danni né ha stravolto l’ambiente naturalistico.
Pare, poi, che il Corpo Forestale e la Soprintendenza abbiano dato pareri favorevoli: addirittura, da ambienti vicini ai vertici del Corpo Forestale, pare ci siano elementi per giudicare le opere in termini estremamente positivi in ordine alla valorizzazione del sito, con interventi migliorativi che interesserebbero anche aree e strutture del Corpo, con benefici effetti per la fruibilità pubblica della zona.
Giustificato quindi un parere positivo dell’sempre attenta e rigida Amministrazione Comunale di Ragusa che aspetterebbe un’ultima autorizzazione del Demanio, per esprimere il proprio assenso in funzione della valutazione positiva degli aspetti legati alla vicenda.
Su questo scenario che risulta assai aderente alla realtà, si inseriscono due aspetti delicati, legati alla vicenda, ancora tutti da verificare, ancorchè tirati fuori da ambienti vicini all’amministrazione: i lavori sarebbero iniziati senza aspettare il compimento di tutto l’iter autorizzativo, ipotesi sostenuta dall’assenza del cartello di cantiere e dall’immediato sopralluogo operato da personale della Polizia Municipale, sopralluogo a cui avrebbero partecipato anche, ma questo nel comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune non è specificato, anche l’assessore e il dirigente al ramo che avrebbero voluto verificare di persona la consistenza delle opere effettuate, ancorché non autorizzate.
Una leggerezza imperdonabile da parte dei committenti, forse, inspiegabilmente, troppo sicuri del fatto loro.
Alla legittima e competente protesta di Legambiente si sarebbe unita quella del Comitato Randello Libera che, però, secondo indiscrezioni, sarebbe protagonista di rimostranze esclusivamente strumentali, portate avanti da qualche elemento di fede pentastellata in rotta con il Metup che fa capo alla componente amministrativa e consiliare del gruppo. Un colpo basso quindi, una protesta non spontanea e disinteressata, ma, piuttosto, finalizzata a regolare rivalità interne al Movimento 5 Stelle, cercando di mettere in difficoltà l’amministrazione, giocando però con la cosa pubblica per interessi personali.

10402449_1429700323959638_2891701149891630459_n

10426590_1429700320626305_572955501944945686_n

10310978_1429700317292972_222843625921157304_n

Tags: Autorizzazioni demanialichalet sulla spiaggiaRandello

Redazione

Next Post
Chiaramonte: 7° giornata del volontariato

Chiaramonte: 7° giornata del volontariato

Cronaca ed Attualità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Furto di autovetture in provincia di Ragusa, condannati tre vittoriesi

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica