• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

IL PARCHEGGIO DELLA SISOSTA E’ UNA BARRIERA ARCHITETTONICA

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
IL PARCHEGGIO DELLA SISOSTA E’ UNA BARRIERA ARCHITETTONICA
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il parcheggio multipiano della SiSosta, di fronte Palazzo dell’Aquila, va chiuso. Nonostante questo edificio è di nuovissima costruzione non è a norma. O per colpa del progettista o per colpa del direttore del cantiere o per colpa dei soliti operai non sono state rispettate le norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le zone incriminate riguardano l’accesso all’ascensore, le due rampe di piazza Matteotti, la larghezza dei parcheggi riservati ai diversamente abili, inferiore di circa 40 centimetri rispetto a quanto stabilito dalla legge, e l’ingresso stesso del parcheggio, quello in corso Italia.

ascensore

Iniziamo dall’ascensore. In una nota del 22 giugno del 2013, poi pubblicata sulla stampa locale, è la stessa società costruttrice, SiSosta, a dichiarare che la distanza tra l’ascensore, sito su piazza Matteotti, e la rampa di scale è di 90 cm. Bene il D.P.R. 236 del 1989 stabilisce, all’articolo 8 comma 1. 12, che la “piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina deve essere di 1,50 x 1,50 m” e non di 90 centimetri, come è realmente, e come la stressa Società ammette. Come mai?

Prima rampa - foto 2
Prima rampa – foto 2
Seconda Rampa - Foto 3
Seconda Rampa – Foto 3

Le due rampe, l’una posta al fianco del monumento ai Caduti (foto n°2), l’altra al di là dell’edicola (foto n° 3), non rispettano la pendenza stabilita, sempre nello stesso articolo 8 al comma 1.11, si parla di una pendenza massima, per gli edifici di nuova costruzione, dell’8%, adesso la rampa identificata dalla foto 2, ha una pendenza del 24%, mentre l’altra ha una pendenza del 15%. Perché? Forse i progettisti non erano a conoscenza dei suddetti riferimenti legislativi?
Inoltre, l’articolo 4 comma 1.1 sempre dello stesso D.P.R., stabilisce che la pavimentazione deve esser costituita da materiale anti-sdrucciolo. Invece le superficie delle due rampe sono costituite da una grata metallica, che risulta già scivolosa se è asciutta, figuriamoci quando piove o è semplicemente bagnata.

Ingresso - foto 4
Ingresso – foto 4

Ingresso - foto 5

Ma continuiamo, la cosa più divertente è l’ingresso al parcheggio (foto n° 4). Se voglio accedere al parcheggio della SiSosta devo prima salire sul marciapiede, che risulta però privo di rampa. Quindi mi reco alla scivola più vicina, che si trova all’angolo tra via Mario Rapisardi e c.so Italia. Perciò per entrare con una carrozzina nel parcheggio, salgo per il corso Italia, arrivo in via Mario Rapisardi ed a questo punto scendo nuovamente dal corso Italia, questa volta però sul marciapiede, e così finalmente giungo all’ingresso. Qui iniziano i nuovi problemi. Infatti come si evince facilmente dalle foto, lo spazio di ingresso è limitato e si deve stare attenti, in queste manovre, se non si vuol precipitare giù dal marciapiede (di per sé abbastanza alto). Finalmente si è dentro. Qui ci troviamo dinnanzi all’ennesima scivola con una pendenza ben al di sopra di quel fatidico 8% (Foto 5). Cosa fanno i disabili? Niente di tutto ciò. In fondo sono più bassi di noi, stanno su una sedia, e perciò attraversano, chinando un po’ la testa, in una sorta di limbo, la sbarra elettrica, per intenderci da dove passano le macchine e così risalgono la pedana e pagano il loro benedetto ticket.
Se tutto ciò venisse comprovato come pare, ci risulta che ci sia l’interessamento dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, in base articolo 23 comma 5 della legge 104 del 1992, non solo il parcheggio verrà chiuso da uno a sei mesi ed adeguato alla normativa vigente, ma lo stesso autore della discriminazione verrebbe condannato ad una sanzione pecuniaria, inoltre l’articolo 82 del Testo Unico prevede, al comma 7, che il progettista, il direttore dei lavori, il responsabile tecnico degli accertamenti per l’agibilità ed il collaudatore, sono direttamente responsabili e perciò puniti con un’ammenda da 5164 a 25822 euro e con la sospensione dai rispettivi albi professionali per un periodo compreso da uno a sei mesi.

Tags: barriere architettonichesindaco PiccittoSiSosta

Redazione

Next Post
Riprende l’attività del Consiglio Comunale: liscia o gasata?

Riprende l’attività del Consiglio Comunale: liscia o gasata?

Cronaca ed Attualità

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
A Ragusa e a Modica le prime assemblee elettive comunali della Cna

A Ragusa e a Modica le prime assemblee elettive comunali della Cna

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica