• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Contributo a fondo perduto, grande opportunità per le aziende ragusane

by Redazione
9 Agosto 2020
in Economia
L’allarme lanciato da Confcommercio Ragusa: “Il 28% delle imprese rischia di chiudere definitivamente”

CORONAVIRUS CORONA VIRUS COVID19 COVID 19 FASE DUE 2 DITTA FBI FUTURE BASIC INNOVATION STABILIMENTO AZIENDA FABBRICA PRODUZIONE E VENDITA DI FORNI E FORNETTI DI MANTENIMENTO ED ESSICCAMENTO PER ELETTRODI E FORNI A TRAMOGGIA LAVORATORE LAVORATORI DPI DISPOSITIVI DISPOSITIVO PROTEZIONE INDIVIDUALE DIPENDENTE DIPENDENTI SICUREZZA SUL LAVORO MASCHERINA PROTETTIVA MASCHERINE PROTETTIVE GUANTI PROTETTIVI PREVENZIONE OPERAIO OPERAI

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il contributo a fondo perduto, previsto grazie al decreto legge n 34/2000, indirizzato alle imprese con sede legale o operativa dei Comuni colpiti da eventi calamitosi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19, potrà dare un bel respiro di sollievo a migliaia di aziende ragusane. Inizialmente il decreto era recepito esclusivamente come una misura indirizzata alle imprese rientranti nei territori delle cosiddette zone rosse per via della diffusione del coronavirus. Ma non è così. Quando ci si riferisce agli eventi calamitosi, infatti, lo si fa nel senso lato del termine. Il risultato? Che le imprese di ben otto comuni della provincia di Ragusa potranno beneficiare della misura del Governo. Si tratta di una lettura del decreto nuova, confermata dalla Direzione Regionale dell’agenzia delle Entrate per la Sicilia, alla quale si è arrivati grazie all’intuizione e al lavoro del coordinatore degli ordini regionali della Sicilia, Maurizio Attinelli, che ha coinvolto i commercialisti della Conferenza, in particolare Giuseppe Avanzato, dell’ordine di Agrigento che ha ricostruito tutti i provvedimenti legislativi e amministrativi che hanno determinato le condizioni per la richiesta del contributo a fondo perduto. Il Direttore Stellacci dell’Agenzia delle Entrate per la Sicilia ha chiarito che bisogna fare riferimento ai provvedimenti dei Commissari delegati della Protezione Civile i quali sono chiamati, ad individuare specificatamente i Comuni colpiti dagli eventi calamitosi oggetto di dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri. Si tratta di una norma derogatoria rispetto alle regole generali fissate dal decreto ai fini dell’erogazione dei fondi in parola, in quanto prevede condizioni più favorevoli per l’erogazione dei contributi in favore dei soggetti citati, in considerazione della pregressa situazione di difficoltà economica in cui gli stessi versavano a causa delle calamità intervenute nei territori in cui esercitavano la loro attività economica. I contributi a fondo perduto, che possono arrivare alla cifra di 2 mila euro, sono destinati anche alle aziende che non hanno avuto un calo di fatturato di del 33% a causa della calamità. Nella nostra provincia, rientrano in questa lista ben 8 comuni: Ragusa, Vittoria, Scicli, Ispica, Pozzallo, Modica, Acate e Giarratana.Tale nuova interpretazione dell’agevolazione in parola potrebbe determinare un contributo a fondo perduto a sostegno dell’economia per l’importo complessivo di circa ….. euro. Anche questo, conclude il presidente Attinelli, significa prestare attenzione per l’economia reale. I commercialisti in questo sono rimasti al fianco delle imprese, la sinergia fra le attività esistenti sul territorio risulta ancora una volta una strategia vincente.

Tags: contributofondoperduto

Redazione

Next Post
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid a Modica: sono 61 le persone in quarantena, ma i positivi sono 3

Cronaca ed Attualità

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, il monitoraggio della Prefettura sull’utilizzo dei beni confiscati: Comune ok

29 Maggio 2025
Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

29 Maggio 2025
Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

29 Maggio 2025
E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

E’ strage di gatti nella frazione di San Giacomo (Ragusa)

29 Maggio 2025
Marina di Modica, l’assessore Cannizzaro: “La spiaggia è già pulita”

Marina di Modica, l’assessore Cannizzaro: “La spiaggia è già pulita”

29 Maggio 2025
Vittoria, torna “Arte in corso”. Sabato terza edizione

Vittoria, torna “Arte in corso”. Sabato terza edizione

29 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, il monitoraggio della Prefettura sull’utilizzo dei beni confiscati: Comune ok

29 Maggio 2025
Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

Vittoria, sarà restaurato il sipario del teatro Colonna

29 Maggio 2025
Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

Modica, studenti in visita al comando della polizia locale

29 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica