• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La lunga vita della Terra: una notte al museo naturale di Comiso

by Redazione
26 Maggio 2019
in Cultura
La lunga vita della Terra: una notte al museo naturale di Comiso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Esperando…una notte al museo di storia Naturale ha riscosso un grande successo tra i giovani e i meno giovani. La sera del 23 maggio i trenta ragazzi che hanno scritto la “Carta dei diritti e dei doveri dei ragazzi e delle ragazze di Comiso e Pedalino”, sono entrati nel mondo affascinante e misterioso del Museo di Storia Naturale, per scoprire come la lunghissima vita del Pianeta Terra possa esaurirsi in un breve lasso di tempo per colpa del genere umano. “ Non pretendiamo di cambiare il mondo ma formiamo futuri uomini che avranno il senso del rispetto per l’ambiente”. Dichiarazioni del sindaco Maria Rita Schembari.

“ Sembra un gioco ma non lo è – dichiara il sindaco che fa un sunto sull’ iniziativa promossa dal Comune e organizzata dal Garante dei diritti dei bambini e dai ragazzi di Comiso e Pedalino – . Non abbiamo nemmeno la pretesa di cambiare il mondo, ma sicuramente abbiamo il dovere morale e civico di formare le future generazioni al rispetto per l’ambiente e dunque, per noi stessi. Una notte al Museo è stata un’iniziativa che ha coinvolto trenta ragazzi che, per una notte oltre che ad immergersi, giocando, nel meraviglioso museo di storia naturale di Comiso, hanno recitato incarnando personaggi che rappresentano la natura, l’habitat, gli animali ingabbiati nei rifiuti che la nostra società produce e che mettono a serio rischio l’ambiente. Sono tematiche, queste, che i ragazzi stessi hanno inserito nella Carta dei Diritti e che hanno come scopo principale quello di sensibilizzare il mondo degli adulti i quali, devono prendere atto che le politiche ambientali devono cambiare. Dobbiamo dare una svolta e i ragazzi sono il nostro pungolo. Abbiamo tutti – ancora il sindaco- il diritto/dovere di salvaguardare il nostro mondo e il pianeta preservandone la vita. Un grazie particolare – conclude il sindaco- va alle Dirigenti Scolastiche, Prof.sse Maria Giovanna Lauretta, Giovanna Campo, Romina Bellina, alle Referenti Scolastiche Prof.sse Elena D’Amato, Daniela Depetro, Teresa Rizzo, al Prof. Giovanni Amore, direttore della Bottega Teatrale del Carducci, ai ballerini Leandro Cappellani, Arianna Carfì e Katia Cilia, al dr. Gianni Insacco a Radio Sole Media Partner per la diretta radiofonica, alle due componenti del Team del Garante Dr.sse Lorena Galesi e Francesca Oliva e a tutti gli sponsor che ci hanno permesso la realizzazione dell’evento a costo zero per il nostro Comune”.

“Il Viaggio si è svolto, guidato dal Curatore Scientifico dr. Gianni Insacco, attraverso le sale buie del Museo, illuminate dalle piccole torce elettriche fornite ai ragazzi – aggiunge il dott. Calogero Termini Garante dei Diritti-. Un Dinosauro, un Elefante Nano, due Neanderthal maschio e femmina, un Esploratore, Greta Thunberg, personaggi animati dai giovani della Bottega Teatrale del Carducci di Comiso, hanno reso la notte ancora più magica. Una piccola tartaruga, avvolta da sacchetti di plastica, ha dato testimonianza diretta del dramma che stanno vivendo questi simpatici animali. L’evento si è chiuso con il passaggio del testimone da una vecchia e ammalata Madre Natura, ad una giovane e sorridente Madre Natura Futura, accompagnate dalla danza di due allieve della Scuola di danza Dietro le Quinte della Maestra Vanessa Battaglia”.

Tags: Comisolungamuseonaturalenotteterravita

Redazione

Next Post
Linea Blu: una puntata dedicata a Portopalo, Vendicari e Marzamemi. VIDEO

Linea Blu: una puntata dedicata a Portopalo, Vendicari e Marzamemi. VIDEO

Cronaca ed Attualità

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

3 Settembre 2025
Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

3 Settembre 2025
Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

3 Settembre 2025
Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025
Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

3 Settembre 2025
Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica