• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte, progetto per i diversamente abili: una concreta possibilità di lavoro

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte, progetto per i diversamente abili: una concreta possibilità di lavoro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Presentato stamattina in biblioteca comunale a Chiaramonte Gulfi, il progetto “Laboratorio produttivo protetto Pietrangolare”, frutto di una sinergia fra la cooperativa sociale no profit Pietrangolare di Pedalino e l’azienda Mondial Granit di Chiaramonte Gulfi.Un incontro Profit – no profit, il primo di questo genere in tutto il sud Italia, che potrebbe diventare un esempio per tante altre aziende.

Oltre alla presidente della cooperativa, Biagia Mezzasalma e alla vice presidente Gisella Guastella, erano presenti anche Giovanni Leonardo Damigella, proprietario della Mondial Granit e sua Eccellenza il Prefetto di Ragusa Annunziato Vardè. Tantissimi, i rappresentanti istituzionali: ovviamente, il sindaco Vito Fornaro, padrone di casa, insieme ai rappresentanti dei Comuni di Monterosso, Vittoria, Giarratana, Modica e Acate.

Ma in cosa consiste, in parole povere, questo progetto? A spiegarlo, la vice presidente Guastella: “L’obiettivo è quello di inserire i ragazzi con disabilità fisica nel mondo del lavoro, facendoli lavorare in azienda: si occuperanno di toponomastica, mosaici e oggettistica: tutto ciò che ha a che fare con la pietra”.

Il progetto ha principalmente tre aree di riferimento: una dedicata alla produzione (toponomastica, oggettistica e mosaico), una alla formazione vera a propria e una sociale: lo scopo, infatti, è quello di istituire per i diversamente abili dei programmi personalizzati, in modo da esaltare le loro competenze.

Ad aprire la conferenza, il Prefetto di Ragusa: “Ho accolto con entusiasmo l’appello a presentare questa iniziativa finalizzata al coinvolgimento nel mondo lavorativo di persone svantaggiate. E’ un’iniziativa che va incoraggiata e sostenuta. La numerazione civica è l’obiettivo più immediato. Per questo confido nella sensibilità delle istituzioni”. I Comuni, infatti, potrebbero commissionare i lavori che riguardano la numerazione e la toponomastica delle loro città.

Damigella, spiega quale sia il ruolo della sua azienda: “E’ un progetto che volevo realizzare da tanto tempo. L’azienda ha investito 350 mila euro per organizzare e costruire un laboratorio bellissimo, con macchinari all’avanguardia. La gamma di lavori da realizzare è potenzialmente infinita. Daremo gratuitamente l’energia elettrica, i macchinari e l’assistenza per l’avvio. E speriamo che a fine aprile possa esserci già l’inaugurazione. Tenete presente che non esiste niente del genere in tutto il centro – sud. Loro devono diventare competitivi. Un’azienda, può anche essere attenta al sociale”.

A spiegare, invece, il significato del nome della cooperativa, Fra Giancarlo Matteo: “Io sono socio della cooperativa. Sono di Ragusa ma vivo a Ispica. Il nome ricorda la liturgia e ha anche una valenza spirituale. La pietra scartata, nelle Scritture, è la pietra che diventa angolare, a cui si vuole dare un valore”.

Biagia Mezzasalma, presidente della cooperativa e disabile, spiega: “Oltre ad essere presidente della cooperativa, sono anche sociologa e disabile. Appartengo a quella categoria di cui si parla. La diffidenza, il pregiudizio, la discriminazione e l’indifferenza le ho sperimentate su di me. Dai dati disponibili emerge un dato sconfortate: la legge che prevede l’inserimento dei disabili nelle aziende non ha dato gli effetti sperati, soprattutto nel Meridione. Così, abbiamo pensato di creare nuove occasioni. Speriamo di raggiungere non solo una reale inclusione lavorativa, ma di creare un modello anche per le altre imprese, scatenando un circolo virtuoso”.

Il laboratorio, può contenere fino a di 15 persone che verranno seguite da maestri d’arte e professionalità del mondo imprenditoriale. I rappresentanti istituzionali presenti, hanno manifestato reale interesse per l’iniziativa.

Il sindaco di Chiaramonte, Vito Fornaro, dichiara: “E’ un progetto che vede protagonista un’azienda di Chiaramonte. Siamo orgogliosi perché Chiaramonte dimostra ancora una volta sensibilità per queste problematiche: dare una possibilità ai diversamente abili”.

Tags: Chiaramontedisabilità

Redazione

Next Post
Padua Rugby Ragusa: “Possiamo e dobbiamo vincere”

Padua Rugby Ragusa: "Possiamo e dobbiamo vincere"

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025
Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

30 Agosto 2025
Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

30 Agosto 2025
San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

30 Agosto 2025
San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

30 Agosto 2025
Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

29 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Modica calcio vince di rigore la prima stagionale, Savasta la sblocca con il Palazzolo

Il Modica calcio vince di rigore la prima stagionale, Savasta la sblocca con il Palazzolo

31 Agosto 2025
Il Ragusa calcio sconfitto alla prima stagionale, il Castrumfavara passa all’Aldo Campo

Il Ragusa calcio sconfitto alla prima stagionale, il Castrumfavara passa all’Aldo Campo

31 Agosto 2025
La cantante ragusana Deborah Iurato è diventata mamma

La cantante ragusana Deborah Iurato è diventata mamma

31 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica