• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Pet Sematary: un remake senza infamia e senza lode

by Irene Savasta
20 Maggio 2019
in Cultura
Pet Sematary: un remake senza infamia e senza lode
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ uno dei romanzi più avvincenti e terrificanti di Stephen King ed è, per ammissione dello stesso autore, uno dei suoi preferiti. E’ uscito nelle sale cinematografiche il remake apocrifo di “Pet Sematary” per la regia di Dennis Widmyer e Kevin Kolsen. Il romanzo di King è del 1983 ed esisteva già una versione cinematografica di tutto rispetto del 1989 “Cimitero vivente” di Mary Lambert. Si sentiva il bisogno di un altro remake? Si e no. Questa nuova versione è sicuramente dignitosa ma non eccezionale anche se si colloca perfettamente in linea con le atmosfere dei film horror degli ultimi anni, rarefatte e gotiche.
La storia parla della famiglia Creed. Il padre, Louis, è un medico che decide di trasferirsi nel Maine, da qualche parte nella terra dei fast-food, insieme alla sua famiglia per rallentare i ritmi di vita. Qui farà la conoscenza del vecchio vicino di casa, Jud, e del cimitero degli animali che si trova nella sua proprietà e dove i bambini vanno a seppellirci i loro piccoli amici domestici. Il gatto di casa, Winston “Church” Churchill muore investito da un camion e Jud rivela a Louis che poco oltre il cimitero degli animali vi è un terreno sacro agli indiani MicMac. Seppellito il gatto nel terreno, Louis lo vede ritornare a casa, ma è tutto cambiato…
Inizia così una delle storie cult dell’horror ma ben presto Louis dovrà fare i conti con la morte di uno dei propri figli e al desiderio irresistibile di andare a seppellirli nel cimitero vivente.
Al di là della trama, famosissima, il remake di Widmyer e Kolsen purtroppo non aggiunge nulla di particolarmente originale alla già citata versione di Mary Lambert, considerando anche il cambiamento macroscopico di trama e cioè la decisione di far morire Ellie, la figlia maggiore e non il piccolo Gage. Nonostante questo cambiamento, la trama non subisce chissà quale grandissima svolta. Quello che ci interessa sottolineare è invece la tematica affrontata, ovvero il tabù che la morte rappresenta nel mondo consumistico e l’impossibilità di saperla accettare. Louis decide di far resuscitare il gatto di Ellie affinchè lei non soffrisse e per non affrontare, in sostanza, l’argomento “morte”. La madre, Rachel, non è riuscita a venire a patti con la morte della sorella Zelda, gravemente malata, e Louis parte da un punto di vista ateo. Quando un camion investe Ellie, il medico è incapace di accettare la morte tragica della figlia ma ciò che il film (e il libro) ci insegnano è che ciò che viene resuscitato dalla tomba non può mai essere qualcosa di buono. E a volte, la morte, è il migliore dei mali possibile. Sia il gatto Church che la piccola Ellie (Gage nell’originale) ritornano dal regno dei morti come una versione demoniaca di sé stessi e ciò che è andato perduto, è perduto per sempre. Lo sconfinato desiderio d’amore di Louis Creed si tramuta in un egoismo smisurato e sarà lui stesso la rovina della sua adorata famiglia.

Tags: infamialodepetremakesematarysenza

Irene Savasta

Next Post
Maggio? E’ il mese dei cipollotti freschi, efficaci diuretici

Maggio? E' il mese dei cipollotti freschi, efficaci diuretici

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025
Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

20 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Omicidio a Cava d’Aliga, finisce nel sangue una lite tra tunisini

Omicidio a Cava d’Aliga, finisce nel sangue una lite tra tunisini

20 Agosto 2025
Chiaramonte, atti vandalici alla villa comunale. Il sindaco denuncia tutto ai carabinieri

Chiaramonte, manca ossigeno gassoso terapeutico. Il sindaco formalizza denuncia alla Procura

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica