• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Pino Insegno a Ragusa ha raccontato i miti della tv degli anni d’oro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Pino Insegno a Ragusa ha raccontato i miti della tv degli anni d’oro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il pubblico è tornato indietro nel tempo. In un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni ’60 – ’70 e ’80, i suoi miti, le sue canzoni. Un Pino Insegno come al solito effervescente ha dato il via alla rassegna di Teatro In Primo Piano che, ospitata al “Marcello Perracchio” di Ragusa e promossa dall’associazione Progetto Teatrando, si propone di offrire al pubblico rappresentazioni di grande qualità. E’ accaduto proprio sabato sera con Pino Insegno, mattatore sul palco, che ha avuto modo di confrontarsi con la classica rivista italiana in uno spettacolo vintage e dal gusto un po’ retrò. Sul palco un po’ spaesato (ma fa parte del personaggio) e con un ritmo all’inizio poco incalzante, ma che va vivacizzandosi più avanti, lo showman, accompagnato da Federico Perrotta, si è cimentato in una nostalgica rivisitazione di alcuni “mostri sacri” della Tv italiana. Lo abbiamo così visto, grazie ad un sapiente montaggio, spiare Walter Chiari, rubare le battute a Gino Bramieri, parlare con Marcello Mastroianni o cantare con Renato Rascel, per arrivare infine a ballare il tuca tuca con Raffaella Carrà. Ha rubato la scena anche all’Albertone nazionale e si è dilettato a recitare una poesia di Neruda insieme con Massimo Troisi. E, ancora, lo spazio per Pino Insegno e la sua nota verve comica è emersa in un altro paio di occasioni d’antologia quale ad esempio il confronto tra Dracula e Twilight. Uno spettacolo che, insomma, si è affidato all’onda emotiva suscitata dai ricordi e che stato molto apprezzato dal numeroso pubblico grazie a un taglio elegante e nostalgico che ha offerto elementi nostalgici e coinvolgenti a chi assisteva. Insomma, chi era presente non ha avuto modo di annoiarsi. Le parti più incisive sono state le scene in bianco e nero. La rassegna proseguirà il 19 novembre con “Il bene per la famiglia” interpretato da Patrizia Pellegrino e Pietro Genuardi. Per gli abbonamenti o per prenotare il singolo biglietto è possibile rivolgersi al botteghino del teatro (nei pressi della scuola Quasimodo di Ragusa) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18. Oppure per informazioni è possibile contattare il 338.1011688. Inoltre, presso la biglietteria del teatro è possibile utilizzare la Carta del docente per l’acquisto dell’abbonamento o del singolo biglietto. L’associazione culturale Progetto Teatrando, infatti, aderisce all’iniziativa promossa dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca offrendo la possibilità di acquistare biglietti o abbonamenti utilizzando i buoni emessi con la Carta del docente. L’associazione, inoltre, ringrazia gli sponsor storici della rassegna, vale a dire la Banca Agricola Popolare di Ragusa e Interspar.

Tags: Insegnoprimo pianoRagusateatro

Redazione

Next Post
Un giovane si toglie la vita in una serra dell’area iblea

Un giovane si toglie la vita in una serra dell'area iblea

Cronaca ed Attualità

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

23 Ottobre 2025
Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

23 Ottobre 2025
Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

23 Ottobre 2025
Nuovo bando rifiuti al Comune di Ragusa, la Cgil ha convocato i lavoratori del settore ambiente

Nuovo bando rifiuti al Comune di Ragusa, la Cgil ha convocato i lavoratori del settore ambiente

23 Ottobre 2025
Libero consorzio, la presidente ha incontro il nuovo amministratore unico di Iblea Acque Stefano Guccione

Libero consorzio, la presidente ha incontro il nuovo amministratore unico di Iblea Acque Stefano Guccione

23 Ottobre 2025
Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica, il 12 novembre la mozione di sfiducia a Leontini approda in aula

22 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sostegno alle imprese, Schifani mette sul piatto 35 milioni di euro

Sostegno alle imprese, Schifani mette sul piatto 35 milioni di euro

23 Ottobre 2025
Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “La strada tracciata sembra buona”

Confcooperative Ragusa: “La presenza di Alboni un valore aggiunto per il direttivo dell’imprenditoria femminile della Camcom del Sud est”

23 Ottobre 2025
Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

23 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica