• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

E se lo legge una mamma?

by Stefania Antoci
5 Novembre 2018
in Politica
E se lo legge una mamma?
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Ma il tempo che si perde per capire un paziente ha un significato. È testimone di quella solidarietà umana che dovrebbe essere alla base del rapporto con l’altro” . Eugenio Borgna – Intervista su L’Espresso

E se lo legge una mamma?

«È un precipizio. La percezione soggettiva di una madre e di un padre della sofferenza del proprio bambino, se letta attraverso una di queste descrizioni, li porta a deformare la loro visione. E conduce poi il medico, che fatalmente deve fondarsi su quello che i genitori e gli insegnanti dicono del bambino, a formulare diagnosi già belle confezionate. Magari senza mandarlo nemmeno da uno psicologo che potrebbe essere sicuramente più utile dell’uso di farmaci».
È quanto dichiara Eugenio Borgna in un’intervista di Francesca Sironi pubblicata su L’Espresso.

Psichiatra di fama mondiale, Borgna, critica aspramente il DSM-V, la nuova edizione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, utilizzato in tutto il mondo e giunto in versione italiana il 28 Marzo 2014.
L’introduzione di nuove diagnosi, come “bambini irrequieti, adolescenti timidi, insensibili e indifferenti” desta sbigottimento e fa riflettere: quale il senso di queste “micro-visioni analitiche che rischiano di rendere patologica ogni forma di sofferenza?”

Questo non interessa solo psichiatri, psicoterapeuti e professionisti della diagnosi, ma riguarda tutti, mamme, papà, ciascuno di noi, perché la maggiore critica avanzata alla nuova edizione del manuale è appunto quella di abbassare molto la soglia della separazione tra normalità e patologia, ampliando di conseguenza la gamma dei comportamenti considerati come patologie da curare, essenzialmente con psicofarmaci.E siccome curare con gli psicofarmaci è molto più facile rispetto ad altri modi di affrontare le difficoltà, il rischio è che un bambino arrabbiato e aggressivo si veda rifilare pillole, mentre nessuno cerca di comprendere il significato della sua rabbia.
La moltiplicazione delle diagnosi potrebbe tradursi, da un lato in una medicalizzazione in massa della normalità, dall’altro in una miniera d’oro per l’industria farmaceutica.

Ma il rischio non è solo questo: l’idea che ritroviamo nel DSM-5 della malattia mentale, vista come elenco di sintomi, ci fa dimenticare l’irrinunciabile unicità delle persone e delle loro storie.

Perché, poi, annullare ogni differenza di comportamento e ogni sofferenza, sottraendo senso al dolore, alla malinconia, e riducendoli a malattie di cui vergognarsi?Perché tutte le edizioni del DSM partono da una premessa sbagliata.
La premessa che ha da sempre accomunato tutte le edizioni del DSM, infatti, è stata quella di utilizzare un linguaggio comune, capace di permettere il dialogo tra professionisti di tutto il mondo.Possibilità o utopia?Probabilmente utopia. Borgna commenta “Ma la tristezza, l’angoscia, la colpa, la volontà di morire, le esperienze dell’animo umano non possono essere classificate come se si trattasse di una pancreatite. Non basta riconoscere dei segni esteriori, dei comportamenti evidenti, per stabilire cosa sta succedendo […]”.

Infatti, se non prendiamo in considerazione il contesto sociale, l’esperienza relazionale, il vissuto della persona, l’ambiente corporeo-relazionale con cui interagisce, come possiamo esclusivamente farci “incastrare” dalle diagnosi?
Nella Prefazione del libro “Devo Sapere Subito se sono vivo. Saggi di Psicopatologia Gestaltica” edito da Il Pozzo di Giacobbe, di Argentino, Conte, Sichera, Salonia – lo Psichiatra E. Borgna sostiene che “Non c’è psicoterapia che non muova dalla preliminare determinazione diagnostica dei disturbi ma nella contestuale considerazione che la diagnosi in psichiatria è non di rado solo indiziaria”, delineando una diversa prospettiva della cura, che nasce e si dispiega in una relazione interpersonale terapeuta-paziente “in un dialettico e inevitabile contesto relazionale”.

Dott.ssa Stefania Antoci, Psicoterapeuta Gtk Community

Tags: infanziapsicologia

Stefania Antoci

Next Post
Territorio: delusi quelli che si aspettavano novità

Territorio: delusi quelli che si aspettavano novità

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica