• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Finalmente si parla di turismo

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Finalmente si parla di turismo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Presentati dall’Assessore Stefano Martorana i programmi e le strategie per il settore turistico. Si tratta di un pacchetto di misure innovative, con formule di gestione diverse, rispetto al passato.
Un programma di medio termine che vuole sanare i limiti progettuali di una gestione del turismo che è stata caratterizzata, sempre, nella nostra città, da scelte poco professionali e non programmate.
In effetti, per Ragusa, come per tutto il territorio della ex provincia, non è difficile parlare di scelte innovative considerate le politiche scellerate che hanno visto, negli anni passati roboanti iniziative caratterizzate da esigui ritorni in termini di presenze e di immagine complessiva. Erano gli anni delle gite, delle borse del turismo, dell’utilizzo dei fondi per le iniziative di carattere sportivo che di turistico avevano poco, dalla canoa al rugby, al raduno delle 500.
Sono stati anni passati a crogiolarsi nel piacere del riconoscimento UNESCO per cui non si è riusciti ad innescare adeguate politiche di valorizzazione del titolo per ricavarne sostanziali e sostanziosi vantaggi, con iniziative non unitarie, slegate dal contesto turistico regionale, caratterizzate più da scelte di tipo clientelare che organicamente inserite in funzionali strategie di marketing turistico.
Non ci sono grandi difficoltà, quindi, a proporre iniziative innovative in un contesto dove il Castello di Donnafugata risulta un onere per le case comunali. Ogni tipo di iniziativa, considerato che si è sperimentato di tutto, e non stiamo qui ad esaminare le folgoranti iniziative del passato o quelle di più recente memoria, deve essere apprezzata nella sua globalità per verificarne i risultati e i riscontri a tempo debito.
Va concesso un ‘’fido’’ di cui si dovrà, prima o poi rispondere, cosa che finora non è stata mai fatta.
Martorana ha dato vita ad un pacchetto di misure per interpretare il turismo come leva di sviluppo: il programma ruota attorno tre punti cardine: ampliamento dell’offerta, per consentire una fruizione ottimale, comunicazione e network, fondamentali in un contesto internazionale, che si devono distaccare dalla gestione in forma amatoriale vista finora, ampliamento dei servizi attualmente carenti.
La leva di sviluppo vagheggiata da Martorana è vista in funzione delle opportunità di lavoro per i locali.
Gli interventi specifici mireranno a valorizzare l’enorme patrimonio che, attualmente viene gestito in forma insufficiente. Ci sarà un’azione di rinnovamento del protocollo con la Curia per una fruizione ottimale delle Chiese, in virtù del quale le stesse rimarranno aperte, tutti i giorni, dal mattino fino alla sera inoltrata, per un ampio periodo dell’anno, mentre per le strutture di proprietà comunale si è pensato a una gestione di tipo diverso. Sarà elaborato, a breve, un bando per l’affidamento in concessione del patrimonio culturale e artistico, saranno compresi l’ufficio turistico di Ibla, il Castello, l’auditorium San Vincenzo Ferreri, Palazzo Cosentini e altre strutture di proprietà comunale. Il bando prevede specifiche condizioni, per l’assunzione di personale qualificato, anche per le biglietterie, obbligatorietà di manifestazioni che dovranno portare flussi turistici in città, adeguata promozione. E’ previsto l’obbligo di un report puntuale, periodico, sul tipo di visitatori, sul monitoraggio dei flussi.
Il progetto attende consensi non solo da aziende singole, ma più ancora da Associazioni temporanee di scopo che debbono unire professionalità e specificità per sfruttare al meglio le singole potenzialità.
La comunicazione sarà incentrata sulla realizzazione di un portale turistico, gestito dal Comune, dove dovranno confluire informazioni di ogni tipo. Una svolta sarà anche segnata dall’istituzione di un ufficio UNESCO che lavorerà per valorizzare il patrimonio in funzione di connessioni internazionali e dello sfruttamento di fonti di finanziamento europeo.
Sul fronte dei servizi ci saranno particolari attenzioni per la mobilità e i trasporti, con misure che, però necessariamente, sono destinate a mostrare risultati sul lungo periodo. A breve saranno concretizzati i progetti per la stazione passeggeri di via Zama, mentre sono in dirittura d’arrivo quelli finalizzati alla razionalizzazione del servizio taxi, con l’istituzione di un servizio radio, finanziato dal Comune, progetto questo che, da solo, ci inserirebbe in una dimensione evolutiva finora sconosciuta per la città.
Sintesi progettuale che merita attenzione, progetti che possono ottenere sensibili riscontri, un modo nuovo di porgersi sul mercato in forma competitiva. Le iniziative studiate da Martorana affascinano perché rischiose, perché finalizzate sul medio lungo periodo, risultati che arriveranno quando la Sindacatura volge al termine, quindi un banco di prova assai rischioso per tutta l‘amministrazione.
Né, attualmente si può addebitare o chiedere molto all’attuale assessore, essendo mancate, finora, quelle strategie mirate a soluzioni strutturate e durevoli.
Ci sarà molto da verificare, specie sulle professionalità che si dovranno occupare del turismo, quella di Martorana è una scommessa da ‘’en plein’’, per la prossima stagione siamo affidati solo ad inserzioni sulla stampa di settore. L’unico dubbio ci sorge dal non aver ascoltato progetti per l’enogastronomia e l’agroalimentare di qualità, specifici del territorio, come pure, nel contesto di queste iniziative, restiamo isolati da ogni tipo di collegamento con tutta l’area del sud-est e con il Distretto turistico che rimane, pur sempre, una realtà di dimensione regionale che non si può disconoscere.

Tags: Ragusaturismo

Redazione

Next Post
No al ripascimento S.Maria del Focallo

No al ripascimento S.Maria del Focallo

Cronaca ed Attualità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Furto di autovetture in provincia di Ragusa, condannati tre vittoriesi

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica