• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Concerto del quintetto Ibert e donazione del maestro Catanzaro delle musiche tradizionali ai chiaramontani.

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Concerto del quintetto Ibert e donazione del maestro Catanzaro delle musiche tradizionali ai chiaramontani.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ancora una serata dedicata alla musica in onore di Maria Santissima di Gulfi. Stavolta, tocca al prestigioso quintetto “Jacques Ibert” di Catania. Inoltre, durante il concerto, il maestro Giovanni Catanzaro ha donato alla città tutto il repertorio musicale tradizionale del novenario, della settimana santa e della quindicina di agosto. Presenta la serata Vito Cultrera. Ma andiamo con ordine. La serata inizia con l’esibizione del quintetto di fiati “Jacques Ibert”, formato dai maestri Davide Distefano al flauto, Claudio Spoto all’oboe, Angelo La Spina al clarinetto, Americo Spaziano al Fagotto e Alessandro Sanfilippo al corno. Costituitosi nel 1993, ha tenuto numerosissimi concerti in tutta Italia e per le più prestigiose associazioni musicali. Il complesso cameristico esegue un repertorio musicale davvero molto vasto: i brani, infatti, spaziano dal barocco fino ai nostri giorni, comprendendo musiche di autori classici e di autori “moderni”. Durante la prima parte del concerto, il quintetto ha eseguito il Divertimento in Si bemolle maggiore (corale di Sant’Antonio) di Franz Joseph Haydn, uno dei maggiori autori del periodo classico. Successivamente, è stata proposta la Petite suite miniature di Guillaume Balay, autore attivo fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima parte, si conclude con le Antiche danze ungheresi di Ferenc Farkas, eclettico compositore ungherese attivo durante tutto il Novecento. Durante la seconda parte, è stata eseguita la Wind quintet in AB di Gustav Holst, compositore e direttore d’orchestra del Novecento e le Trois pieces breves di Pierre Dupont, autore ottocentesco. L’esibizione, davvero mirabile, del quintetto termina con un fuori programma: i musicisti, infatti, omaggiano la Vergine di Gulfi con due brani tradizionali del repertorio mariano. Il maestro Giovanni Cultrera, direttore artistico della serata, dichiara: “E’ un piacere per me offrire questa serata: il loro repertorio e la loro professionalità possono essere da stimolo per tutti i giovani musicisti di Chiaramonte”. Durante l’intervallo, i presenti hanno potuto assistere ad un momento davvero storico per Chiaramonte: il maestro Giovanni Catanzaro, con un gesto generoso, ha deciso di donare all’intera comunità chiaramontana gli spartiti che riguardano tutto il repertorio del novenario, la settimana santa e la quindicina di agosto. Il maestro Catanzaro, racconta l’incredibile vicenda delle musiche che, in realtà, non dovrebbero neppure esistere: “Ero allievo del maestro Giambattista Nobile. Ho iniziato a studiare il pianoforte e l’organo a 10 anni. Lui è stato il mio primo maestro. Aveva l’abitudine di conservare gelosamente in un armadietto della cantoria tutti gli spartiti. Le musiche sono di più autori: alcune sono sue composizioni, altre di suo zio e di suo padre. Una mattina presto sono salito in cantoria e ho deciso di fotocopiare tutti gli spartiti. Il maestro Nobile, infatti, voleva che quella musica morisse con lui. Io, invece, ho deciso di fare delle copie contravvenendo alla sua volontà”. Un atto che, evidentemente, ha permesso di salvare tantissima musica tradizionale che altrimenti sarebbe andata perduta. Giovanni Catanzaro, continua il suo incredibile racconto: “Purtroppo, il maestro lasciava pochi spartiti in cantoria e molto materiale lo portava a casa. Mancavano, ad esempio, le musiche delle Sette Spade, un Tantum Ergo e molto altro ancora: tutta questa musica oggi è disponibile perché le ho trascritte di sana pianta ascoltando le registrazioni disponibili. Ho ricopiato tutto a mano e salvato quasi tutto. Oggi, manca davvero poco materiale che comunque aggiungerò a ciò che ho già donato”. Fra le musiche donate, Giovanni Catanzaro dichiara di aver lasciato anche una trascrizione per banda dell’Inno dell’Incoronazione. Qual è stato il motivo che ha spinto Giovanni Catanzaro a lasciare tutto in eredità ai chiaramontani, contravvenendo al volere del maestro? Catanzaro, spiega: “Per evitare che si trasformino durante il percorso e per evitare che vengano aggiunte parti spurie alle musiche tradizionali”. A Giovanni Catanzaro è stata donata una targa ricordo per il nobile gesto. Le copie verranno custodite in Chiesa Madre, in Comune, al Santuario e in Biblioteca, a disposizione di chiunque voglia suonarle.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: ChiaramonteMadonna di Gulfi

Redazione

Next Post
Ragusa: carabinieri arrestano molestatore seriale

Ragusa: carabinieri arrestano molestatore seriale

Cronaca ed Attualità

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

9 Luglio 2025
Ispica, sequestro preventivo di 700mila euro a una concessionaria di auto usate: è accusata di avere truffato una società di finanziamenti

Il parco auto circolante in provincia di Ragusa è sempre più vecchio

9 Luglio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

9 Luglio 2025
Ispica, furto di cavi di rame: arrestato un 21enne aretuseo

Ispica, furto di cavi di rame: arrestato un 21enne aretuseo

9 Luglio 2025
Ragusa, il sisma del 1693 e la processione congiunta di San Giovanni e San Giorgio

Nuovo decreto del vescovo di Ragusa, ecco come bisognerà appellare i patroni San Giorgio e San Giovanni

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica