• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

IL PARCHEGGIO DELLA SISOSTA E’ UNA BARRIERA ARCHITETTONICA

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
IL PARCHEGGIO DELLA SISOSTA E’ UNA BARRIERA ARCHITETTONICA
Share on FacebookShare on Twitter

Il parcheggio multipiano della SiSosta, di fronte Palazzo dell’Aquila, va chiuso. Nonostante questo edificio è di nuovissima costruzione non è a norma. O per colpa del progettista o per colpa del direttore del cantiere o per colpa dei soliti operai non sono state rispettate le norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le zone incriminate riguardano l’accesso all’ascensore, le due rampe di piazza Matteotti, la larghezza dei parcheggi riservati ai diversamente abili, inferiore di circa 40 centimetri rispetto a quanto stabilito dalla legge, e l’ingresso stesso del parcheggio, quello in corso Italia.

ascensore

Iniziamo dall’ascensore. In una nota del 22 giugno del 2013, poi pubblicata sulla stampa locale, è la stessa società costruttrice, SiSosta, a dichiarare che la distanza tra l’ascensore, sito su piazza Matteotti, e la rampa di scale è di 90 cm. Bene il D.P.R. 236 del 1989 stabilisce, all’articolo 8 comma 1. 12, che la “piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina deve essere di 1,50 x 1,50 m” e non di 90 centimetri, come è realmente, e come la stressa Società ammette. Come mai?

Prima rampa - foto 2
Prima rampa – foto 2
Seconda Rampa - Foto 3
Seconda Rampa – Foto 3

Le due rampe, l’una posta al fianco del monumento ai Caduti (foto n°2), l’altra al di là dell’edicola (foto n° 3), non rispettano la pendenza stabilita, sempre nello stesso articolo 8 al comma 1.11, si parla di una pendenza massima, per gli edifici di nuova costruzione, dell’8%, adesso la rampa identificata dalla foto 2, ha una pendenza del 24%, mentre l’altra ha una pendenza del 15%. Perché? Forse i progettisti non erano a conoscenza dei suddetti riferimenti legislativi?
Inoltre, l’articolo 4 comma 1.1 sempre dello stesso D.P.R., stabilisce che la pavimentazione deve esser costituita da materiale anti-sdrucciolo. Invece le superficie delle due rampe sono costituite da una grata metallica, che risulta già scivolosa se è asciutta, figuriamoci quando piove o è semplicemente bagnata.

Ingresso - foto 4
Ingresso – foto 4

Ingresso - foto 5

Ma continuiamo, la cosa più divertente è l’ingresso al parcheggio (foto n° 4). Se voglio accedere al parcheggio della SiSosta devo prima salire sul marciapiede, che risulta però privo di rampa. Quindi mi reco alla scivola più vicina, che si trova all’angolo tra via Mario Rapisardi e c.so Italia. Perciò per entrare con una carrozzina nel parcheggio, salgo per il corso Italia, arrivo in via Mario Rapisardi ed a questo punto scendo nuovamente dal corso Italia, questa volta però sul marciapiede, e così finalmente giungo all’ingresso. Qui iniziano i nuovi problemi. Infatti come si evince facilmente dalle foto, lo spazio di ingresso è limitato e si deve stare attenti, in queste manovre, se non si vuol precipitare giù dal marciapiede (di per sé abbastanza alto). Finalmente si è dentro. Qui ci troviamo dinnanzi all’ennesima scivola con una pendenza ben al di sopra di quel fatidico 8% (Foto 5). Cosa fanno i disabili? Niente di tutto ciò. In fondo sono più bassi di noi, stanno su una sedia, e perciò attraversano, chinando un po’ la testa, in una sorta di limbo, la sbarra elettrica, per intenderci da dove passano le macchine e così risalgono la pedana e pagano il loro benedetto ticket.
Se tutto ciò venisse comprovato come pare, ci risulta che ci sia l’interessamento dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, in base articolo 23 comma 5 della legge 104 del 1992, non solo il parcheggio verrà chiuso da uno a sei mesi ed adeguato alla normativa vigente, ma lo stesso autore della discriminazione verrebbe condannato ad una sanzione pecuniaria, inoltre l’articolo 82 del Testo Unico prevede, al comma 7, che il progettista, il direttore dei lavori, il responsabile tecnico degli accertamenti per l’agibilità ed il collaudatore, sono direttamente responsabili e perciò puniti con un’ammenda da 5164 a 25822 euro e con la sospensione dai rispettivi albi professionali per un periodo compreso da uno a sei mesi.

Tags: barriere architettonichesindaco PiccittoSiSosta
Previous Post

A PARLARE SONO I FATTI, MA CHIARIAMO L’OVVIO

Next Post

Riprende l’attività del Consiglio Comunale: liscia o gasata?

Redazione

Related Posts

Una targa consegnata dal sindaco alla “centenaria’, sig.ra Rosa Gulino

Una targa consegnata dal sindaco alla “centenaria’, sig.ra Rosa Gulino

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

'In occasione dei suoi 100 anni formuliamo i migliori auguri di Buon Compleanno alla nostra concittadina Rosa Gulino', A? l'omaggio...

Ragusa: la vecchia masseria diventa scuola materna

Ragusa: la vecchia masseria diventa scuola materna

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Non solo recupero dell'antico patrimonio edilizio rurale, ma sapiente ristrutturazione di una antica masseria, al centro di un moderno insediamento...

Refezione indigesta per l’amministrazione 5 Stelle

Refezione indigesta per l’amministrazione 5 Stelle

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il caso 'refezione scolastica' esula dal piatto di riso rancido e immangiabile denunciato dai consiglieri del PD, D'Asta e Chiavola,...

E’ scontro tra SiSosta e il Comune di Ragusa, verso la rescissione del contratto

E’ scontro tra SiSosta e il Comune di Ragusa, verso la rescissione del contratto

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“L’ipotesi di rescissione del contratto, con le relative penali a carico del Comune di Ragusa, rappresenta l’ultima spiaggia rispetto ai...

I residenti di contrada Nave a Marina di Ragusa chiedono conto e ragione al sindaco Piccitto

I residenti di contrada Nave a Marina di Ragusa chiedono conto e ragione al sindaco Piccitto

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

C’erano numerosi residenti all'iniziativa promossa da Peppe Calabrese e dal comitato spontaneo dei proprietari degli immobili di contrada Nave a...

Barriere architettoniche da eliminare, a Ragusa prendono il via gli interventi nel centro storico superiore

Barriere architettoniche da eliminare, a Ragusa prendono il via gli interventi nel centro storico superiore

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Sono in corso in città, nell'ambito del progetto “La Città per tutti”, proposto dall'associazione “Oltre l'ostacolo”, i primi interventi di...

Next Post
Riprende l’attività del Consiglio Comunale: liscia o gasata?

Riprende l’attività del Consiglio Comunale: liscia o gasata?

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: nessun decesso in provincia ma i positivi continuano a crescere. I dati

12 ore ago
Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

15 ore ago
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

16 ore ago
Ruba un’auto a Comiso ma viene intercettato a Ragusa. Arrestato

Ruba un’auto a Comiso ma viene intercettato a Ragusa. Arrestato

16 ore ago
La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

2 giorni ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: nessun decesso in provincia ma i positivi continuano a crescere. I dati

8 Marzo 2021
Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

8 Marzo 2021
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

8 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In