Sono trascorsi ormai ben 21 anni, da quando il FAI organizza le giornate di primavera, aprendo in via del tutto eccezionale centinaia di siti particolari in tutta Italia.
Ma cos’è il FAI?
E’ una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni illuminate con un preciso scopo: contribuire a tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio dell’arte, natura e paesaggio italiano.
In particolare, la fondazione è volta a tutelare e sensibilizzare monumenti e luoghi di natura unici del nostro Paese che il FAI riceve in donazione o in concessione.
E’ iniziata ieri, a Ragusa, la passeggiata di esplorazione che ha avuto come punto di partenza “Piazza della Repubblica” a Ragusa Ibla, procedendo lungo le strade del quartiere degli Archi, con la visita delle seguenti chiese: Anime del Purgatorio, Idria e San Filippo Neri, per poi ritornare in Piazza della Repubblica.
Un percorso sensoriale, dettagliamente illustrato e spiegato da alcuni studenti di diverse scuole medie e superiori della provincia che hanno coinvolto e stuzzicato la curiosità di passanti, turisti e studenti stranieri.
L’ambiente ha bisogno della collaborazione e dell’amore di tutti noi, per donargli un volto nuovo; e queste passeggiate sono state un modo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca di luoghi e spazi perduti, in cui coinciliare natura ed arte è un gioco sensazionale.