• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Vigata a tavola: A Scicli, l’originale menù del Commissario Montalbano. FOTO

by Irene Savasta
6 Aprile 2019
in Attualità
Vigata a tavola: A Scicli, l’originale menù del Commissario Montalbano. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Se mentre mangi con gusto non hai allato a tia una pirsona che mangia con pari gusto allora il piaciri del mangiare è come offuscato, diminuito”. Andrea Camilleri descrive così il piacere e la convivialità della tavola. E, secondo noi, non è troppo lontano dalla verità. Prendendo spunto dalle parole di Camilleri e, soprattutto, dalle ricette narrate nei suoi libri che hanno certamente contribuito a proiettare la Sicilia gastronomica nel mondo, è nato il menù “Vigata a tavola”, pensato dallo chef Luca Giannone del ristorante Al Galù di Scicli. Sembra quasi un paradosso, ma in effetti nella terra di Montalbano mancava un menù interamente dedicato ai piatti più amati del Commissario. Vigata a tavola ripercorre quasi tutti i piatti citati nei libri e nella fiction. E’ Gabriella, inseparabile compagna nella vita e nel lavoro di chef Luca Giannone, a spiegarci il menù: “Abbiamo pensato di non stravolgere o rivisitare nessuna ricetta, bensì di prepararla così come ci hanno insegnato le nostre nonne, abbinandole ai vini preferiti da Montalbano (Nero D’Avola, Cerasuolo di Vittoria Docg, Marsala e Passito di Pantelleria)”. I piatti saranno serviti in modo semplice, familiare, proprio come vuole la tradizione di Vigata, che poi è quella dell’intera Sicilia. Che cos’è, in fondo, la Vigata di Camilleri, se non la sintesi di una città ideale, sicilianissima nello spirito e dunque anche nelle sue tradizioni enogastronomiche? Da Catania a Palermo, passando per Enna e Ragusa, è noto come le tradizioni culinarie siano allo stesso tempo uguali e diverse: sono piccoli dettagli e segreti familiari che si tramandano di generazione in generazione. Tanto per fare un esempio, in Sicilia esistono 27 tipi di caponata. Il menù presentato ieri sera al Galù propone tutti i piatti citati da Camilleri ne “Il Commissario Montalbano”: gli immancabili arancini, sarde a beccafico, sfinci palermitani, pane e panelle, cazzilli (le polpette di patate), falso magro, pasta con le sarde e l’immancabile pasta ‘ncasciata, tanto amata dal Commissario. La pasta ‘ncasciata è una specie di pasta al forno, preparata con melanzane fritte, ragù di carne e piselli. Inoltre, hanno contribuito al menù anche alcune aziende esterne al ristorante, che hanno proposto le loro specialità: scacce e gastronomia dell’azienda Trovato carni di Salvina e Franco, cannoli di ricotta fritti al momento della pasticceria Quattro Sensi di Davide Roccasalva e ‘mpanatigghi di Andrea e Alice della A.G. Pasticceria. Chef Luca Giannone ha precisato: “Questo menù speciale, che ha un costo di 30 euro, va ad affiancare il nostro menù a la carte che da sempre ci caratterizza, soprattutto per quanto riguarda i piatti di pesce”. Una scelta che mette d’accordo amanti e cultori della tradizione e viaggiatori attratti in Sicilia dal fascino delle ricette di Montalbano.

dav




Tags: CommissariogalùmenùMontalbanooriginaleSciclitavolavigata

Irene Savasta

Next Post
La canapa industriale arriva negli Iblei: 15ettari di campi sperimentali

La canapa industriale arriva negli Iblei: 15ettari di campi sperimentali

Cronaca ed Attualità

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

4 Novembre 2025
Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

4 Novembre 2025
Vittoria, scontro a fuoco nella notte: c’è un morto

Vittoria, 15enne denunciato per detenzione di droga ai fini di spaccio

4 Novembre 2025
Vittoria, una scorta per il giornalista Giuseppe Bascietto

Vittoria, una scorta per il giornalista Giuseppe Bascietto

4 Novembre 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scicli, divieto di consumo dell’acqua a Jungi: troppo alto il livello dei nitrati

3 Novembre 2025
Comiso, consegnati i lavori per l’ampliamento della condotta fognaria di contrada Billona

Area mercatale a Comiso, nasce un nuovo progetto esecutivo

3 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, celebrato il IV novembre

Ragusa, celebrato il IV novembre

4 Novembre 2025
Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

4 Novembre 2025
Ragusa, la compagnia Godot apre la nuova stagione di Palchi diversi con “Sports et divertissements”

Ragusa, la compagnia Godot apre la nuova stagione di Palchi diversi con “Sports et divertissements”

4 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica