• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Primo Slam Poetry “Terra Matta” a Chiaramonte: vince Sebastiano Patanè

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Primo Slam Poetry “Terra Matta” a Chiaramonte: vince Sebastiano Patanè
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Primo slam poetry “Terra matta” in Sala Sciascia a Chiaramonte Gulfi, sezione valida per la semifinale regionale che si svolgerà a Noto il prossimo 17 aprile. Vincitore assoluto, Sebastiano Patanè: si aggiudica così, di diritto, la partecipazione alla semifinale di Noto. Secondo posto per Annalisa Distefano,  rivelazione di questa competizione. Un’ottimo terzo posto per Sergio D’angelo che vince in ex aequo con Federica Farnisi, valente collaboratrice del nostro giornale, la quale si aggiudica anche il premio della critica. La finale nazionale, invece, si svolgerà il 2 e il 3 maggio a Monza. Ma che cos’è esattamente uno slam poetry? Si tratta, in pratica, di una gara di poesia, in cui diversi poeti leggono sul palcoscenico i loro versi e competono fra loro in una gara ad eliminazione. I poeti presenti in questa sessione erano 13, provenienti un po’ da tutta la Sicilia orientale. Il tredicesimo, si è scontrato con il primo degli esclusi. La giuria è popolare e viene scelta sorteggiando cinque membri del pubblico, sotto la direzione di uno Slammaster, ovvero L’Emmcee (maestro di cerimonia), termine mutuato dalla cultura hip –hop. Bisogna specificare, infatti, che lo slam poetry ha origine proprio in America, ma si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, specialmente in Germania. Ogni poeta, declama i propri versi utilizzando soltanto l’interpretazione della voce e il proprio corpo: niente musica d’accompagnamento, ma solo una vera e propria performace corporea. Tempo massimo concesso: tre minuti per ogni esibizione. Apre la serata, Paolo Gulfi, poeta ed organizzatore dell’evento. Essendo fuori concorso, legge un “sacrifice”, ovvero “sacrifica” la sua parola declamando una poesia fuori concorso. Nel caso specifico, Paolo Gulfi ha letto “Un testo corale per il sud”, bellissima poesia scritta a più mani da vari poeti. Infine, precisa: “Abbiamo deciso di intitolarlo “Terra Matta” in onore di Vincenzo Rabito. Sarà un bellissimo concorso”. Fra gli organizzatori, anche Massimo Mirabile, coordinatore regionale della LIPS (lega italiana poetry slam). Patrocinato anche dal Comune di Chiaramonte Gulfi, in sala sono presenti anche il sindaco Vito Fornaro e Laura Turcis. Il sindaco, dichiara: “Grazie per aver scelto Chiaramonte per questa importante manifestazione. Vista la presenza di tanti poeti locali mi sembra la sede giusta”.

LA COMPETIZIONE

Durante il primo round si scontrano Giovanni Marletta contro Giò Scifo, Daita Martinez contro Arianna Puma, Raffaele Gueli contro Sergio D’angelo, Salvatore Randazzo contro Lidia Discolo, Sebastiano Patanè contro Federica Farnisi, Marco Sgarioto contro Annalista Distefano e Crisotoforo Nania contro Sebastiano Patanè (ripescato, in quanto primo degli esclusi). La giuria, ad ogni performace, assegna un voto, visibile a tutto il pubblico su un monitor gigante. Ogni coppia, così come la giuria, è stata sorteggiata sul momento. Al secondo round, si sono scontrati Sergio D’angelo contro Giò Scifo, Arianna Puma contro Federica Farnisi, Annalisa Distefano contro Lidia Discolo e Sebastiano Patanè contro Arianna Puma (in quanto prima degli esclusi). Infine, il terzo round: si scontrano Annalisa Distefano contro Federica Farnisi e Sergio D’angelo contro Sebastiano Patanè. Passano il turno Annalisa Distefano (con un punteggio di 7.7) e Sebastiano Patanè (anche lui con un punteggio di 7.7). Per decidere il terzo posto, Federica Farnisi e Sergio D’angelo declamano una sola poesia. La giuria, assegna loro il medesimo punteggio decidendo, così, di assegnare il terzo posto ad entrambi. Per quanto riguarda il primo posto, sia Sebastiano Patanè che Annalisa Distefano, declamano una poesia. Vince per acclamazione del pubblico Sebastiano Patanè. Il premio della critica, invece, viene assegnato a Federica Farnisi che riceve dalle mani di Gaetano Rabito, figlio di Vincenzo Rabito, una copia di Terra Matta. A tutti i vincitori, sono stati assegnati in premio dei libri.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: Chiaramonteconcorsopoesia

Redazione

Next Post
Comiso, rubavano prodotti per l’igiene per la casa: arrestati quattro minorenni.

Comiso, rubavano prodotti per l'igiene per la casa: arrestati quattro minorenni.

Cronaca ed Attualità

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

5 Settembre 2025
Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

5 Settembre 2025
Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

5 Settembre 2025
Pedalino, traslato il simulacro della patrona. Da oggi al via le processioni verso i vari quartieri della comunità parrochiale

Pedalino, traslato il simulacro della patrona. Da oggi al via le processioni verso i vari quartieri della comunità parrochiale

5 Settembre 2025
Ragusa, è iniziato il ministero pastorale del sacerdote Giovanni Filesi nella parrocchia San Pier Giuliano Eymard

Ragusa, è iniziato il ministero pastorale del sacerdote Giovanni Filesi nella parrocchia San Pier Giuliano Eymard

5 Settembre 2025
Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, auto si ribalta alla zona artigianale: due feriti

Ragusa, auto si ribalta alla zona artigianale: due feriti

5 Settembre 2025
Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

5 Settembre 2025
Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

5 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica