• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Mario D’Asta sollecita la fruizione dei beni confiscati

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Mario D’Asta sollecita la fruizione dei beni confiscati
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

C’è un garage e un appartamento al terzo piano di via Sacerdote Cabibbo, un appartamento e un magazzino in via IV novembre, un altro appartamento in via XX Settembre e, ancora, un garage-deposito in via Gian Battista Odierna.
Ci sono, in tutto, nove immobili che l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’Anbsc, ha consegnato al Comune di Ragusa nel dicembre del 2016.
Beni che, dopo essere stati confiscati, sono stati attribuiti all’ente di palazzo dell’Aquila che, sulla base delle previsioni contenute nel Codice antimafia, avrebbe dovuto bandire, nel giro di un anno, un avviso pubblico per far sì che gli stessi beni potessero essere riutilizzati dalla collettività ragusana. Tutto ciò, invece, non è avvenuto.
A metterlo in rilievo il capogruppo del Pd al Consiglio comunale Mario D’Asta. “Una pubblica fruizione necessaria – spiega D’Asta – per garantire non solo risposte al territorio ma anche e soprattutto per dare un segnale in termini di legalità visto che stiamo parlando di immobili gestiti dal malaffare.
Ebbene, a più di un anno di distanza, non si è visto pubblicare alcun bando di questo tipo. E tutto ciò ci sta facendo perdere una occasione importante anche perché la Giunta Piccitto ha dato prova di non sapere cogliere la sfida della legge 109 sui beni confiscati.
Una situazione allarmante che, naturalmente, ci vede profondamente contrariati. Le istituzioni dovrebbero sfruttare tutti gli strumenti che le leggi mettono a disposizione, strumenti utili allo scopo.
Uno di questi è proprio l’uso sociale dei beni confiscati che, a quanto pare, il Comune di Ragusa non ha saputo, o peggio ancora, non ha voluto utilizzare. E il sindaco Piccitto ci spieghi il perché.
Se avrò l’opportunità di proseguire il mio impegno a palazzo dell’Aquila, mi adopererò affinché la questione, che ritengo di notevole importanza, possa essere affrontata nella maniera più opportuna e debitamente risolta. Non si può trascurare un’attribuzione del genere da parte dell’Anbsc per cui mi pongo nella maniera più propositiva possibile affinché si possa arrivare alla determinazione più attesa che è quella, per l’appunto, della fruizione sociale dei beni in questione”.

Tags: Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscatiMario D'Asta consigliere comunale PD

Redazione

Next Post
Antoci lancia il Movimento Civico Ibleo a sostegno di Cassì Sindaco

Antoci lancia il Movimento Civico Ibleo a sostegno di Cassì Sindaco

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica