• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ragusa. Da Massari e D’Asta una proposta di civiltà

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Ragusa. Da Massari e D’Asta una proposta di civiltà
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il gruppo consiliare del Partito democratico ha avanzato una nobile iniziativa in favore della disabilità. Gli esponenti del Pd hanno proposto all’Amministrazione di aderire alla Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili. Giorgio Massari e Mario D’Asta hanno scritto una proposta di delibera consiliare avente come oggetto: Adesione del comune di Ragusa ai principi e alle indicazioni della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, per la programmazione e il miglioramento delle politiche sociali.

Facendo riferimento alla Convenzione, adottata dalle Nazioni unite il 13 dicembre del 2006 e che poi fu recepita dallo Stato italiano il 30 marzo 2007, i due conglieri del Pd chiedono che anche Palazzo dell’Aquila compia questo importante passo di civiltà al fine di favorire l’apertura di una nuova stagione dei diritti di cittadinanza e di un welfare locale realmente inclusivo ed efficiente.
La delibera che il gruppo consiliare ha scritto e proporrà al Comune mira sostanzialmente ad avviare un percorso di reale inclusività nella vita cittadina delle persone che hanno delle disabilità. Il riconoscere anche i diritti delle persone disabili vuol dire innanzitutto ribadire il diritto di ogni individuo di essere una bambina o bambino, una donna o un uomo, riconoscendo, contrastando e perciò superando qualsiasi tipo di discriminazione diretta o indiretta, garantendo a tutti pari opportunità.
La Convenzione afferma che “la disabilità è un concetto in evoluzione e che essa è il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali ed ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri”, il realizzare questo, che possiamo considerare quasi un principio di massima, vuol dire sostanzialmente cambiare il proprio approccio culturale alla questione, un approccio che non può che concretarsi in un sistema di azioni politiche realmente inclusive. Sin dalla Rivoluzione francesce parlare di persona significa identificare nell’individuo il titolare di diritti e doveri nei confronti della società. Ora, trasponendo questa vecchia conquista filosofia al problema della disabilità, risulta ovvio come la libertà del disabile è primariamente rappresentata dalla sua autonomia di esserci ossia la possibilità di compiere le proprie scelte in totale indipendenza dall’ausilio di altri, ciò determina l’effettiva inclusione del disabile all’interno del corpo sociale.

Un percorso non semplice, certo, ma indispensabile che secondo i due consiglieri potrebbe essere raggiunto anche tramite la promozione dell’informazione, della sensibilizzazione e della formazione dei cittadini, dai più piccoli ai più grandi, al fine di favorire la nascita e la diffusione di una nuova sensibilità basata sul rispetto dei diritti umani. La rimozione di barriere, ostacoli e discriminazioni, l’abbattimento dello stigma legato alla disabilità, il sostegno alla piena inclusione e partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, attraverso specifici seminari, dibattiti e/o incontri con operatori sociali e sociosanitari, mondo del non profit, enti e istituzioni – banche, uffici postali, esercizi commerciali e loro categorie di rappresentanza, sindacati – col mondo della scuola, dell’università e della ricerca, con tutti gli enti preposti a far cultura.  Inoltre, si propone, nella suddetta delibera, anche l’istituzione di una giornata dedicata alla Convenzione Onu che preveda accanto a seminari sul tema, particolari iniziative quali passeggiate pubbliche che sensibilizzino sul livello d’integrazione delle persone con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale.

Per far sì che tutto ciò possa essere realizzato la delibera in questione affronta anche un altro problema, non propriamente trascurabile, rappresentato dai tagli che il Governo centrale e la Regione hanno attuato nei confronti degli enti locali, tagli che hanno delle inevitabili ricdute sulle fasce più deboli, come quella rappresentata dai portatori di disabilità. Ecco perché Massari e D’Asta in calce propongono anche di chiedere al Governo e al Parlamento di incrementare il Fondo nazionale per le Politiche sociali; di garantire risorse economiche al Fondo sulla non autosufficienza; attivare le risorse, per il massimo di quelle disponibili, per attuare politiche di inclusione delle persone con disabilità.

Tags: Consiglio comunaleConvenzione Onu disabilità

Redazione

Next Post
M5S Chiaramonte: buona la prima, peccato per  il dibattito

M5S Chiaramonte: buona la prima, peccato per il dibattito

Cronaca ed Attualità

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

14 Maggio 2025
Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

14 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

14 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica