• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Il Cantastorie, le opere di Barbante

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Il Cantastorie, le opere di Barbante
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Amedeo Fusco

Arturo Barbante vive a Vittoria, dove è nato nel 1944 e dove ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte negli istituti medi superiori. Si è occupato di tradizioni popolari e di folklore, anche a fini di promozione turistica. Sue sono le realizzazioni del Corteo di Re Cucco a Scoglitti e il Presepe monumentale notturno nel centro storico di Vittoria. Per diversi anni, in qualità di Consulente Culturale della sua città, ha allestito mostre tematiche sulle tradizioni, usi e costumi, sul lavoro, su avvenimenti storici, sul patrimonio artistico, sulle feste religiose e sulla storia della città. Ha curato costumi e scenografie della Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, che si tiene ogni anno a Vittoria in occasione della Pasqua. Impegni, questi, che non lo hanno mai distratto dall’attività di pittore che coltiva sin dalla giovane età. Barbante si è formato presso il Liceo Artistico di Palermo e ha frequentato l’Accademia di BB.AA. di Brera, a Milano. Nella Città di Bergamo ha esposto in diverse mostre collettive e allacciato rapporti d’amicizia con gli artisti del panorama lombardo. Nel 1969 allestisce, presso la “Galleria Alexandria” di Alessandria, una delle prime personali di successo. Nel 1972 è a Palermo “Ai Fiori Chiari”. 

Foto1

Per quanto riguarda la provincia iblea, vanno segnalate le sue mostre personali alla “Galleria Nuova Figurazione” di Ragusa, alla “Galleria degli Archi” di Comiso e alla “Galleria Koinè” di Scicli. Tra le mostre collettive, “Tendenze” a Ragusa Ibla, a cura di Francesco Gallo, “Il canto della terra” a Gibellina a cura di Aurelio Pes, “Orme” alle Ciminiere di Catania a cura di Angelo Scandurra, “Artfair in Opencity” a Palazzo dei Congressi di Roma, “I muri dopo Berlino” presso lo Spazio Tadini di Milano, “Visioni dall’arte contemporanea” al Complesso dei Dioscuri a Roma e al Castello di Donnafugata a Ragusa, a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri. Nel mese di giugno, Mostra personale “Tematiche, Opere 2007-2013” al Convento delle Grazie di Vittoria.

 Foto3

«Arturo Barbante – scrive il critico d’arte Rosario Sprovieri – è figlio della terra dei cantastorie. Attraverso la sua arte, alla maniera dei Trombadour e dei Jongler, ci racconta storie tratte dal quotidiano che eleva a scene espressive cariche di simbologia. Nei suoi contesti c’è una puntigliosa drammatizzazione del reale, che appassiona e coinvolge completamente ogni pubblico. Grande e magistrale la melodia degli arpeggi su tela, per mezzo della versatilità della sua arte; incanta, colora versi, osserva, crea e scandaglia, poi fissa immagini, che suscitano pathos e intense suggestioni. Il pittore posa sapientemente i colori attraverso pennellate nate dai tormenti dello spirito, agita e anima superfici che trasudano emozioni, affiorano istanti e temi di un tempo ordinario che l’artista, prima seziona con sapienza nella propria mente, poi abbozza e ne completa il ricamo con estrema cura, annotando sonorità sui pentagrammi delle sue pitture. Il fondatore del suprematismo, – continua Sprovieri – Kasimir Malevic, ha scritto che l’arte non è solo arte, ma è un pensiero; il pennello è ribelle e non può penetrare nella sinuosità del cervello, la penna è più acuta. Dalla mente del creatore d’arte, infatti, si spalancano infinite finestre, luci direzionali illuminano scene usuali di vita domestica; sono questi i personalissimi universi di Barbante, egli li idealizza e ne immortala la sacralità. Ecco la tavola, la famiglia, gli amici, sono umili prospettive che vengono sublimate sino al sacro, ci si respira un’aria altamente spirituale, c’è del mistico, un’atmosfera carica e inquieta come nella cena di Emmaus del Caravaggio. Nell’attenzione verso gli atleti, i tuffatori, i ciclisti, verso la fluidità delle masse muscolari e dei fisici scultorei in azione, in questo, che sono il cosmo di Arturo Barbante si manifestano ancora perentoriamente tematiche pittoriche antichissime. Nella civiltà greca antica, l’esigenza di comunicare una vittoria nei grandi agoni sportivi e di trasmettere il ricordo nel tempo presente e futuro, era affidata a due sistemi di raffigurazione: la poesia e l’immagine. Simonide (VI – V sec. a. C.), in una sorta di parallelismo definì la poesia pittura parlante e la pittura, appunto, poesia muta. È proprio questa è la frequenza sulla quale si è sintonizzato l’artista, figlio della città del vino e dei fiori. Potremmo senz’altro dire che, come per il pensiero platonico, nelle opere di Barbante ci sono i ricordi di conoscenze acquisite in vite precedenti che riaffiorano naturalmente dall’anima, è l’anamnesi del pittore ».

Foto5

In occasione della personale di Arturo Barbante alla Galleria Koinè di Scicli nel 2010, intitolata “Icone della Tavola”, Gino Carbonaro ha dato, in un suo testo, un altro importante contributo critico per la conoscenza di questo straordinario artista. «In queste opere – scrive Carbonaro – ogni personaggio è una maschera grottesca, il cui tema sembra partire da molto lontano. Forse da Hieronymus Bosch, transitato per Francisco Goya e poi al berlinese George Grosz e, in parallelo, a Mino Maccari, e perché no, anche a Toulouse-Lautrec e Francis Bacon. Poi c’è lui. Arturo Barbante. Le maschere? Sono figure di un repertorio umano, dove leggi il rapporto (drammatico) con la realtà. In volti dove si coglie l’essere e il non essere delle cose. La precarietà dell’esistere. Il non-senso della vita. Eppure, – aggiunge Carbonaro – malgrado l’impatto con le figure, il nostro interesse è per la forma. L’occhio dell’osservatore parte solitamente dal centro ma, risucchiato poi, in altra parte dell’opera. Poi ci si muove ancora, rilevando figure che si dissolvono. Ombre. Larve. Quasi visioni spettrali di personaggi che sono o erano? Presenze? Assenze? È incredibile questo lavoro, che si osserva, fa riflettere, ci appaga, mentre si lascia godere. Ed è musica per gli occhi, nutrimento del pensiero, dell’animo. Chi osserva resta ipnotizzato da questa spirale ruotante. Opere perfette. Emozione intensa».

http://www.setup-web.it/

Tags: arteculturaimmaginimostrepitturaquadriRagusasetuptavole

Redazione

Next Post
Phonebloks. A phone worth keeping

Phonebloks. A phone worth keeping

Cronaca ed Attualità

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

11 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Troppo caldo, un uomo muore a causa di un malore

11 Luglio 2025
Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

11 Luglio 2025
Modica, tentato furto in villa. Ladro si lancia dalla finestra per scappare: preso

Marina di Modica, oltre ai turisti anche i ladri

11 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica