• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Ottobre 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Padri emergenti

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Padri emergenti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I padri del futuro saranno caratterizzati rispetto a quelli del passato da una sfida fondamentale: quella di passare da un autorità già data ad una ‘paternità ricercata’, nella quale predomina la volontà e il piacere di vivere il rapporto con i propri figli, non più ‘per procura’ della figura materna, ma in prima persona. Ad un padre tradizionale, che svolge la sua funzione principalmente all’esterno per garantire il benessere economico della famiglia, riservandosi un rapporto col figlio ‘quando sarà grande’, sta subentrando un padre più collaborativo, che divide i compiti domestici e di accudimento dei figli con la propria compagna di vita.
L’assunzione di questa nuova identità non è né facile né indolore: da un lato manca all’uomo l’esperienza diretta con un padre coinvolto e partecipe, e dall’altro mancano le conferme sociali, che lo incoraggino a comportamenti alternativi rispetto al passato. Ai padri che vogliano cambiare la propria posizione si impone un cammino difficile, inattuabile senza il coinvolgimento e il dialogo con la propria compagna che, non identificandosi eccessivamente col ruolo di madre onnipotente e recuperando la sua dimensione di donna, può lasciare al proprio compagno la possibilità di aiutarla nel processo di separazione dal figlio.
Mentre in passato l’identità maschile si fondava sulla negazione dell’esperienza emotiva e del contatto fisico come fonte di conoscenza, i nuovi padri tendono maggiormente ad identificarsi con i bisogni del bambino, facendo appello alla propria sensibilità e permettendosi di sperimentare atteggiamenti teneri e contatti corporei con il figlio, attenuando la dimensione verbale e razionale, a favore di una maggiore comunicazione fisica, non verbale, “di pelle”.
Il padre di oggi, non entra in contatto col figlio solo quando questo è capace di parlare e muoversi nelle interazioni sociali ed è trattato dal padre come un adulto (pari), ma ha recuperato la funzione e la comunicazione affettivo-corporea, prima negate dalla cultura del tempo, e non si vergogna di questo. Abbracci e manifestazioni d’affetto non sono più un’esclusiva delle madri: l’uomo mostra le proprie emozioni di padre senza che questo minacci la sua identità virile.

La diminuzione della distanza fisica porta con sé anche una diminuzione della distanza psicologica: molti dei nuovi papà non a caso cominciano ad investire molto tempo ed energie nelle attività ludiche, nello sport, nel divertimento con i figli, momenti piacevoli in cui il padre e i figli si avvicinano, si conoscono e comunicano, avendo così la possibilità di crescere, arricchirsi e completarsi.
La nuova identità paterna si basa, quindi, sulla capacità del padre di entrare a contatto diretto con i propri desideri autentici di relazione con i figli e questo produrrà un cambiamento all’interno della famiglia, che vedrà una madre sollevata non solo dalle incombenze domestiche ma soprattutto dalla schiacciante ed improrogabile sua responsabilità e presenza nell’accudire il figlio. Del resto un padre più impegnato e consapevole darà al bambino la possibilità di confrontarsi con figure educative in grado di offrire modelli più dinamici e adatti alla costruzione di una identità salda e duttile nello stesso tempo.
Rivalutare il ruolo del padre come protagonista, insieme alla madre, del rapporto educativo sin dalle primissime fasi dello sviluppo appare dunque un’azione necessaria per un reale cambiamento dei bambini, adulti di domani, le famiglie e la società nel suo insieme.

Tags: figlipadripsicologia

Redazione

Next Post
Cyberbullismo a Ragusa: ciclo di incontri per prevenire un fenomeno già diffuso

Cyberbullismo a Ragusa: ciclo di incontri per prevenire un fenomeno già diffuso

Cronaca ed Attualità

Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

18 Ottobre 2025
Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

18 Ottobre 2025
Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

18 Ottobre 2025
Controlli nei cantieri edili, sanzionate nove imprese in provincia di Ragusa

Controlli nei cantieri edili, sanzionate nove imprese in provincia di Ragusa

17 Ottobre 2025
Arresto di Stracquadaini, convalidato l’arresto per possesso clandestino di arma

Arresto di Stracquadaini, convalidato l’arresto per possesso clandestino di arma

17 Ottobre 2025
Scicli, aggiudicati i lavori di progettazione della scuola media Micciché-Lipparini

Scicli, aggiudicati i lavori di progettazione della scuola media Micciché-Lipparini

17 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rissa tra extracomunitari ad Acate, accoltellato un uomo

Rissa tra extracomunitari ad Acate, accoltellato un uomo

19 Ottobre 2025
Il Vittoria calcio perde il big match sul campo della Messana

Il Vittoria calcio perde il big match sul campo della Messana

18 Ottobre 2025
Il festival organistico internazionale di Ibla “Città di Ragusa” apre con un grande successo

Il festival organistico internazionale di Ibla “Città di Ragusa” apre con un grande successo

18 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica