• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La mia casa di Montalbano: a Punta Secca, presentazione del libro d’esordio di Costanza Di Quattro

by Redazione
18 Giugno 2019
in Cultura
La mia casa di Montalbano: a Punta Secca, presentazione del libro d’esordio di Costanza Di Quattro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si spengono i riflettori sulla manifestazione A tutto volume… ma la cultura ragusana sembra trovare in questo scorcio di primavera, alle porte di un’estate che si preannuncia veramente torrida, una meravigliosa coda di novità e di animazioni. Tra queste ci piace annoverare quella di Costanza Diquattro, una penna combattuta tra la narrativa ed il giornalismo di cultura e costume, che si cimenta in una narrazione, assai dovuta, quasi pretesa dai tantissimi ammiratori di Montalbano, e relativa proprio alla storia della casa di Montalbano: cosa c’era prima di tutto questo, cosa c’era dietro…
“Fu un attimo. La porta si chiuse alle mie spalle e io ebbi la sensazione che nessuno l’avrebbe aperta mai più. Per molto tempo il ricordo di quella casa rimase sopito e a tratti lacerante. Ci vollero molti anni prima che riuscissi a comprendere che stavo semplicemente condividendo con il mondo il mio posto felice”.
Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare.
La terrazza brulica di avventori accaldati. Brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola e i bambini seminano la sabbia sul pavimento.
Tra loro, anche Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri.
Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che “prima era mia e poi di tutti” e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale.
C’è un evento importante, aperto a tutti, che sarà sicuramente partecipato da tanti, organizzato per domenica 23 giugno, alle ore 19, ovvero in prossimità di un tramonto mozzafiato, a piazza Torre a Punta Secca (di fronte alla celeberrima casa di Montalbano). Sarà presentato il romanzo dal titolo “La mia casa di Montalbano – La storia da romanzo della villa di Puntasecca da Bufalino a Camilleri”, parla della celeberrima casa, divenuta oggi nella fiction televisiva la residenza privata del Commissario Salvo Montalbano e dell’intera frazione rivierasca di Santa Croce Camerina, diventata famosa in tutto il mondo.
In passato, la casa è stata luogo di ritrovo della intellettualità siciliana: da Gesualdo Bufalino a Leonardo Sciascia fino ad arrivare ad Elvira Sellerio. Alla presentazione interverrà l’autrice, il celebre musicista folk Mario Incudine e l’attore e cantautore Moni Ovadia.. Il libro appartiene alla collana “Le Boe” e pubblicato per i tipi di Baldini e Castoldi.
Costanza DiQuattro è nata a Ragusa nel 1986. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, dal 2008 si occupa attivamente del Teatro Donnafugata, teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri, e nel 2010 ne assume la Direzione Artistica con la sorella Vicky, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama.
Parallelamente alle stagioni di prosa, di musica classica e di teatro per bambini, coadiuvata da uno staff tutto al femminile, si apre alla organizzazione di festival e mostre.
Ha collaborato con “Il Foglio” e poi con alcune testate online siciliane.

Tags: casacostanzadiEsordiolalibromiaMontalbanoPuntaquattrosecca

Redazione

Next Post
Comiso: firmato dopo un iter di 9 anni, l’atto di donazione delle opere del maestro Caruso

Comiso: firmato dopo un iter di 9 anni, l'atto di donazione delle opere del maestro Caruso

Cronaca ed Attualità

Muore una 65enne investita da uno scooter

Muore una 65enne investita da uno scooter

26 Agosto 2025
Cerimonia in Prefettura per il “Giorno del Ricordo”

Ragusa, vertice in Prefettura sull’ordine pubblico

26 Agosto 2025
Porto di Pozzallo, il rilancio dietro l’angolo: “Non ci sarà bisogno della Vas”

Porto di Pozzallo, il consiglio comunale approva lo schema di accordo di programma tra il Comune e l’autorità di sistema della Sicilia orientale

26 Agosto 2025
Ragusa e la festa del patrono, domani la prima processione con il simulacro di San Giovanni Battista e l’Arca santa

Ragusa e la festa del patrono, domani la prima processione con il simulacro di San Giovanni Battista e l’Arca santa

26 Agosto 2025
Comiso, inizia sabato la festa di Maria Santissima delle Grazie

Comiso, inizia sabato la festa di Maria Santissima delle Grazie

26 Agosto 2025
San Vito a Chiaramonte, da domani festeggiamenti al via

San Vito a Chiaramonte, da domani festeggiamenti al via

26 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Muore una 65enne investita da uno scooter

Muore una 65enne investita da uno scooter

26 Agosto 2025
Scicli, ancora in gravi condizioni l’uomo ferito in contrada Fondo Oliva con una serie di colpi d’arma da fuoco

Scicli, tentato omicidio o bracconaggio? Sarebbe stato il fratello a fare partire il colpo in maniera accidentale

26 Agosto 2025
Ragusa, l’Ordine dei dottori commercialisti intensifica la fase di formazione

Scoglitti, sport & commercialisti: il beach tennis promosso dall’Ordine

26 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica