• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Salvo Scannavino (Cisl): i limiti delle nuove politiche per l’occupazione introdotte dal Governo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Salvo Scannavino (Cisl): i limiti delle nuove politiche per l’occupazione introdotte dal Governo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tra le voci principali della manovra finanziaria 2018 un’attenzione particolare è stata riservata alle politiche a favore delle nuove assunzioni. La manovra conferma infatti che, a decorrere dal primo gennaio 2018, i datori di lavoro del settore privato che assumano giovani con contratti a tutele crescenti beneficeranno di uno sconto triennale sui contributi previdenziali pari a 50% (esclusi i lavoratori domestici), per il sud il 100%.
L’esonero spetta anche per le assunzioni avvenute nei mesi di novembre e dicembre 2017, fermo restando la decorrenza dal primo gennaio 2018.
Lo sconto contributivo si applica anche nei casi di prosecuzione di un contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato, qualunque sia l’età anagrafica al momento della prosecuzione e quando un datore di lavoro assume, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, studenti cha abbiano svolto percorsi di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato per il conseguimento del titolo di studio.
“Bene la riconferma degli sgravi contributivi per gli imprenditori che assumono – dichiara Salvatore Scannavino, componente della segreteria territoriale della Fisascat-Cisl – ma non basta. Ciò che oggi ci preoccupa come sindacato a tutela dei dipendenti e degli imprenditori è la mancanza di una normativa che incentivi le aziende a mantenere, a seguito dei tre anni sostenuti dagli sgravi contributivi, il personale assunto. Tre anni sono tanti e influenzano qualsiasi imprenditore che investe tempo e impegno per formare e inserire in aziende nuove unità. Al termine dei tre anni, però, il lavoratore torna ad essere un costo esagerato, bloccando di conseguenza quel circolo virtuoso avviato dalla normativa incentivante. L’interruzione diviene fattore ancora più traumatico per il datore di lavoro che si trova a dover affrontare delle spese esorbitanti”.
“Necessitiamo quindi – continua Scannavino – di una revisione della norma che permetta una continuità progressiva di inserimento, senza interruzioni nette”.
“Altro punto – conclude il segretario – che purtroppo non viene preso in considerazione, ma di fondamentale importanza, è l’assenza di una normativa chiara sui cambi appalto in merito alla continuità occupazionale. Parlo di appalti di servizi, esempio, in primis, quello delle pulizie degli enti pubblici: dall’ospedale al tribunale, passando per gli innumerevoli uffici comunali, le poste e via dicendo. I contratti nazionali inerenti l’erogazione di servizi hanno sì un riferimento nei casi di cambio appalto ma di fatto la normativa è sempre più debole. Oggi abbiamo bisogno di una scelta politica da parte delle istituzioni che punti a garantire la tutela occupazionale, che di fatto una volta era più forte e che oggi seguendo il diritto comunitario europeo viene a mancare. Basti pensare che la dicitura prevista nei capitolati è la seguente “i lavoratori devono essere riassunti a condizione che siano armonizzabili con…”. La stessa locuzione: “a condizione che” porta, così, a infinite possibilità di interpretazione che non tutelano i dipendenti”.

Redazione

Next Post
La scomparsa di Giorgio Piccitto, Ragusa in lacrime

La scomparsa di Giorgio Piccitto, Ragusa in lacrime

Cronaca ed Attualità

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica