• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Biblioteca metropolitana

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Biblioteca metropolitana
Share on FacebookShare on Twitter

di Maria Strazzeri

Leggere, leggere e ancora leggere. Che lo si faccia sfogliando le pagine cartacee o semplicemente spostando un dito su un supporto tecnologico il concetto è lo stesso: leggere è fondamentale, divertente, istruttivo e motiva la fantasia. Oggi, secondo molti, la routine frenetica non permette di avere tempo per quest’hobby. E allora? Lo si può recuperare durante gli spostamenti. La notizia, lanciata dal magazine americano “Bookriot”, ha fatto già il giro del mondo. L’articolo sottolinea come uno dei grandi piaceri di spostarsi con i mezzi pubblici sia proprio avere l’occasione di leggere e spiare quel che leggono le altre persone. Estremamente affascinante quindi sfruttare i mezzi di locomozione pubblici per incoraggiare la curiosità delle persone verso i libri e l’abitudine alla lettura. L’idea? È di tre studenti della Miami Ad School: Max Pilwat, Keri Tan e Ferdi Rodriguez. Si tratta di vere e proprie biblioteche digitali allestite all’interno della metropolitane. Le pareti delle stazioni e dei vagoni vengono rivestite con pannelli che raffigurano scaffali ricolmi di libri. Di ogni testo è visibile il dorso o l’intera copertina dove è riportato un codice a barre digitale: un QR Code scansionabile tramite tablet, e-book reader e smartphone. I passeggeri viaggiatori possono scannerizzare il codice a barre del volume che loro interessa e ottenere gratuitamente un’anteprima delle prime dieci pagine del testo. Di seguito compare l’indicazione della più vicina biblioteca o libreria dove è possibile trovare il volume in questione. I tre studenti sfruttano la Near Field Communication, una tecnologia per smartphone e tablet in grado di stabilire una comunicazione radio tra dispositivi posti a diretto contatto o a distanza di qualche centimetro. In futuro tramite transazioni contactless, scambio di dati e configurazione semplificata di modalità di comunicazioni più complesse come la tecnologia Wi-Fi renderanno l’ingegnosa idea ancor più fruttuosa. Le aspettative? Il progetto, al momento in fase di attuazione nella città della Florida, servirebbe non solo a ravvivare l’interazione tra biblioteche o librerie e utenti, ma anche a sviluppare influenze e fusioni tra le forme di stampa pubblicitaria più comuni e le nuove tecnologie. Questo modo totalmente nuovo di leggere potrebbe essere spunto per il nostro paese dove gli ultimi dati del “Centro per il Libro e la Lettura” sull’acquisto e la lettura di libri in Italia non sono affatto rincuoranti.

subway_panorama_1_by_eligit-d5irpql

Secondo lo studio dell’agenzia di rilevamento Nielsen i dati relativi al triennio 2011-2013 fanno segnare un calo medio sia nella percentuale dei lettori che passa dal 49% al 43% della popolazione, sia degli acquirenti che scende dal 44% al 37%. L’Italia rimane inoltre un paese spaccato a metà dove si comprano e leggono libri soprattutto nel Centro-Nord. La fotografia scattata da Nielsen mostra un paese in cui il 37% della popolazione che ha acquistato almeno un libro nel 2013, è costituita per la maggior parte da diplomati/laureati, con un profilo giovane tra i 25 e i 34 anni, e in maggioranza donne: il 41% contro il 33% degli uomini. Ulteriore discriminante è la fascia di reddito: più gli individui sono benestanti, maggiore è la loro predisposizione a investire in libri. Aspetto fortemente condizionato dalla crisi è quello riguardante quali testi sono maggiormente acquistati. Più della metà dei libri è compresa nella fascia di prezzo medio-bassa: il 28% riguarda i titoli sotto i 5€, il 31% quelli tra i 6€ e i 10€. Come possiamo notare dalle percentuali, mentre cala la quantità dei libri acquistati, aumenta quella dei volumi in prestito. Il risultato è che in Italia si legge più di quanto si acquista: il 43% della popolazione ha letto almeno un libro. Le lettrici, anche in questo caso risultano in maggioranza rispetto ai lettori, il 48% delle donne contro il 38% degli uomini e la fascia di età più forte è quella dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni, dove i lettori si attestano al 60%. Il genere preferito è la narrativa con il 71% di gradimento, seguita da biografie/autobiografie e dai libri storici. Che l’Italia e i suoi cittadini debbano migliorare è fatto ovvio. Come farlo è ancora tutto da vedere e l’idea dei tre americani non è da sottovalutare, ovviamente adeguandola alle abitudini dei nostri concittadini e alla situazione economica in cui versa il nostro paese.

http://www.setup-web.it/

Tags: bibliotecaculturalibrimetropolitanaRagusasetupsostenibilitàtecnologiaturismo
Previous Post

CoRFiLaC: indispensabile mantenere l’integrazione con il territorio

Next Post

Evoluzione di una città

Redazione

Related Posts

Ritornano a Ragusa e Scicli “Le vie dei tesori”

Ritornano a Ragusa e Scicli “Le vie dei tesori”

by Redazione
29 Settembre 2023
0

Le Vie dei Tesori ritornano nel Val di Noto dove Ragusa e Scicli sono unite da un nodo sincero che...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

by Redazione
26 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa nei giorni scorsi hanno tratto in arresto in flagranza di reato...

Rapina alle poste di Giarratana

Vandalizzò l’Ufficio Postale di piazza Sturzo. Identificato e denunciato dai Carabinieri di Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale, all’esito di una serie di accertamenti tecnici volti ad identificare il responsabile del...

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 17 presso l'assessorato allo sviluppo economico, un interessante convegno dal titolo "Un treno...

Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Ragusa: denunciati 4 minorenni per il furto di un’auto

by Redazione
18 Settembre 2023
0

A Ragusa nei giorni scorsi i poliziotti delle Volanti della Polizia di Stato hanno denunciato 4 giovani, di età compresa...

Movida iblea: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza

Fugge dal luogo di un incidente: rintracciato a Ragusa pirata della strada

by Redazione
8 Settembre 2023
0

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ragusa ha rintracciato e denunciato il cittadino P.D., 21 anni, per...

Next Post
Evoluzione di una città

Evoluzione di una città

Consigliati

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

3 giorni ago
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

3 giorni ago
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

3 giorni ago
Vittoria: un kg di hashish, arrestato algerino

Vittoria: durante un servizio di controllo del territorio i Carabinieri denunciano un giovane vittoriese per detenzione di 14 gr. di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione

4 giorni ago
Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

29 Settembre 2023
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

29 Settembre 2023
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

29 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}