• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La Provincia Regionale di Ragusa chiude il Consorzio Universitario

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
La Provincia Regionale di Ragusa chiude il Consorzio Universitario
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Provincia Regionale di Ragusa abbandona il Consorzio Universitario. Dal 2014 la Provincia non finanzierà più l’Università, decretandone, in qualche modo, la morte.
A deliberarlo è stato Giovanni Scarso lo scorso 27 dicembre.

Visto che negli ultimi anni – si legge così nella delibera n° 236 – sono stati numerosi i soci che hanno via via abbandonato il Consorzio, determinando di conseguenza un concentramento degli oneri finanziari sulle spalle dei soci rimasti, l’Ente provinciale ha reputato opportuno fare un passo indietro. A parere di Scarso, infatti, la quota associativa è divenuta insostenibile, anche a causa dei vari tagli, regionali e statali, operati dalla finanza pubblica.
Se questo è un fatto, è anche vero che una tale decisione pregiudica irreparabilmente quel principio insito proprio nell’idea prima del Consorzio Universitario, che aveva tra le sue più alte finalità quella di promuovere la formazione e la formazione universitaria nel territorio ibleo.

La rescissione dal patto e quindi l’ineluttabile morte dell’università iblea, determina un sicuro danno socio-economico e culturale per il territorio, parliamo di opportunità che verranno a mancare, ma anche del futuro di quelle 32 famiglie che oggi vivono grazie all’esistenza dell’università.
Atti così rivoluzionari o se si vuole di una tale importanza forse avrebbero bisogno di una maggiore ponderatezza.
A questo punto ci chiediamo dov’è la nostra classe politica, che dovrebbe rappresentare la prima garanzia per il nostro territorio e che invece ha taciuto od ignorato la portata di un tale provvedimento. Perché nessun politico, locale, regionale o nazionale, ha mosso un dito per ridiscutere questa questione, per porre un argine a quella che tranquillamente possiamo considerare come la messa in liquidazione del nostro territorio. Inoltre, va appena ricordato, che l’avvocato Scarso non ha i titoli per fare il Commissario e quindi quest’atto che valore ha?
A destare, in fine, qualche perplessità è anche la tempistica di questa delibera, che stride fortemente con la data fatidica del 31 dicembre, giorno in cui le Province dovevano estinguersi. Quanto è funzionale, legittimo, valevole, ma non da un punto di vista giuridico, ma metodologico, dar il là ad una tale decisione, a 4 giorni dalla scomparsa delle Province e quindi dei commissari?

Discutere di Province oggi, specie dopo la sconfitta di appena 24 ore fa del Governo Crocetta proprio su questo tema, significa addentrarsi in un campo minato. Ad oggi infatti ci sono altri 45 giorni entro i quali l’Assemblea regionale deve decidere se le provincie continueranno ad esistere o meno. Alla luce di ciò sarebbe forse il caso che il commissario Scarso ripensasse il suo provvedimento, facendolo respingere dal Consiglio provinciale, che poi è rappresentato dalla sua stessa persona.

Tags: CommissarioConsorzio UniversitarioGiovanni ScarsoProvincia

Redazione

Next Post
Corsa ai regali

Corsa ai regali

Cronaca ed Attualità

Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

22 Novembre 2025
La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025
“La cooperazione agroalimentare risposta efficace contro il caporalato”

Giornata contro la violenza sulle donne, Confcooperative Ragusa avvia raccolta fondi

22 Novembre 2025
Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

22 Novembre 2025
Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

22 Novembre 2025
Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

22 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Ragusa, incidente stradale stasera in corso Italia: ferita una coppia di anziani

22 Novembre 2025
Ragusa, uno degli aggressori dello studente bocconiano: “Non pensavo di averlo colpito in quel modo”

Ragusa, parlano i genitori dello studente bocconiano: “Turbati e indignati per la disumana indifferenza degli aggressori”

22 Novembre 2025
Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

Ragusa, muore l’avvocato Pannuzzo. Città in lutto

22 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica