• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Patri Turiddu: “ l’umiltà al servizio del popolo ”

Vent’anni fa ci lasciava Padre Salvatore Curatolo: e’ ancora vivo il ricordo nel cuore di chi lo conobbe e stimò.

by Redazione
29 Agosto 2020
in Cultura
Patri Turiddu: “ l’umiltà al servizio del popolo ”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Vent’anni fa ci lasciava Padre Salvatore Curatolo: e’ ancora vivo il ricordo nel cuore di chi lo conobbe e stimò.

Articolo di Giovanni Cannata.

 

Don Salvatore Curatolo nacque a Chiaramonte Gulfi il 23 febbraio 1925, da “Don Sariddu” e “Donna Cuncittina Azzara”. Entrambi gestivano una sartoria in Piazza Duomo. Il padre era specializzato nella confezione di abiti maschili per cerimonia e di vesti sacerdotali. La madre, anch’essa una brava sarta, si occupava invece del ramo femminile.

Frequentò a Chiaramonte soltanto le Scuole Elementari, al termine delle quali, nel Novembre 1936, fu avviato al Seminario Arcivescovile di Siracusa, dove completò la formazione sacerdotale. Il 29 gennaio 1948 fu ordinato sacerdote dall’Arcivescovo Mons. Ettore Baranzini, nella cattedrale di Siracusa.
Amato da tutta la popolazione, era da tutti chiamato col suo nome di battesimo: “Patri Turiddu”.
Il suo primo incarico, in qualità di cappellano, gli fu assegnato presso la Chiesa Madre di Carlentini. Non so se per pura coincidenza o per quale altro motivo, tutti i novelli sacerdoti di Chiaramonte hanno fatto “gavetta” proprio in questo paesino del siracusano.

Pochi anni dopo fu trasferito nella sua città natale per collaborare con l’anziano Parroco Mons. Vito Ventura e col clero locale nella Chiesa Madre, reggendo altresì la chiesa di San Giovanni e il Santuario di Maria SS. di Gulfi.
E fu in quel periodo, nel 1954, che hanno avuto luogo i solenni festeggiamenti dell’incoronazione della Madonna di Gulfi, con la presenza di tutti i vescovi della Sicilia oltre che di Sua Eminenza Ernesto Ruffini, Cardinale di Palermo, il quale pose sul capo della Madonna e del Bambino le preziose corone.
Con l’istituzione della Parrocchia rurale dell’Immacolata Concezione, con competenza sull’ampio territorio della frazione Roccazzo che abbraccia le popolose contrade di Sperlinga e Piano dell’Acqua, nel 1963, Mons. Francesco Pennisi, primo Vescovo di Ragusa, ne affidò a lui la reggenza. La sede della parrocchia inizialmente fu una vecchia casa cantoniera di Roccazzo.

Grazie a lui, a costo di sacrifici e coinvolgendo le popolazioni rurali, in breve tempo sorsero le tre chiese di Roccazzo (sede principale della Parrocchia), Sperlinga e Piano dell’Acqua. Ebbe altresì l’incarico delle rettorie delle chiese di San Filippo, San Vito e SS. Salvatore, le cui feste religiose organizzò con grande impegno, fervore ed entusiasmo.

All’età di settantacinque anni, all’indomani della festa del patrono San Vito che, allo stremo delle forze (per un precedente infarto), aveva in prima persona gestito, il 28 agosto 2000, lasciò la sua vita terrena.
Lo accompagnarono per tutta la vita la passione per le tradizioni religiose e culturali del paese, l’amore per l’arte e la musica (sono stato suo allievo ed è stato per me un eccellente maestro di canto, soprattutto nell’interpretazione della musica sacra).

Raccolse e preservò materiali e testimonianze come un ampio repertorio fotografico delle feste, il restauro e la conservazione di antichi paramenti sacri. Dopo la sua morte, tutto il materiale da lui recuperato e preservato dalla distruzione, è stato consegnato dagli eredi al Comune, in comodato d’uso gratuito, per essere esposto presso il locale Museo di Arte Sacra.
Il 30 Agosto verrà celebrata una messa in suffragio nella Sua amata chiesa di San Vito, durante i festeggiamenti del Santo Patrono e sarà scoperta nell’antistante piazzale una lapide per l’intitolazione del luogo a Padre Salvatore Curatolo.

Articolo tratto da appunti del compianto Pino Riggio, rielaborati.

 

Tags: Padreturiddu

Redazione

Next Post
Iniziato ieri a Chiaramonte il Triduo in onore di San Vito

Iniziato ieri a Chiaramonte il Triduo in onore di San Vito

Cronaca ed Attualità

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025
Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Motociclista perde il controllo della moto e si schianta sul guardrail: muore sul colpo

Motociclista perde il controllo della moto e si schianta sul guardrail: muore sul colpo

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica