• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ghraphein: a Noto, i capolavori della grafica da Burri a Fontana e a Picasso

by Redazione
14 Giugno 2019
in Cultura
Ghraphein: a Noto, i capolavori della grafica da Burri a Fontana e a Picasso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Trentasei opere su carta firmate dai grandi maestri del Novecento, in un’affascinante mostra che ripercorre le tappe dell’innovazione artistica nella grafica e nella tecnica incisoria nella seconda metà del secolo scorso. “Ghraphein. Carte da una collezione privata”: è il titolo della mostra allestita fino al 16 agosto nel Museo civico Gagliardi (Palazzo Trigona), in via Cavour 91. Il percorso espositivo comprende opere di Afro Basaldella, Pierre Alechinsky, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Pietro Consagra, Pietro Dorazio, Lucio Fontana, Victor Pasmore, Pablo Picasso, Giò Pomodoro, Giuseppe Santomaso, Toti Scialoja, George Segal, Graham Sutherland, Jiri Anderle e Safet Zec. La mostra, allestita con successo a Milano nel 2017, è curata da Angelo Del Grande e Ciro Salinitro della Galleria Sudestasi contemporanea (Ragusa) che l’ha organizzata in collaborazione con il Comune di Noto.

I fogli esposti testimoniano la rivoluzione operata in ambito grafico nella seconda metà del secolo scorso, quando l’esigenza di rinnovare la funzione sociale dell’artista decretò la rinascita della stampa d’arte nella sua duplice valenza di genere autonomo e di processo comunicativo di massa. Un excursus multiforme e variegato di segni, colori e sperimentazioni tecniche che si snoda fra astrazione e figurazione, fra bianco e nero tradizionale e nuovi cromatismi, sulla scorta delle innovazioni artistiche introdotte in quegli anni.

Il nucleo centrale della mostra è costituito da alcuni capolavori dei massimi esponenti dell’Informale italiano, come Alberto Burri, presente con sei tra serigrafie, litografie e acqueforti realizzate tra il 1969 e il 1977. Accanto al grande maestro umbro spiccano una stampa a rilievo di Lucio Fontana (Nudo rosa, 1967), le forme geometriche di Afro Libio Basaldella (in particolare Tormarancio, 1974 e Grande grigio, 1975 di grande formato) e il primitivismo segnico di Giuseppe Capogrossi (Senza titolo dalla cartella Album Marlborough, 1968). Le coeve ricerche dell’astrattismo europeo, invece, sono rappresentate dall’espressionismo onirico e calligrafico di Pierre Alechinsky, fondatore del gruppo CoBRa (Ombres occidentales, 1974, di grande formato) e dal virtuosismo lirico di Victor Pasmore (The owl of Minerva, 1978). Si prosegue con l’erotismo distorto dell’ultimo Picasso (3 Aoùt 1968 IV, dalla serie Suite 347,1968) e con le visionarie metafore esistenziali di Graham Sutherland e la sua serie sul misterioso mondo delle api (Bees, 1977).

Concludono il percorso espositivo le virtuose acqueforti del bosniaco Safet Zec, del ceco Jirì Anderle e dell’americano George Segal. In mostra anche alcuni fogli tratti da libri d’artista The dance of man in modern times (1972) di Pasmore, Baudelaire (1975) di Basaldella e Saffo (1982) di Burri.

La maggior parte delle carte esposte – litografie, serigrafie, acqueforti e acquetinte, libri d’artista – escono dai torchi della celebre stamperia 2RC di Roma, fondata dal 1962. In un clima di continua e costante evoluzione dei linguaggi grafici tradizionali, Valter ed Eleonora Rossi, coadiuvati all’inizio da Franco Cioppi, liberarono gli artisti dai limiti tecnici dell’incisione (formato, colore e modalità esecutive), consentendo loro di raggiungere risultati inediti e straordinari. Non a caso, oggi, talune di quelle opere sono considerate dai collezionisti pietre miliari non solo nella storia della grafica contemporanea ma anche nella produzione degli artisti.

A corollario della mostra, alcune istallazioni di Paolo Greco e un ciclo di incontri dal titolo “Grafito. Dialoghi e metafore visive”, a cura di
Giuseppe Carrubba, per riflettere sui rapporti tra il segno e le varie forme espressive del pensiero artistico.

La mostra è realizzata con il contributo di Home Sud Home agenzia di Noto specializzata nel settore Hospitality e nel mercato immobiliare di lusso. Potrà essere visitata dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 24. Ticket d’ingresso: 8,00 euro, ridotto 5,00 euro per i possessori della Noto Card.

Tags: burricapolavoridellafontanaghrapheingraficaNotoPicasso

Redazione

Next Post
Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Cronaca ed Attualità

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Ragusa-Malta, il primo viaggio a scopo benefico

Marina di Ragusa-Malta, il primo viaggio a scopo benefico

16 Maggio 2025
Vittoria, inseguimento in città: preoccupazione tra gli automobilisti

Vittoria, inseguimento in città: preoccupazione tra gli automobilisti

16 Maggio 2025
Il congedo di paternità obbligatorio, l’Ebt Ragusa comunica le ultime novità

Ragusa, l’Ebt: “Sanzionata azienda che geolocalizzava i dipendenti in smart working”

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica