• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Halloween: significato e storia della festa

by Redazione
31 Ottobre 2019
in Web News
Halloween: significato e storia della festa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Streghe, zombie, mostri e zucche… questo ci viene in mente quando pensiamo alla festa di Halloween. Tuttavia, come spesso accade, non conosciamo l’origine di una festa che al giorno d’oggi è così popolare. Come infatti vedremo Halloweenaffonda le sue radici in un passato remoto e nel corso della storia ha subito molte modificazioni, fino a diventare quello che intendiamo oggi.

Halloween cade il 31 ottobre di ogni anno e viene festeggiato soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche se negli ultimi decenni ha preso piede anche in molti altri paesi, compresa l’Italia. Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre i bambini, ma spesso anche gli adulti, girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”: gli abitanti della casa potranno allora salvarsi dai terribili scherzi a tinte macabre solo regalando dolcetti ai bambini

Alcuni studiosi hanno individuato le origini dell’attuale festa di Halloween nella festa celtica di Semhain, che coincide col il capodanno celtico. I Celti, come altri popoli antichi, misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto, così che Semhain era la festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e allo stesso tempo l’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda, l’occasione in cui si mettevano da parte le provviste per superare il freddo inverno nordico. Per questo motivo Semhain era la festa più importante per i celti e rappresentava un momento di passaggio, fuori dal tempo. Da questo deriva il carattere mortuario della festa di Semhain, che ritroveremo nel moderno Halloween: in questo momento di mezzo infatti i Celti credevano che la parete che divide il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione: i morti potevano tornare nel mondo dei vivi ed entrare in contatto con essi. Per questo motivo la festa di Semhain era anche un momento per onorare i morti.

I Romani più tardi fecero coincidere la festa di Semhain con la loro festa dei morti, che aveva luogo in maggio, mentre più avanti i cristiani istituiranno la festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo di Ognissanti. In effetti lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti. Semhain si lega dunque, oltre che ad Halloween, a una serie di feste in onore dei morti, sia religiose che non religiose.

Semhain, l’antenato del nostro Halloween è dunque una festa che viene dall’Irlanda, dove la cultura celtica ebbe più lunga fortuna. Ma come la festa di Halloween è giunta negli Stati Uniti? Alla base di tutto ci sono le migrazioni. Quando nel corso dell’800 molti irlandesi, spinti dalla povertà, decisero di emigrare verso le nuove terre americane, portarono con sé molte delle loro tradizioni, tra cui quella del capodanno celtico, ovvero Halloween. Negli Stati Uniti la festa ha poi preso il carattere che oggi conosciamo, scadendo negli ultimi anni anche nel consumismo dilagante e perdendo i suoi significati originari.

Tags: 31ottobredolcettofestaHalloweenmortischerzetto

Redazione

Next Post
Come fare la zucca di halloween

Come fare la zucca di halloween

Cronaca ed Attualità

Cava D’Aliga, naufraga peschereccio a causa della Lupa di mare

Cava D’Aliga, naufraga peschereccio a causa della Lupa di mare

31 Luglio 2025
Modica, tentato furto in villa. Ladro si lancia dalla finestra per scappare: preso

Modica, coppia di ladri che ha preso di mira una serie di supermercati bloccata grazie all’intelligenza artificiale

31 Luglio 2025
Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

30 Luglio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, le liste con i più votati

Cinque milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Ragusa

30 Luglio 2025
Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

30 Luglio 2025
Pedalino, minacce e percosse alla compagna dinanzi al figlio: 22enne albanese finisce ai domiciliari

Agente dei vigili urbani in carcere per violenza sessuale

30 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, da domani nel vivo le celebrazioni in onore della Madonna della neve

Giarratana, da domani nel vivo le celebrazioni in onore della Madonna della neve

31 Luglio 2025
Cava D’Aliga, naufraga peschereccio a causa della Lupa di mare

Cava D’Aliga, naufraga peschereccio a causa della Lupa di mare

31 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “La strada tracciata sembra buona”

Mancato adeguamento delle tariffe per il settore dei servizi sociali, Confcooperative Ragusa torna a sollecitare le amministrazioni

31 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica