• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

L’IDEA DI PICCITTO SULLA SPENDIG REVIEW

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
L’IDEA DI PICCITTO SULLA SPENDIG REVIEW
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 30 dicembre il Comune di Ragusa ha approvato, con la determina dirigenziale n° 2210, lo stanziamento di 101.504 euro per la redazione del piano di intervento di un nuovo progetto per il servizio della raccolta differenziata. In altri termini, il Comune ha esplicitato la sua intenzione di riscrivere l’attuale capitolato d’appalto, un passo indispensabile se si vuole attuare quella rivoluzione che questa Amministrazione ha promesso in materia di gestione dei rifiuti.

Il capitolato d’appalto è l’accordo, il contratto, tra l’Ente appaltante, il Comune di Ragusa, e la ditta vincitrice della gara, in questo documento sono esplicitate tutte le condizioni poste unilateralmente dall’Ente appaltante alle ditte che partecipano alla gara. Per esempio vengono definite le caratteristiche a cui deve rispondere la ditta, le modalità con cui il servizio va espletato e sopratutto le finalità che si vogliono raggiungere, oltre alle penali per la ditta aggiudicataria, qualora non rispettasse gli accordi e gli obiettivi fissati.

Di norma questi progetti, sui quali poi vengono costruite le gare d’appalto, vengono redatti dai tecnici dell’amministrazione. Non questa volta, però.
Il Comune si rivolge all’esterno a dei liberi professioni, che qualora accettassero le condizioni poste dal Comune e la loro offerta risultasse la più vantaggiosa verrebbero incaricati dallo stesso di svolgere questo lavoro. A dire il vero, in questa delibera, l’ingegnere Giulio Lettica, dirigente del settore ambientale nonché autore dell’ultimo capitolato, scrive che una ricognizione è stata fatta tra le professionalità in forza al Comune, ma che il carico di lavoro, che in questo momento grava sui tecnici, non permette a questi ultimi di impegnarsi in altro. Pare, infatti, che in corso ci sia un’emergenza idrica in concomitanza alla progettazione e alla costruzione di alcuni loculi e ossari. Questa mole di lavoro non permetterebbe, a sopracitati tecnici, di svolgere altre attività, anche perché ci sono alcune scadenze da rispettare.

Ora, ignorate quelle dicerie che spiegherebbero tutto ciò come un atto ostruzionistico da parte di alcuni dirigenti, ostruzionismo nato da una guerra tutta interna al Comune, tra dirigenti e amministrazione, la domanda che ci poniamo, se ci è permesso farlo, è come può un’organizzazione piramidale, quale è un Ente locale, non riuscire ad imporre ai suo professionisti un dato lavoro? Visto l’urgenza e l’importanza della realizzazione di questo documento è mai possibile che il Comune non trova una soluzione basandosi sulle professionalità al suo interno? Se non mi sbaglio, qualcuno mi perdonerà per l’eccesso di domande, non esistono per gli enti locali i “Progetti-obiettivi”? Ovvero visto che devo raggiungere un dato risultato, costruisco un progetto ad hoc, che commissiono ai miei dirigenti, i quali lo dovranno svolgere al di fuori del normale orario lavorativo, per un compenso che si stabilisce in comune accordo. Forse non era attuabile.

Ma ancora, può essere che non esistono dei tecnici atti a questo scopo nei comuni limitrofi? Ma siamo sicuri che neanche tra i dirigenti provinciali o tra gli alti funzionari di quello che fu l’Ato Ambiente, non ci sono professionalità in grado di stilare questo progetto secondo le direttive dell’Amministrazione?

Inoltre in questi 101.504 euro il Comune ha conteggiato pure la somma di 6.404 euro per la Commissione che dovrà valutare i progetti e quindi scegliere il più economico ed adeguato alle esigenze dell’Amministrazione. La Commissione è interna al Comune, cioè è composta da dipendenti comunali, che già percepiscono uno stipendio, perché gli si deve dà questo ulteriore compenso?

Forse no e perciò ci si rivolge all’esterno, con un maggiore impegno di spesa, che a mio modesto parere, che nessuno si inalberi, stride un po’ con il periodo di vacche magre quale è quello della spending review.

 

Per chi volesse prendere visione della determina può cliccare comodamente: detdir_2210_13

Tags: capitolato d'appaltoComune di Ragusagestione dei rifiuti
Previous Post

Casinò in Sicilia a Taormina e Palermo, Malta in allerta

Next Post

Costruzioni in verde agricolo: no deciso della maggioranza in Consiglio

Redazione

Related Posts

Ragusa: Scadenze fiscali, definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse, agevolazioni sociali per utenze domestiche TARI

Ragusa: Scadenze fiscali, definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse, agevolazioni sociali per utenze domestiche TARI

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il settore Tributi del Comune di Ragusa comunica le prossime scadenze relative al pagamento di tributi comunali ed adempimenti fiscali,...

Da uno scandalo all’altro al Comune di Ragusa. Esce fuori altro sito web da 10 mila euro, sempre stessa societA�. La denuncia di Morando

Da uno scandalo all’altro al Comune di Ragusa. Esce fuori altro sito web da 10 mila euro, sempre stessa societA�. La denuncia di Morando

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

'Dopo il sito internet e l'app promozionale sul castello di Donnafugata acquistati per la modica cifra (si fa per dire)...

Mozione di sfiducia a Piccitto, pronti a firmare solo Lab 2.0 e Pd. E al Comune scoppia la polemica

Mozione di sfiducia a Piccitto, pronti a firmare solo Lab 2.0 e Pd. E al Comune scoppia la polemica

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

'Non soltanto i grillini tengono alle poltrone. Ci dispiace che, ancora oggi, c'A? chi continui a millantare credito. A vestire...

Furto al Centro Servizi Culturali di Via Armando Diaz

Furto al Centro Servizi Culturali di Via Armando Diaz

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il Centro Servizi Culturali di via Diaz preso di mira nella notte dello scorso week end dai ladri che penetrando...

Amministrative 2018: le date del PD ragusano

Amministrative 2018: le date del PD ragusano

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Entro il 12 gennaio 2018 chi intende partecipare alle primarie di coalizione può presentare la propria candidatura. Le primarie, invece,...

Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore

Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Molte le reazioni e i punti poco chiari in merito al Bando relativo alla gestione del Museo del Costume e...

Next Post
Costruzioni in verde agricolo: no deciso della maggioranza in Consiglio

Costruzioni in verde agricolo: no deciso della maggioranza in Consiglio

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

3 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

3 giorni ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

3 giorni ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}